VI Scuola Nazionale "Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica, Applicazioni Spaziali e Fisica Medica"
→
Europe/Rome
Aula Villi (Laboratori Nazionali di Legnaro dell'INFN)
Aula Villi
Laboratori Nazionali di Legnaro dell'INFN
Dario Bisello(PD)
Description
La Scuola, organizzata dalla Sezione di Padova dell’INFN, dal Dipartimento di Fisica e dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Padova, si svolgerà nel periodo 23-27 marzo 2015 presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell'INFN.
La Scuola è rivolta a dottorandi e specializzandi, giovani ricercatori, personale tecnico e giovani tecnologi, che operano nel campo della Fisica delle Alte Energie, dell'Astrofisica, delle Scienze e Tecnologie Spaziali, e della Fisica Medica presso Università, Enti di Ricerca ed Industrie, e che hanno interesse ad approfondire le tematiche riguardanti:
• rivelatori a semiconduttore ed elettronica, sia a livello di dispositivo che di sistema, e le loro applicazioni in Fisica delle Alte Energia, Astrofisica, Scienze e Tecnologie Spaziali, e Fisica Medica;
• gli effetti delle radiazioni su rivelatori a semiconduttore, dispositivi e componenti elettronici;
• gli apparati di irraggiamento italiani ed europei per applicazioni interdisciplinari.
Segreteria della Scuola a LEGNARO (tel. 0498068308)
Danno da radiazione macroscopico in rivelatori a semiconduttore¶
Speaker:
Carlo Civinini(FI)
Slides
10:40
break
4
Danno da radiazione macroscopico in rivelatori a semiconduttore¶
Speaker:
Mara Bruzzi(FI)
Slides
13:00
lunch
5
Rivelatori a pixel monolitici per Fisica delle Alte Energie¶
Speaker:
DrWalter Snoeys Snoeys(CERN)
Slides
6
Rivelatori a pixel con tecnologia CMOS ad alta tensione¶
Speaker:
Giovanni Darbo(GE)
Slides
15:40
break
7
Lfoundry: Industria Italiana di semiconduttori: settori di interesse, tecnologia, operatività e attività di punta¶
Speaker:
giovanni margutti(LFoundry srl)
8
Rivelatori CMOS a Pixel Attivi a LFoundry: flusso di produzione, fattori di qualità, e criticità da affrontare dalla progettazione alla realizzazione del dispositivo¶
Speaker:
DrGiulia Marcello(DIEE - Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica)
Slides
35
Common problems in time domain reflectometry attacked with the ramer-douglas-peucker algorithm: from radiation effects on optical fibres to coaxial level monitoring¶