IFAE2013
→
Europe/Rome
Centro Congressi - Sala Rossa (Cittadella Universitaria di Monserrato)
Centro Congressi - Sala Rossa
Cittadella Universitaria di Monserrato
INFN - Sezione di Cagliari.
Cittadella Universitaria - 09042 Monserrato (CA) Italy
Description
La XII Edizione di IFAE - Incontri di Fisica delle Alte Energie - si terrà presso il Centro Congressi (Sala Rossa) della Cittadella Universitaria di Monserrato (Cagliari). L'edizione 2013 è organizzata dalla sezione di Cagliari dell'INFN e dal dipartimento di fisica dell'Università di Cagliari, comprenderà unicamente sessioni plenarie, dedicate alla discussione degli aspetti di maggiore interesse attuale e di prospettiva nella fisica delle alte energie. La registrazione al meeting è obbligatoria e deve essere effettuata tramite il modulo online disponibile in questo sito web.
TUTTE LE PRESENTAZIONI SONO IN LINGUA ITALIANA
TUTTE LE PRESENTAZIONI SONO IN LINGUA ITALIANA
Support
Participants
126
View full list
-
-
11:00
→
14:30
Registrazione Centro Congressi - Sala Rossa
Centro Congressi - Sala Rossa
Cittadella Universitaria di Monserrato
INFN - Sezione di Cagliari. Cittadella Universitaria - 09042 Monserrato (CA) Italy -
14:30
→
16:25
Saluti delle Autorita' e Sessione introduttiva. Moderatore: W. Bonivento Centro Congressi - Sala Rossa
Centro Congressi - Sala Rossa
Cittadella Universitaria di Monserrato
INFN - Sezione di Cagliari. Cittadella Universitaria - 09042 Monserrato (CA) Italy-
14:30
Saluto del Magnifico Rettore dell'Universita' di Cagliari 10mSpeaker: Giovanni Melis
-
14:40
Intervento del Presidente INFN 10mSpeaker: Fernando Ferroni
-
14:50
Saluto del Direttore di Sezione 5mSpeaker: Biagio Saitta
- 14:55
- 15:25
-
15:55
Fisica senza acceleratori o quasi 30mSpeaker: Francesco Arneodo (LNGS)
-
14:30
-
16:30
→
17:00
Coffee Break 30m Centro Congressi - Sala Rossa
Centro Congressi - Sala Rossa
Cittadella Universitaria di Monserrato
INFN - Sezione di Cagliari. Cittadella Universitaria - 09042 Monserrato (CA) Italy -
17:00
→
18:30
SUSY+Exotica. Convener: T.Lari Centro Congressi - Sala Rossa
Centro Congressi - Sala Rossa
Cittadella Universitaria di Monserrato
INFN - Sezione di Cagliari. Cittadella Universitaria - 09042 Monserrato (CA) Italy- 17:00
-
17:20
Modelli di Higgs composito 20mSpeaker: Dr Alfredo Urbano (SISSA (Trieste, Italy))
- 17:40
- 18:00
-
18:30
→
19:35
Nuove Tecnologie. Convener: A. Cardini Centro Congressi - Sala Rossa
Centro Congressi - Sala Rossa
Cittadella Universitaria di Monserrato
INFN - Sezione di Cagliari. Cittadella Universitaria - 09042 Monserrato (CA) Italy- 18:30
-
19:00
Rivelatori innovativi per la fisica non agli acceleratori 30mSpeaker: Pierluigi Belli (ROMA2)
- 19:30
-
11:00
→
14:30
-
-
08:30
→
10:30
Heavy Ions e QCD: Conveners: R.Arnaldi, V.Greco Centro Congressi - Sala Rossa
Centro Congressi - Sala Rossa
Cittadella Universitaria di Monserrato
INFN - Sezione di Cagliari. Cittadella Universitaria - 09042 Monserrato (CA) Italy- 08:30
- 08:45
-
09:10
Viscosita' del QGP dal flusso ellittico al variare dell'energia delle collisioni 15mSpeaker: Salvatore Plumari (LNS)
- 09:25
- 09:40
-
10:00
QCD perturbativa per la fisica a LHC 25mSpeaker: Giancarlo Ferrera (MI)
-
10:30
→
11:00
Coffee Break 30m Centro Congressi - Sala Rossa
Centro Congressi - Sala Rossa
Cittadella Universitaria di Monserrato
INFN - Sezione di Cagliari. Cittadella Universitaria - 09042 Monserrato (CA) Italy -
11:00
→
13:05
Heavy Flavours: Conveners: A.Sarti, M.Morello Centro Congressi - Sala Rossa
Centro Congressi - Sala Rossa
Cittadella Universitaria di Monserrato
INFN - Sezione di Cagliari. Cittadella Universitaria - 09042 Monserrato (CA) Italy- 11:00
- 11:20
- 11:40
- 12:00
- 12:20
- 12:40
-
13:05
→
14:00
Pranzo 55m Centro Congressi - Sala Rossa
Centro Congressi - Sala Rossa
Cittadella Universitaria di Monserrato
INFN - Sezione di Cagliari. Cittadella Universitaria - 09042 Monserrato (CA) Italy -
14:00
→
16:36
Neutrini + Astroparticles. Convener: A. Longhin, P. Ullio. Moderatore: M.Lissia Centro Congressi - Sala Rossa
Centro Congressi - Sala Rossa
Cittadella Universitaria di Monserrato
INFN - Sezione di Cagliari. Cittadella Universitaria - 09042 Monserrato (CA) Italy- 14:00
- 14:18
- 14:36
- 15:00
- 15:18
- 15:36
- 16:00
- 16:18
-
16:36
→
17:10
Coffee Break 34m Centro Congressi - Sala Rossa
Centro Congressi - Sala Rossa
Cittadella Universitaria di Monserrato
INFN - Sezione di Cagliari. Cittadella Universitaria - 09042 Monserrato (CA) Italy -
17:10
→
18:20
Sessione Dottorandi e neo-Dottorati. Moderatore: C. Cicalo' Centro Congressi - Sala Rossa
Centro Congressi - Sala Rossa
Cittadella Universitaria di Monserrato
INFN - Sezione di Cagliari. Cittadella Universitaria - 09042 Monserrato (CA) Italy-
17:10
Ottimizzazione e calibrazione degli algoritmi di Flavour Tagging per L'esperimento LHCb al Cern 10mL'esperimento LHCb ha lo scopo di effettuare misure di precisione nei decadimenti dei mesoni B e D. In particolare nelle analisi dei decadimenti del B dipendenti dal tempo per la misura della violazione di CP , è di fondamentale importanza la conoscenza del flavour di produzione del B ("Flavour tagging"). Ad LHCb questo viene effettuato con diversi tipi di algoritmi. Vengono riportate le prestazioni dei vari algoritmi con i dati accumulati nel 2011, oltre ad un sommario delle misure più importanti che impiegano questi algoritmi per essere effettuate.Speaker: Mr Antonio Falabella (BO)
-
17:20
Il Modello con Higgs Composito 4-dimensionale (MHC4D) e i segnali di Higgs a 125 GeV a LHC 10mWe show that the 4-Dimensional Composite Higgs Model (4DCHM) could provide an even better explanation than the Standard Model (SM) of the current Large Hadron Collider (LHC) data pointing to the discovery of a neutral Higgs boson. The full particle spectrum of this scenario is derived without any approximation and implemented in automated computational tools to enable fast phenomenological investigation. Several benchmark sets compliant with the aforementioned data are presented and discussed.Speaker: Dr Giovanni Marco Pruna (Paul Scherrer Institut, 5232 Villigen PSI, Switzerland)
-
17:30
Utilizzo del segnale temporale di ECAL nell'analisi di CMS 10mThe CMS ECAL is a high-resolution electromagnetic crystal calorimeter which relies upon precision calibration in order to achieve and maintain its design performance. The combination of the scintillation timescale of the PbWO4, the electronic pulse shaping and the sampling rate allows for an excellent time resolution to be obtained with the ECAL. This is important in CMS in many respects. The better the precision of time measurement and synchronization, the larger the rejection of backgrounds with a broad time distribution. Precise time measurement also makes it possible to identify particles predicted by different models beyond the Standard Model such as photons from the decay of long-lived new particles that reach the calorimeter out of time with respect to particles traveling at the speed of light from the interaction point. The ECAL time information can be exploited also in the diphoton decay channel of the Higgs boson for photon identification purpose and as an alternative method to determine the position of the primary vertex in events with low tracks multiplicity. Challenges, methodologies and results for techniques that exploit the ECAL time are discussed. The expected performance is assessed for the forthcoming data taking after the LHC long shutdown.Speaker: Livia Soffi (INFN - Roma I)
-
17:40
Ricerca di bosoni di Higgs neutri nel MSSM con CMS 10mResults on the search for neutral Higgs bosons in the context of the Minimal Supersymmetric extension of the Standard Model (MSSM), are presented. Different decay channels and final states are considered, including the production of the bosons in association with additional spectator b quarks and their decay into tau, muon and b-quark pairs. The exclusion limits are presented in the MSSM mA-vs-tanβ parameter space. The searches are performed on data samples collected with the Compact Muon Solenoid detector at the Large Hadron Collider during the 2011 and 2012 data-taking period in proton-proton collisions at the centre-of-mass energy of 7 TeV and 8 TeV respectively.Speaker: Alberto Zucchetta (PD)
-
17:50
Studi di performance sui rivelatori MicroMegas 10mLe MicroMegas sono rivelatori a gas che garantiscono una alta resistenza alla radiazione e permettono di ottenere buone performance in termini di risoluzione spaziale e risposta temporale. Per questo motivo sono stati scelti come una delle tecnologie di rivelatori che verranno impiegate nella fase di upgrade di ATLAS, nella zona in avanti dello spettrometro a muoni. Vengono riportati alcuni dei risultati ottenuti nei diversi test beam effettuati al CERN nel 2012 con particelle di alta energia, tra cui risoluzione spaziale e angolare per tracce incidenti con un angolo tra 0 e 40 gradi, risoluzione temporale, nonchè performance delle camere in campo magnetico.Speaker: Ms Monica Trovatelli (INFN)
-
18:00
Produzione di adroni carichi in interazioni p-p e Pb-Pb nell'esperimento ALICE. 10mLo scopo dell'esperimento ALICE è lo studio della materia adronica in condizioni estreme di temperatura e densità di energia. Sotto tali condizioni, la Cromodinamica Quantistica predice la formazione di uno stato deconfinato dove quark e gluoni non sono confinati all'interno degli adroni, il Plasma di Quark e Gluoni. In questo scenario la misura degli spettri di particelle cariche prodotte nelle collisioni di ioni pesanti ed in collisioni protone-protone è uno strumento fondamentale nello studio della fisica del plasma di quark e gluoni. Dopo una breve panoramica delle tecniche di identificazione di particelle utilizzate in ALICE per estrarre le abbondanze delle particelle saranno presentati gli spettri per pioni, kaoni e protoni ottenuti in collisioni p-p (√s = 7 TeV) e Pb-Pb (√s_{NN} = 2.76 TeV).Speaker: MARCO ANTONIO TANGARO (BA)
-
17:10
-
18:20
→
19:30
Electroweak. Convener: L.Carminati Centro Congressi - Sala Rossa
Centro Congressi - Sala Rossa
Cittadella Universitaria di Monserrato
INFN - Sezione di Cagliari. Cittadella Universitaria - 09042 Monserrato (CA) Italy- 18:20
- 18:40
- 19:00
-
19:30
→
23:00
Cena Sociale 3h 30m Ristorante (Colle di San Michele)
Ristorante
Colle di San Michele
-
08:30
→
10:30
-
-
09:00
→
10:40
Top + Higgs: Conveners: P.Meridiani, F.Conventi Centro Congressi - Sala Rossa
Centro Congressi - Sala Rossa
Cittadella Universitaria di Monserrato
INFN - Sezione di Cagliari. Cittadella Universitaria - 09042 Monserrato (CA) ItalyConveners: Dr Francesco Alessandro Conventi (NA), Francesco Conventi, Paolo Meridiani (CERN), Paolo Meridiani (R)- 09:00
- 09:25
- 09:45
- 10:05
- 10:25
-
10:40
→
10:55
Coffee Break 15m Centro Congressi - Sala Rossa
Centro Congressi - Sala Rossa
Cittadella Universitaria di Monserrato
INFN - Sezione di Cagliari. Cittadella Universitaria - 09042 Monserrato (CA) Italy -
10:55
→
13:00
Top + Higgs Centro Congressi - Sala Rossa
Centro Congressi - Sala Rossa
Cittadella Universitaria di Monserrato
INFN - Sezione di Cagliari. Cittadella Universitaria - 09042 Monserrato (CA) ItalyConveners: Dr Francesco Alessandro Conventi (NA), Paolo Meridiani (R), Paolo Meridiani (CERN), francesco conventi- 10:55
- 11:15
- 11:35
- 11:55
- 12:15
-
13:00
→
13:50
Pranzo Veloce 50m Centro Congressi - Sala Rossa
Centro Congressi - Sala Rossa
Cittadella Universitaria di Monserrato
INFN - Sezione di Cagliari. Cittadella Universitaria - 09042 Monserrato (CA) Italy -
13:50
→
14:40
Sessione conclusiva. Convener: B.Saitta Centro Congressi - Sala Rossa
Centro Congressi - Sala Rossa
Cittadella Universitaria di Monserrato
INFN - Sezione di Cagliari. Cittadella Universitaria - 09042 Monserrato (CA) Italy-
13:50
Futuro dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (30+5) 35mSpeaker: Aldo Ianni (LNGS)
-
14:25
Intervento a nome del Comitato Scientifico 15mSpeaker: Luca Trentadue (PR)
-
13:50
-
15:10
→
15:20
Bus per L'aeroporto 10m Centro Congressi - Sala Rossa
Centro Congressi - Sala Rossa
Cittadella Universitaria di Monserrato
INFN - Sezione di Cagliari. Cittadella Universitaria - 09042 Monserrato (CA) Italy
-
09:00
→
10:40