Terzo Incontro Nazionale di Fisica Nucleare INFN2016
→
Europe/Rome
Aula Bruno Touschek (Laboratori Nazionali di Frascati)
Aula Bruno Touschek
Laboratori Nazionali di Frascati
Alessandra Fantoni(LNF)
Description
Il Terzo Incontro Nazionale di Fisica Nucleare si terrà a Frascati presso i Laboratori Nazionali di Frascati dal 14 al 16 novembre 2016.
Questa serie di incontri, di cui il primo si è tenuto a Catania presso i Laboratori Nazionali del Sud nel novembre del 2012 e il secondo a Padova e ai Laboratori Nazionali di Legnaro nel marzo del 2014, nasce come iniziativa di ricercatori INFN e universitari con l'obiettivo di creare un'occasione di confronto per la comunità italiana di fisici, teorici e sperimentali, attivi nel campo della fisica nucleare.
L’incontro, promosso dalle Commissioni Scientifiche Nazionali 3, 4 e 5, è organizzato in cinque sessioni plenarie nel corso delle quali saranno esaminate e discusse problematiche relative a diversi ambiti della fisica adronica e nucleare:
Dinamica dei quark e degli adroni
Transizioni di fase e plasma di quark e gluoni
Struttura nucleare e dinamica delle reazioni
Astrofisica nucleare
Applicazioni e interdisciplinarietà della fisica nucleare
Le sessioni prevedono relazioni su invito di carattere generale che illustreranno le attività della nostra comunità nei vari settori, inquadrandole nel contesto internazionale, mettendo in evidenza i punti di contatto con altre linee di ricerca e delineandone le prospettive.
In questo incontro saranno previste delle presentazioni da parte di giovani ricercatori, selezionati dal Comitato Organizzatore sulla base degli abstracts che verranno ricevuti.
È inoltre fissata una sessione di posters per martedi pomeriggio.
Verranno premiati i tre migliori poster e le tre migliori presentazioni dei giovani ricercatori.
Affinché tutti i partecipanti abbiano la possibilità di intervenire, alla fine di ogni sessione è previsto ampio spazio per la discussione. Inoltre nel pomeriggio della terza giornata sarà organizzata una discussione conclusiva sulle prospettive future della fisica nucleare.
L’evento inizierà alle ore 9:00 di lunedì 14 novembre e terminerà per le ore 17:30 di mercoledì 16 novembre.
L' Incontro è organizzato con il supporto economico delle Commissioni Scientifiche Nazionali 3 e 4, dei Laboratori Nazionali di Frascati, dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, dei Laboratori Nazionali di Legnaro e dei Laboratori Nazionali del Sud e del Fondo Conferenze dell'INFN.
L’esperimento LUNA-MV ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso¶30m
Speaker:
Francesca Cavanna(GE)
Slides
16:35
→
17:05
Coffee Break
30m
17:05
→
17:40
Astrofisica nucleare e reazioni a pochi corpi - seconda parte¶
Convener:
DrAlba Formicola(LNGS)
17:05
Strutture a clusters in reazioni fra nuclei leggeri¶30m
Speaker:
DrAurora Tumino(LNS)
Slides
17:40
→
18:40
Presentazioni giovani ricercatori: Astrofisica nucleare e reazioni a pochi corpi¶
17:40
7Be(n,a) and 7Be(n,p) cross-section measurement for the cosmological Lithium problem at the n_TOF facility at CERN¶12m
Speaker:
Massimo Barbagallo(BA)
Slides
17:55
Studio della reazione 2H(p,γ)3He alle energie della BBN a LUNA¶12m
Speaker:
Viviana Mossa(Università degli Studi di Bari - INFN Bari)
Slides
18:10
Absolute measurement of the 7Be(p,γ)8B cross section with the recoil separator ERNA¶12m
Speaker:
Raffaele Buompane(Dipartimento di Matematica e Fisica, Seconda Università degli Studi Di Napoli, Caserta, Italia - INFN, Sezione di Napoli, Napoli, Italia)
Slides
18:25
Nuclear matter calculations with modern microscopic interactions¶12m
Presentazioni giovani ricercatori: Applicazioni della Fisica Nucleare¶
12:30
New Scintillator detectors for nuclear physics experiments¶12m
Speaker:
DrAgnese Giaz(MI)
Slides
12:45
Cross section measurements of proton-induced nuclear reactions for the production of interesting radionuclides for nuclear medicine: A collaboration between INFN-LNL and ARRONAX facility¶12m