Biblioteca di Art & Science across Italy (2020-2022)

Europe/Rome
Description

Abbiamo raccolto tutti i talk, le foto e i video che stiamo usando in tutta Italia per la fase formativa del nostro progetto.

Vi prego di perdonare i nostri eventuali errori e le possibili sviste.

Art & Science across Italy
    • 07:30 12:05
      Nazionale
      • 07:30
        Seminario di inaugurazione delle III edizione 1m
        Speaker: Pierluigi Paolucci (NA)
      • 07:31
        18/12/2020- Rappresentazione delle piante tra scienza e arte (Mario De Tullio) 1m
      • 07:32
        18/12/2020 Alla ricerca della materia oscura (Valerio Ippolito) 1m
      • 07:35
        Passione per la bellezza, amore per la conoscenza e grandi sfide della fisica moderna 1m
        Speaker: Guido Emilio Tonelli (PI)
      • 07:40
        I frattali e l’urbanistica dei centri storici (Sandra Lucente - UniBa) 1m
      • 07:45
        Il piu' grande spettacolo dopo il Big Bang 1m
        Speakers: Andrea Beraudo (CERN), Andrea Beraudo (TO)
      • 07:47
        Natura, Arte e Scienza 1m
        Speaker: Giuliana Galati (NA)
      • 07:50
        L'eleganza della fisica 1m
        Speaker: Giovanni Corrado Organtini (ROMA1)
      • 07:52
        Disegnare con l'antimateria 1m
        Speaker: Piergiorgio Cerello (TO)
      • 07:55
        Affreschi cosmici 1m
        Speaker: Elisabetta Bissaldi (BA)
      • 08:00
        Salvador Dalì incontrò mai Albert Einstein? 1m
        Speaker: Pierluigi Paolucci (NA)
      • 08:05
        Nel reame delle radio sorgenti extragalattiche 1m
        Speaker: Francesco Massaro (TO)
      • 08:15
        I Fantastici 4 - "Women empowered" 1m

        I Fantastici 4 - "Women empowered"
        - Elena Vannuccini - INFN Firenze
        - Daniele Martello (UNISALENTO)
        - Piera Sapienza-INFN-LNS
        - Ottavia Perrone, Artista teatrale

        Speakers: Daniele Martello (LE), Elena Vannuccini (FI), Piera Sapienza (LNS)
      • 08:25
        Simmetrie in natura, nell’arte e nella scienza 1m
        Speaker: Elena Santopinto (GE)
      • 08:30
        Epidemie: Medicina. Storia, Arte 1m

        Prof. Francesco Aliberti - Napoli

      • 08:40
        Diavolo di una particella 1m
        Speaker: Dario Livio Menasce (MIB)
      • 08:45
        Spiegare molto con poco- piccola storia della via estetica per comprendere il mondo 1m

        Prof. Ignazio Sardella - Bari

      • 08:55
        Arte ed Antartide (Yuri Cotroneo – Napoli) 1m
      • 09:00
        Scienza e arte contemporanea, un rapporto affascinante e complesso - Prof. Bianchi Venezia/Padova 1m
      • 09:05
        Il lato oscuro dell'Universo (Antonia Di Crescenzo-UNINA) 1m
      • 09:10
        Raggi X dal cosmo (Giovanni Gallucci-UNIGE) 1m
      • 09:20
        Una MATEMATICA a regola d’ARTE: intreccio tra bellezza, creatività e rigore (Antonella Montone-UNIBA) 1m
      • 09:35
        Il metodo scientifico. Fallacie logiche e inganni del pensiero (Paolo Bernardini UNISALENTO, AnnaRita Longo CICAP-LECCE) 1m
      • 09:45
        Contaminazioni-Un artista ed uno scienziato dialogano su caos, entropia e riorganizzazione per la sovravvivenza 1m

        Jose Angelino-artista e Prof. Davide Peddis-Chimico Genova

      • 09:55
        Ottica e visione nell’arte e scienza 1m

        Felicita Russo - artista
        Prof. A. Garuccio - Fisico

        Speaker: Augusto Garuccio (B)
      • 10:05
        La chimica dell'arte - L'arte della chimica 1m

        Leila Birolo-Universita' di Napoli

      • 10:20
        Simmetria e proporzione in musica 1m

        Prof. Vincenzo Pannarale (Dipartimento TADec - Conservatorio N. Piccinni Bari)

      • 10:35
        Cieli di arte, cieli di scienza 1m
        Speaker: Marco Circella (BA)
      • 10:45
        Le acque minerali e l'arte del berle 1m

        Marco Guida - Universita' di Napoli

      • 10:55
        Fuori le idee (Alberto Dispro - UNIGE-IIT) 1m
      • 11:05
        Microfossili e arte: rendere visibile la bellezza (Maria Marino-UNIBA): 1m
    • 08:00 08:30
      Torino
      Convener: Piergiorgio Cerello (TO)
    • 08:15 09:00
      Genova
      Conveners: Elena Santopinto (INFN GE), Laura Opisso (INFN GE)
      • 08:28
        02/02/2021 Le forme delle particelle elementari 1m
        Speaker: Andrea Coccaro (INFN GE)
      • 08:29
        04/02/2021 Nanoscienza. Una rivoluzione scientifica e culturale 1m
        Speaker: Davide Peddis (Dip.to di Chimica e Chimica Industriale Università di Genova)
      • 08:31
        09/02/2021 I materiali superconduttori del nuovo millennio 1m
        Speaker: Carlo Ferdeghini (SPIN CNR)
      • 08:32
        11/02/2021 Nel segno della natura. Materiali intelligenti per esperienze eccezionali 1m
        Speakers: Giacomo Tedeschi (IIT Genova), Marco Contardi (IIT Genova)
      • 08:33
        18/02/2021 ECHO: un incontro tra le profondità dello Spazio e gli abissi del mare - In collaborazione con Menkab: il respiro del mare 1m
        Speaker: Matteo Sanguineti (INFN e Universita' di Genova)
      • 08:35
        22/02/2021 I cambiamenti climatici e la bioeconomia 1m
        Speaker: Luca Banfi (Dip.to di Chimica e Chimica Industriale Università di Genova)
      • 08:36
        23/02/2021 Leggere i classici della Scienza: per un nuovo umanesimo scientifico 1m
        Speaker: Davide Peddis (Dip.to di Chimica e Chimica Industriale, Università di Genova)
      • 08:37
        01/03/2021 L’antartide e i cambiamenti climatici 1m
        Speaker: Paola Rivaro (Dip.to di Chimica e Chimica Industriale, Università di Genova)
      • 08:38
        02/03/2021 Il problema della materia oscura 1m
        Speaker: Jacopo Ferretti (Genova)
      • 08:39
        09/03/2021 Il mondo delle particelle elementari: dall'elettrone al bosone di Higgs e.. oltre 1m
        Speaker: Fabrizio Parodi (INFN Genova e Dip.to di Fisica Università di Genova)
      • 08:40
        15/03/2021 Le microscopie a scansione di sonda: dalla visualizzazione degli atomi di superficie alla comprensione dei nuovi materiali 1m
        Speakers: Renato Buzio (SPIN-CNR), Andrea Gerbi (SPIN-CNR)
      • 08:41
        16/03/2021 Vedere e disegnare con gli atomi 1m
        Speakers: Gianangelo Bracco (Dip.to di Fisica, Università di Genova), Letizia Savio (IMEM Genova)
      • 08:42
        23/03/2021 Alla ricerca di nuova fisica con il metro cubo più freddo dell'Universo 1m
        Speaker: Alessio Caminata (INFN Sezione di Genova)
      • 08:43
        25/03/2021 Farfalle fotoniche 1m
        Speaker: Davide Comoretto (Dip.to di Chimica e Chimica Industriale, Università di Genova)
      • 08:44
        09/04/2021 La ricerca scientifica in Artide e Antartide 1m
        Speaker: Marco Grotti (Dip.to di Chimica e Chimica Industriale, Università di Genova)
      • 08:45
        13/04/2021 Essere o non essere, il dilemma di robot sociali 1m
        Speaker: Davide De Tommaso (IIT Genova)
      • 08:46
        16/04/2021 Fisica delle alte energie 1m
        Speaker: Fabrizio Ferro (INFN Sezione di Genova)
      • 08:47
        20/04/2021 Attraverso lo specchio: elementi di chiralità (Seminario Laboratorio virtuale) 1m
        Speaker: Andrea Basso (Dip.to di Chimica e Chimica Industriale, Università di Genova)
      • 08:48
        22/04/2021 La velocità della luce e la relatività galileiana 1m
        Speaker: Fabrizio Parodi (INFN Genova e Diip.to di Fisica Università di Genova)
      • 08:49
        27/04/2021 Lo studio delle stelle nei laboratori sotterranei 1m
        Speaker: Sandra Zavatarelli (INFN Sezione di Genova)
      • 08:50
        30/04/2021 Visita guidata alla versione virtuale della mostra Super! (Laboratorio virtuale) 1m
        Speaker: Emilio Bellingeri (SPIN-CNR)
      • 08:51
        10/05/2021 Plastic fantastic 1m
        Speaker: Davide Comoretto (Dip.to di Chimica e Chimica Industriale, Università di Genova)
      • 08:52
        11/05/2021 Il riciclo della plastica: uso consapevole di un materiale indispensabile 1m
        Speaker: Maila Castellano (Dip.to di Chimica e Chimica Industriale, Università di Genova)
      • 08:53
        18/05/2021 Chimica alla velocità della luce 1m
        Speaker: Andrea Basso (Dip.to di Chimica e Chimica Industriale, Università di Genova)
      • 08:54
        20/05/2021 La Chimica per la Conservazione dei Beni Culturali 1m
        Speaker: Silvia Vicini (Dip.to di Chimica e Chimica Industriale, Università di Genova)
    • 09:00 09:30
      Milano
      Conveners: Dario Livio Menasce (MIB), Silvia Resconi (MI)
    • 09:30 10:00
      Padova
      Conveners: Anna Dalla Vecchia (PD), Michele Michelotto (PD)
    • 10:00 10:30
      Venezia
      Convener: Tommaso Dorigo (PD)
    • 10:30 11:12
      Pisa
      Conveners: Fabrizio Palla (PI), Giuseppe Bagliesi (PI)
      • 10:30
        Incontro introduttivo 15/12/2020 3m
        Speakers: Fabrizio Palla (PI), Giuseppe Bagliesi (PI)
      • 10:33
        Visita virtuale Virgo 6/2/2021 3m
      • 10:36
        Visita virtuale CMS 19/2/2021 3m
      • 10:39
        Visita virtuale Virgo 27/2/2021 5m
      • 10:44
        Visita virtuale CNR/INO 15/3/2021 5m
      • 10:49
        Visita virtuale CNR/INO 19/3/2021 3m
      • 10:52
        Visita virtuale CNR/INO 26/3/2021 5m
      • 10:57
        Visita virtuale CMS 9/4/2021 5m
      • 11:02
        Visita virtuale Virgo 17/4/2021 - evento nazionale 5m
      • 11:07
        Visita virtuale Virgo 24/4/2021 5m
    • 11:00 11:30
      Roma
      Convener: Giovanni Corrado Organtini (ROMA1)
    • 11:30 12:00
      Potenza
      Convener: Nicola Cavallo (NA)
    • 12:00 12:30
      Napoli
      Conveners: Antonia Di Crescenzo (NA), Mario Merola (NA)
    • 12:30 13:41
      Bari
      Conveners: Anna Colaleo (BA), ROSAMARIA VENDITTI (BA)
      • 12:30
        22/12 Ars Musica - Ars Scientia 1m

        Prof. D. Molinini (Conservatorio- Bari), Prof. D. Di Bari (Dipartimento Interateneo di Fisica -Universita' e Politecnico di Bari)

        Speaker: Domenico Di Bari (BA)
      • 12:31
        Possono le macchine comprendere l'arte? 1m
        Speaker: Gennaro Vessio (University of Bari)
      • 12:32
        Materia e Luce nell'arte 1m

        La chimica come fonte di ispirazione e linguaggio nelle opere letterarie (dott.ssa Nicoletta Ditaranto -Dipartimento Chimica-UniBa )
        Il colore nell’arte: ruolo ed evoluzione (Prof.ssa Sabbatini -Dipartimento Chimica-UniBa )

      • 12:33
        Gli strumenti musicali tra arte, scienza e tecnologia 1m

        – il Prof. Luigi Morleo del Dipartimento di Nuove tecnologie e linguaggi musicali, , Conservatorio N. Piccinni di Bari,
        – il Prof. Gregorio Iacobelli del Dipartimento TADeC, Conservatorio N. Piccinni di Bari,
        -la dott.ssa Caterina Aruta del Dipartimento Interateneo di Fisica & INFN Bari.
        -il dott. Antonello Pellecchia del Dipartimento Interateneo di Fisica & INFN Bari.

        Speakers: Antonello Pellecchia, Caterina Aruta, Francesco Saverio Cafagna (BA)
      • 12:34
        Tecnologia e arte fra passato e futuro 1m

        1."Dalle orme alle ricostruzioni artistiche dei dinosauri" - Prof. Rafael La Perna, Dipartimento Di Scienze Della Terra E Geoambientali
        2."Tecnologie per visite di siti e musei archeologici: opportunità e prospettive", Dott. Giuseppe Desolda, Dipartimento di Informatica
        3. "Percussioni al ritmo di Euclide", Dott.ssa Antonella Falini, Dipartimento di Informatica

        Speakers: Antonella Falini, Giuseppe Desolda, Rafael La Perna
      • 12:35
        "La Mousiké nello spazio e nel tempo”. 1m

        Prof. Domenico Molinini del Dipartimento TADeC Conservatorio N. Piccinni di Bari,
        la Prof.ssa Anna Maria E. Lagioia del Liceo Classico "Socrate" di Bari
        il Dott. Angelo Colelli del Dipartimento Interateneo di Fisica

      • 12:36
        La conoscenza attraverso canoni dell’armonia e della bellezza 1m

        Tre interventi:
        • Simboli, strutture, astrazioni: matematica e arte sulla via
        della conoscenza - Prof.ssa Margherita Barile del Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Bari “A. Moro”
        • La sezione aurea: miti, leggende e qualche verità
        “matematica” - Dott.ssa Mirella Cappelletti Montano, Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Bari “A. Moro”
        • Forma delle piante ed equivalenti pittorici - Prof. Mario De Tullio, Dipartimento Di Biologia dell'Università degli Studi di Bari “A. Moro”

      • 12:37
        Musica e matematica: armonia e bellezza nel cervello 1m

        Musica e bellezza nel cervello - Prof.ssa Elvira Brattico del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell'Università A. Moro Bari e Department of Clinical Medicine, Aarhus University, Danimarca

        La struttura matematica della musica - il Prof. Gregorio Iacobelli - Dipartimento TADeC, Conservatorio "N. Piccinni" di Bari

      • 12:38
        L'arte delle proporzioni 1m
        • Guardare le cattedrali con la geometria euclidea
          Prof.ssa Sandra Lucente - Dipartimento Interateneo di Fisica "M. Merlin"

        • Symmetria: l’arte delle proporzioni nella Grecia classica
          Arch. Marco Chiricallo - Dipartimento di Scienza dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura - Bari

      • 12:39
        Danza, luci e suoni dal cosmo 1m

        Dipartimento Interateneo di Fisica e INFN Bari

        Speaker: Elisabetta Bissaldi (BA)
      • 12:40
        Computer Art con i frattali di Newton 1m

        Dott.ssa Antonella Falini -Dipartimento di Informatica

      • 12:41
        Uno sguardo all’infinitamente piccolo: immagini e immaginazione nella fisica delle particelle" 14m
        Speaker: ROSAMARIA VENDITTI (BA)
      • 12:55
        La geologia disegnata 1m

        Massimo Moretti-Universita' di Bari

    • 13:00 13:30
      Cagliari
      Conveners: Matteo Tuveri (CA), Viviana Fanti (CA)
    • 13:30 14:00
      Lecce: Seminari
      Convener: Gabriella Cataldi (LE)
    • 14:30 15:00
      Catania
    • 16:00 17:00
      Frascati
      Convener: Davide Piccolo (LNF)