Terzo Incontro Nazionale di Fisica Nucleare INFN2016
→
Europe/Rome
Aula Bruno Touschek (Laboratori Nazionali di Frascati)
Aula Bruno Touschek
Laboratori Nazionali di Frascati
Alessandra Fantoni
(LNF)
Description
Il Terzo Incontro Nazionale di Fisica Nucleare si terrà a Frascati presso i Laboratori Nazionali di Frascati dal 14 al 16 novembre 2016.
Questa serie di incontri, di cui il primo si è tenuto a Catania presso i Laboratori Nazionali del Sud nel novembre del 2012 e il secondo a Padova e ai Laboratori Nazionali di Legnaro nel marzo del 2014, nasce come iniziativa di ricercatori INFN e universitari con l'obiettivo di creare un'occasione di confronto per la comunità italiana di fisici, teorici e sperimentali, attivi nel campo della fisica nucleare.
L’incontro, promosso dalle Commissioni Scientifiche Nazionali 3, 4 e 5, è organizzato in cinque sessioni plenarie nel corso delle quali saranno esaminate e discusse problematiche relative a diversi ambiti della fisica adronica e nucleare:
Questa serie di incontri, di cui il primo si è tenuto a Catania presso i Laboratori Nazionali del Sud nel novembre del 2012 e il secondo a Padova e ai Laboratori Nazionali di Legnaro nel marzo del 2014, nasce come iniziativa di ricercatori INFN e universitari con l'obiettivo di creare un'occasione di confronto per la comunità italiana di fisici, teorici e sperimentali, attivi nel campo della fisica nucleare.
L’incontro, promosso dalle Commissioni Scientifiche Nazionali 3, 4 e 5, è organizzato in cinque sessioni plenarie nel corso delle quali saranno esaminate e discusse problematiche relative a diversi ambiti della fisica adronica e nucleare:
- Dinamica dei quark e degli adroni
- Transizioni di fase e plasma di quark e gluoni
- Struttura nucleare e dinamica delle reazioni
- Astrofisica nucleare
- Applicazioni e interdisciplinarietà della fisica nucleare
Le sessioni prevedono relazioni su invito di carattere generale che illustreranno le attività della nostra comunità nei vari settori, inquadrandole nel contesto internazionale, mettendo in evidenza i punti di contatto con altre linee di ricerca e delineandone le prospettive.
In questo incontro saranno previste delle presentazioni da parte di giovani ricercatori, selezionati dal Comitato Organizzatore sulla base degli abstracts che verranno ricevuti.
È inoltre fissata una sessione di posters per martedi pomeriggio.
Verranno premiati i tre migliori poster e le tre migliori presentazioni dei giovani ricercatori.
Affinché tutti i partecipanti abbiano la possibilità di intervenire, alla fine di ogni sessione è previsto ampio spazio per la discussione. Inoltre nel pomeriggio della terza giornata sarà organizzata una discussione conclusiva sulle prospettive future della fisica nucleare.
L’evento inizierà alle ore 9:00 di lunedì 14 novembre e terminerà per le ore 17:30 di mercoledì 16 novembre.
L' Incontro è organizzato con il supporto economico delle Commissioni Scientifiche Nazionali 3 e 4, dei Laboratori Nazionali di Frascati, dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, dei Laboratori Nazionali di Legnaro e dei Laboratori Nazionali del Sud e del Fondo Conferenze dell'INFN.
In questo incontro saranno previste delle presentazioni da parte di giovani ricercatori, selezionati dal Comitato Organizzatore sulla base degli abstracts che verranno ricevuti.
È inoltre fissata una sessione di posters per martedi pomeriggio.
Verranno premiati i tre migliori poster e le tre migliori presentazioni dei giovani ricercatori.
Affinché tutti i partecipanti abbiano la possibilità di intervenire, alla fine di ogni sessione è previsto ampio spazio per la discussione. Inoltre nel pomeriggio della terza giornata sarà organizzata una discussione conclusiva sulle prospettive future della fisica nucleare.
L’evento inizierà alle ore 9:00 di lunedì 14 novembre e terminerà per le ore 17:30 di mercoledì 16 novembre.
L' Incontro è organizzato con il supporto economico delle Commissioni Scientifiche Nazionali 3 e 4, dei Laboratori Nazionali di Frascati, dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, dei Laboratori Nazionali di Legnaro e dei Laboratori Nazionali del Sud e del Fondo Conferenze dell'INFN.
Participants
131
View full list
-
-
08:45
→
09:00
Registrazione
La registrazione sara', in contemporanea, per l'intera durata dell'evento
-
09:00
→
09:15
Benvenuto ai Partecipanti
- 09:15 → 10:25
-
10:25
→
10:55
Coffee Break 30m
-
10:55
→
12:05
Transizione di fase e plasma di quark e gluoni - seconda parteConvener: Giovanni Casini (FI)
- 10:55
- 11:30
-
12:05
→
12:50
Presentazioni giovani ricercatori: Transizioni di fase e plasma di quark e gluoni
- 12:05
- 12:20
- 12:35
-
12:50
→
13:20
Discussione
-
13:20
→
14:50
Pranzo 1h 30m
-
14:50
→
16:35
Astrofisica nucleare e reazioni a pochi corpi - prima parteConvener: Lucio Gialanella (NA)
- 14:50
- 15:25
- 16:00
-
16:35
→
17:05
Coffee Break 30m
- 17:05 → 17:40
-
17:40
→
18:40
Presentazioni giovani ricercatori: Astrofisica nucleare e reazioni a pochi corpi
- 17:40
- 17:55
- 18:10
- 18:25
-
18:40
→
19:10
Discussione
-
20:00
→
22:00
Welcome Buffet Ristorante Cacciani 2h
-
08:45
→
09:00
-
-
08:45
→
10:35
Struttura nucleare e dinamica delle reazioni - prima parteConvener: Giuseppe Edoardo Lanza (CT)
- 08:45
- 09:15
- 09:45
-
10:35
→
11:05
Coffee Break 30m
- 11:05 → 11:35
-
11:35
→
12:35
Presentazioni giovani ricercatori: Struttura nucleare e dinamica delle reazioni
- 11:35
- 11:50
- 12:05
- 12:20
-
12:35
→
13:05
Discussione
-
13:05
→
14:35
Pranzo 1h 30m
-
14:35
→
15:25
Posters
- 14:37
- 14:39
- 14:41
- 14:43
- 14:45
- 14:47
- 14:49
-
14:51
Nuovi risultati sperimentali della reazione 19F(p,α)16O ad energie di interesse astrofisico 2mSpeaker: Iolanda Indelicato (LNS)
- 14:53
- 14:57
- 14:59
- 15:01
-
15:03
Quark Deconfinement in Long Gamma-Ray Bursts 2mSpeaker: Antonio Graziano Pili (FI)
- 15:07
- 15:09
- 15:11
- 15:13
- 15:15
-
15:17
Continuum-coupling effects in heavy meson spectroscopy and structure 2mSpeaker: Jacopo Ferretti (ROMA1)
- 15:19
- 15:21
- 15:23
-
15:25
→
17:10
Dinamica dei quark e degli adroni e reazioni a molti corpi - prima parteConvener: Guido Maria Urciuoli (ROMA1)
- 15:25
- 16:00
- 16:35
-
17:10
→
17:40
Coffee Break 30m
- 17:40 → 18:15
-
18:15
→
19:00
Presentazioni giovani ricercatori: Dinamica dei quark e degli adroni e reazioni a molti corpi
- 18:15
- 18:30
- 18:45
-
19:00
→
19:30
Discussione
-
20:00
→
23:00
Cena Sociale Cantine Santa Benedetta
-
08:45
→
10:35
-
-
09:00
→
11:20
Interdisciplinarietà e Applicazioni della fisica nucleare - prima parteConvener: Rosario Nania (BO)
- 09:00
- 10:00
- 10:40
-
11:20
→
11:50
Coffee Break 30m
-
11:50
→
12:30
Interdisciplinarità e Applicazioni della fisica nucleare - seconda parteConvener: Giacomo Cuttone (LNS)
-
11:50
Fisica nucleare e adroterapia 30mSpeaker: Prof. Marco Durante (TIFP)
-
11:50
-
12:30
→
13:00
Presentazioni giovani ricercatori: Applicazioni della Fisica Nucleare
- 12:30
- 12:45
-
13:00
→
13:30
DiscussioneConveners: Clementina Agodi (LNS), Prof. vincenzo patera (Universita' di Roma "La Sapienza" & INFN)
-
13:30
→
15:00
Pranzo 1h 30m
-
15:00
→
17:30
Discussione conclusiva sul futuro della fisica nucleare
-
09:00
→
11:20