Meeting Annuale della Collaborazione Nazionale DUNE ITALIA
→
Europe/Rome
Ferrara
Ferrara
Palazzo Bevilacqua Costabili via Voltapaletto 11, aula magna e aula EC4
Descrizione
Il meeting annuale 2024 dei gruppi italiani della collaborazione DUNE si terrà a Ferrara.
Durante il meeting verranno discusse le attività in cui sono coinvolti i diversi gruppi (sezioni e laboratori INFN e dipartimenti universitari) che partecipano all'esperimento DUNE.
Il meeting inizierà lunedì 28 alle ore 14, i lavori poi proseguiranno martedì 29 per l'intera giornata e termineranno mercoledì 30 nel pomeriggio.
Informazioni dettagliate sulle sale, sugli orari e sulla logistica in generale verranno fornite a breve.
Partecipanti
-
-
14:00
→
15:15
Introduzione
Welcome and general introduction
-
14:00
Saluti del direttore INFN 15mRelatore: Roberto Calabrese (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
14:15
General introduction 1hRelatori: Sergio Bertolucci (UNIBO/INFN), Sergio Bertolucci (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
14:00
-
15:15
→
15:25
DAQ e Beam interface: Requisiti generali
- 15:15
-
15:25
→
16:40
KLOE-to-SAND: KLOE-to-SAND 1Coordinatori: Antonio Di Domenico (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Danilo Domenici (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
15:25
KLOE-to-SAND review and miliestones 30mRelatori: Antonio Di Domenico (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Danilo Domenici (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
15:55
ECAL end-cap dismounting 25mRelatore: Francesco Noto (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
16:20
ECAL and MAGNET: overview of commissioning at FNAL etc. 20mRelatore: Claudio Silverio Montanari (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
15:25
-
16:40
→
17:00
Break: Coffee Break
-
17:00
→
19:00
KLOE-to-SAND: KLOE-to-SAND 2Coordinatori: Antonio Di Domenico (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Danilo Domenici (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
17:00
Magnet: test at LNF and FNAL: preparation, cryogenics, and compliance 30mRelatore: Giovanni Ottavio Delle Monache (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
17:30
Magnet: status of power supply 30mRelatore: Alessandro Vannozzi (LNF)
-
18:00
Magnet: dismounting and handling 30mRelatore: Alessandro Saputi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
18:30
Iron Yoke: dismounting and shipping 30mRelatore: Danilo Domenici (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
17:00
-
14:00
→
15:15
-
-
09:00
→
10:30
SAND: SAND - calorimetroCoordinatori: Antonio Di Domenico (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Danilo Domenici (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
09:00
ECAL: Refurbishment of modules 20mRelatore: Fabrizio Raffaelli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
09:20
ECAL: Electronics 30mRelatore: Antonio Di Domenico (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
09:50
ECAL: Test stand at LNF 20mRelatore: Antonio Di Domenico (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
10:10
ECAL: shipping 20mRelatore: Danilo Domenici (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
09:00
-
10:30
→
11:00
Break: Coffee Break
-
11:00
→
13:00
Software and Analysis: SoftwareCoordinatore: Sig. Matteo Tenti (INFN - BO)
-
11:00
Double calorimetry in the DUNE Far Detectors 20mRelatore: Giulia Brunetti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
11:20
Report from SAND Calibration Working Group 10mRelatore: Paolo Gauzzi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
11:30
GRAIN Calibration with muons 10mRelatore: Antonio Surdo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
11:40
SAND Tracking 20mRelatore: Valerio Pia (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
12:00
ECAL Clustering and PID 20mRelatori: Denise Casazza (INFN Ferrara), Denise Casazza (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Riccardo D'Amico (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Riccardo D'Amico (University of Ferrara & INFN)
-
12:20
ECAL Endcaps Simulation 15mRelatore: Alessandro Ruggeri (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
12:35
Event Reconstruction Study 15mRelatore: Francesca Alemanno
- 12:50
-
11:00
-
13:00
→
14:00
Break: Pranzo
-
14:00
→
16:30
SAND: SAND - GRAINCoordinatore: Alessandro Montanari (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
14:00
Rivelatori con Lenti: update 20mRelatore: Silvia Repetto (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
14:20
Ricostruzione 3D da simulazione con Lenti 20mRelatore: Giovanni De Matteis
-
14:40
Rivelatori con Maschere 20mRelatore: Valentina Cicero (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
15:00
Cosmic Ray Tagger per ARTIC 10mRelatore: Antonio Surdo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
15:10
Meccanica e Criogenia 25mRelatore: Gianluigi Piazza (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- 15:35
-
15:55
Schema di readout e DAQ 20mRelatore: Dr. Nicolò Tosi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
14:00
-
16:30
→
17:00
Break: Coffee Break
-
17:00
→
19:00
SAND: SAND - TrackerCoordinatori: Gabriele Sirri (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Luca Stanco (INFN Padova), Luca Stanco (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Stefano Di Falco (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
17:00
Introduzione al tracker design 40mRelatore: Stefano Di Falco (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
17:40
Disegno meccanico dell'STT e Prototipo a Pisa 20mRelatore: Fabrizio Raffaelli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
18:00
A Drift Chamber Tracker for SAND 20mRelatori: Alessandro Ruggeri (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Michele Pozzato (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
18:20
A Drift Chamber Tracker for SAND – Mechanical Design 20mRelatori: Emilie Savin (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Marco Guerzoni (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
18:40
Discussione 10m
-
17:00
-
20:00
→
23:00
Break: Cena sociale Trattoria La Romantica
Trattoria La Romantica
via Ripagrande 36
-
09:00
→
10:30
-
-
09:00
→
10:30
PDS: PDS ICoordinatori: Francesco Terranova (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Luca Tomassetti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
09:00
Status di CACTUS a Bologna, Ferrara e Milano Bicocca 25mRelatore: Marco Guarise (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
09:25
Il run di ProtoDUNE-HD: overview primi risultati 25mRelatori: Anna Balboni (University / INFN of Ferrara), Federico Galizzi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
09:50
Preparazione dei test di massa dell'elettronica fredda (remote) 20mRelatore: Pietro Litrico (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
10:10
Neutrini solari in DUNE e in SoLAr (remote) 20mRelatore: Dr. Daniele Guffanti (Università degli Studi & INFN Milano-Bicocca)
-
09:00
-
10:30
→
11:00
Break: Coffee Break
-
11:00
→
13:00
PDS: PDS IICoordinatori: Francesco Terranova (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Luca Tomassetti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
11:00
Facility di deposizione del ptp a Napoli 20mRelatori: Francesco Di Capua (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Nicola Canci (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
11:20
Stato dell'elettronica per FD1-HD e FD2-VD (remote) 20mRelatore: Claudio Gotti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
11:40
Piani per la facility di deposizione del ptp a Pavia 15mRelatore: Gian Luca Raselli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
11:55
Misure di PDE e possibili migliorie in FD1-HD e FD2-HD (remote) 25mRelatore: Carla Maria Cattadori (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
12:20
CACTUS-VD e PoF tunabile per FD3 20mRelatore: Valeria Trabattoni (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
11:00
-
13:00
→
14:00
Break: Pranzo
-
14:00
→
14:20
SAND: SAND - TDRCoordinatore: Paolo Bernardini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
14:20
→
16:30
Discussione finale: ConclusioniCoordinatore: Sergio Bertolucci (UNIBO/INFN)
-
09:00
→
10:30