IFAE 2015
Facoltà di Scienze - Aula P. Gismondi
Università di Roma Tor Vergata
La XIV Edizione di IFAE - Incontri di Fisica delle Alte Energie - si terrà presso la Macroarea di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Roma Tor Vergata.
L'edizione 2015 è organizzata dalla sezione INFN e dal Dipartimento di fisica di Roma Tor Vergata. Comprenderà numerose sessioni dedicate alla discussione degli aspetti di maggiore interesse attuale e di prospettiva nella fisica delle alte energie. La registrazione al meeting è obbligatoria e deve essere effettuata tramite il modulo online presto disponibile su questo sito web.
Comitato Scientifico
Diego Bettoni, Walter Bonivento, Concezio Bozzi, Tiziano Camporesi, Claudia Cecchi, Giorgio Chiarelli, Eugenio Coccia, Pietro Colangelo, Fulvia De Fazio, Fabrizio Fabbri, Speranza Falciano, Fernando Ferroni, Pasquale Lubrano, Antonio Masiero, Leonardo Merola, Stefano Ragazzi, Giulia Ricciardi, Biagio Saitta, Luca Trentadue, Alessia Tricomi, Vincenzo Vagnoni, Francesco Vissani, Antonio Zoccoli.
Comitato organizzatore
Paolo Camarri, Anna Di Ciaccio, Giuseppe Di Sciascio, Francesco Fucito, Roberto Iuppa.
Supporto tecnico
Laura Calconi, Rita D'Ottavi, Marta Solinas, Federico Zani.
-
-
Registrazione
-
Sessione di apertura
-
1
Saluti Autorita'
-
2
Intervento del Presidente dell'INFNSpeaker: Prof. Fernando Ferroni (ROMA1)
- 3
- 4
-
5
Prospettive dell'attività spaziale italianaSpeaker: Prof. Roberto Battiston (Presidente ASI)
-
1
-
12:30
Pranzo
-
Frontiera dell'energiaConveners: Mr Filippo Sala (IPhT, CEA/Saclay and CNRS), Dr Matteo Bauce (ROMA1)
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
-
16:30
Break
-
Frontiera dell'intensitàConveners: Diego Guadagnoli (LPT Orsay), Mario Galanti (University of Rochester)
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
-
19:00
Cocktail di benvenuto
-
Sessione poster
-
19
Confronto tra i metodi calorimetrico e cinematico nella ricostruzione dell'energia del neutrino in esperimenti long baselineSpeaker: Erica Vagnoni (INFN Roma3)
-
20
Fisica elettrodebole nella regione in avanti e ricerca di risonanze b b-bar a LHCbSpeaker: Lorenzo Sestini (PD)
-
21
Identificazione di sorgenti gamma con il calorimetro di AMS-02Speaker: Irene Guerri (PI)
-
22
Il controllo di qualità dei pannelli delle camere MicroMeGaS di ATLASSpeaker: Michela Del Gaudio (CS)
-
23
Il limite soffice di ampiezze di stringa con stati massiviSpeaker: Andrea Leonardo Guerrieri (ROMA2)
-
24
Il sistema di Trigger e di Acquisizione Dati on-line (TriDAS) per l'esperimento KM3NeTSpeaker: Carmelo Pellegrino (BO)
-
25
Il sistema di Trigger e di Acquisizione Dati on-line (TriDAS) per l'esperimento KM3NeTSpeaker: Carmelo Pellegrino (BO)
-
26
L' esperimento Belle IISpeaker: Dr Benjamin Oberhof (LNF)
-
27
Memorie statiche resistenti alle radiazioni per esperimenti di fisica delle alte energieSpeaker: Seyedruhollah Shojaii (MI)
-
28
Messa a punto del programma di parton showering Pythia8 per misure di produzione di coppie di top in collisioni pp a sqrt(s)=7 TeV con l'esperimento ATLASSpeaker: Mr Simone Amoroso (University of Freiburg)
-
29
Minimum Bias a 13 TeV: Studi di Tracciamento e Distribuzione dei Materiali nell'Inner Detector dell'Esperimento ATLASSpeaker: Valentina Cairo (CS)
-
30
Misura del decadimento radiativo τ → l γ ν νbar (l = e, μ) a BaBarSpeaker: Dr Benjamin Oberhof (LNF)
-
31
Misura della sezione d'urto differenziale di coppie t-tbar "boosted" nel canale leptone+jets in collisioni pp con l'esperimento ATLAS ad LHCSpeaker: Lorenzo Massa (BO)
-
32
Misura delle asimmetrie di Collins all'esperimento BaBarSpeakers: Fabio Anulli (ROMA1), Isabella Garzia (FE)
-
33
Misura delle proprietà di spin-parità del bosone di Higgs e studio della struttura tensioriale del vertice HVV utilizzando i dati raccolti nel Run-I dall'esperimento ATLAS ad LHCSpeaker: Francesco Cirotto (NA)
-
34
Osservazione dell'ombra della luna con il telescopio ANTARESSpeaker: Matteo Sanguineti (GE)
-
35
Potenziamento del RICH di LHCb: panoramica su rivelatore di fotoni ed elettronicaSpeaker: Lorenzo Cassina (MIB)
-
36
Produzione dei moduli per l'upgrade del rivelatore ITS dell'esperimento ALICE presso il CERNSpeaker: Gabriele Fiorenza (BA)
-
37
Progettazione e commissioning dei collegamenti ottici per il potenziamento del trigger del rivelatore a tubi a drift di CMSSpeakers: Domenico Dattola (TO), Francesco Rotondo (TO), Paolo De Remigis (TO), Richard James Wheadon (TO), Silvia Maselli (TO)
-
38
Realizzazione del RICH per l'upgrade: stato e prospettiveSpeaker: Alessandro Pistone (GE)
-
39
Ricerca di Deutoni e AntiDeutoni cosmici con AMS-02Speaker: Francesco Dimiccoli (TIFP)
-
40
Ricerca di leptoni pesanti partner dei neutrini, nel contesto del meccanismo "type III seesaw"Speaker: Lisa Benato (PD)
-
41
Ricerca di neutrini cosmici da sorgenti puntiformi con il telescopio ANTARESSpeaker: Chiara Perrina (ROMA1)
-
42
Ricerca di Nuova Fisica in esperimenti di reattore ed acceleratoreSpeakers: Andrea Giuseppe Di Iura (ROMA3), Dr Davide Meloni (ROMA3), Ivan Girardi (ROMA1)
-
43
Rivelatori al diamante con elettrodi grafitati mediante laserSpeaker: Mary De Feudis (L)
-
44
Scelta di modelli fisici di benchmark mediante Cluster AnalysisSpeaker: Martino Dall'Osso (PD)
-
45
Separazione di J/psi secondarie in collisioni p-Pb a sqrt{s_NN} = 5.02 TeV a rapidità centrale con l'esperimento ALICESpeaker: Giuseppe Trombetta (BA)
-
46
Stop leggero all'angoloSpeaker: Paolo Dondero (PV)
-
47
Strutture esotiche nei decadimenti dei mesoni B a CMSSpeaker: Leonardo Cristella (BA)
-
48
Studi di simulazione di precise timing nel progetto High Luminosity LHCSpeaker: Luca Pernie' (R)
-
49
Studio della produzione del Bosone di Higgs prodotto in associazione con un Bosone Vettore e decadimento in WW nell'esperimento ATLAS a LHCSpeaker: DANIELE PUDDU (ROMA3)
-
50
Studio delle performance del Muon System di LHCb in condizioni di upgradeSpeaker: Violetta Cogoni (CA)
-
51
Studio delle performance del Muon System di LHCb in condizioni di upgradeSpeaker: Violetta Cogoni (CA)
-
52
Studio di sensibilità ad un flusso diffuso di neutrini cosmici con il telescopio di neutrini KM3NeTSpeaker: Luigi Antonio Fusco (BO)
-
53
Studio Sperimentale nell'Accelerazione Laser-PlasmaSpeaker: Daniele Palla (PI)
-
54
Sviluppo e performance dei rivelatori Triple-GEM per l'upgrade del Sistema a Muoni dell'esperimento CMSSpeaker: Ilaria Vai (PV)
-
55
Tecniche di calcolo del cutoff geomagnetico per esperimenti nello spazioSpeaker: Federico Donnini (PG)
-
56
Tecniche di analisi sviluppate per la misura della variazione del flusso di e+,e- nel tempo con AMS-02Speaker: Marta Crispoltoni (PG)
-
19
-
-
-
Frontiera cosmicaConveners: Carla Distefano, Marco Vignati
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
-
11:00
Break
-
Frontiera dell'energiaConveners: Dr Elena Bruna, Tommaso Lari (MI)
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
-
13:30
Pranzo
-
Frontiera dell'intensitàConveners: Nazario Tantalo (ROMA2), Dr Nicola Serra (University of Zurich)
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
-
16:10
Break
-
Sessione dottorandiConveners: Giulia Casarosa (PI), Vieri Candelise (TS)
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
-
88
Spostamento a Villa Mondragone
-
89
Cena sociale
-
-
-
Frontiera cosmicaConveners: Carla Distefano (LNS), Davide D'Angelo (MI)
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
-
10:40
Break
-
Nuove tecnologieConveners: Gianluca Cavoto (ROMA1), Gianluigi Cibinetto (FE)
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
-
13:10
Pranzo
-
Nuove tecnologieConveners: Gianluca Cavoto (ROMA1), Gianluigi Cibinetto (FE)
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
-