V Scuola Nazionale "Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica, Applicazioni Spaziali e Fisica Medica"

Europe/Rome
Aula Villi (Laboratori Nazionali di Legnaro dell'INFN)

Aula Villi

Laboratori Nazionali di Legnaro dell'INFN

Dario Bisello (PD)
Description
La Scuola, organizzata dalla Sezione di Padova dell’INFN, dal Dipartimento di Fisica e Astronomia e dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Padova, è rivolta a dottorandi e specializzandi, giovani ricercatori, personale tecnico e giovani tecnologi, che operano nel campo della Fisica delle Alte Energie, dell'Astrofisica, delle Scienze e Tecnologie Spaziali, e della Fisica Medica presso Università, Enti di Ricerca ed Industrie, e che hanno interesse ad approfondire le tematiche riguardanti: - rivelatori a semiconduttore ed elettronica, sia a livello di dispositivo che di sistema, e le loro applicazioni in Fisica delle Alte Energia, Astrofisica, Scienze e Tecnologie Spaziali, e Fisica Medica; - gli effetti delle radiazioni su rivelatori a semiconduttore, dispositivi e componenti elettronici; - gli apparati di irraggiamento italiani ed europei per applicazioni interdisciplinari. Segreteria della Scuola: 049 967 7080 LE ISCRIZIONI SONO APERTE FINO AL 31 MARZO
Slides
Participants
    • 1
      Registrazioni
    • 2
      Visita dei Laboratori
    • 12:50
      Lunch
    • 3
      Introduzione al danno da radiazione: concetti base e quantità fisiche
      Speaker: Jeffery Wyss (PD)
      Slides
    • 15:40
      break
    • 4
      From pn junction to semiconductor detectors
      Speaker: Dr Piero Giubilato (University of Padova, CERN)
      Slides
    • 5
      Macroscopic damage in silicon detectors and its consequences to detector operation
      Speaker: Mara Bruzzi (FI)
      Slides
    • 10:40
      break
    • 6
      Microscopic radiation damage in semiconductor detectors
      Speaker: Mara Bruzzi (FI)
      Slides
    • 12:50
      lunch
    • 7
      Fotorivelatori: tecnologie, sviluppi recnti e tendenze future
      Speaker: Dr Gianmaria Collazuol (PD)
      Slides
    • 8
      Evoluzione tecnologica dei fotomoltiplicatori al silicio in FBK
      Speaker: Dr Claudio Piemonte (Fondazione Bruno Kessler)
      Slides
    • 15:40
      break
    • 9
      Applicazioni mediche dei fotomoltiplicatori al silicio
      Speaker: Maria Giuseppina Bisogni (PI)
      Slides
    • 10
      Uso di fotomoltiplicatori al silicio in calorimetria adronica
      Speaker: Aldo Penzo (TS)
      Slides
    • 11
      Elettronica di front-end per tracciatori in silicio
      Speaker: Valerio Re (PV)
      Slides
    • 10:40
      break
    • 12
      Danno da radiazione ionizzante in dispositivi e circuiti elettronici
      Speaker: Lodovico Ratti (PV)
      Slides
    • 12:50
      lunch
    • 13
      The "Trento Institute for Fundamental Physics and Applications"
      Speaker: Roberto Battiston (PG)
    • 14
      Introduction to CMOS Pixel Sensors
      Speaker: Dr Marc Winter (IPHC Strasburgo)
      Slides
    • 15:40
      break
    • 15
      Monolithic pixels for innovative silicon detectors in HEP
      Speaker: Dr Walter Snoeys Snoeys (CERN)
      Slides
    • 16
      Overview of large area CMOS sensors: challenges and applications
      Speaker: Dr Nicola Guerrini (Rutherford Appleton Laboratory)
    • 17
      Effetti da evento singolo nei componenti elettronici
      Speaker: Alessandro Paccagnella (PD)
      Slides
    • 18
      Effetti da Evento Singolo in componenti elettronici di potenza
      Speaker: Dr Giovanni Busatto (DAEIMI, Università di Cassino e INFN Pisa)
      Slides
    • 10:40
      break
    • 19
      La fotonica per lo spazio
      Speaker: Dr Mario Nicola Armenise (Dip. Elettrotecnica e Elettronica, Politecnico Bari)
      Slides
    • 20
      Attività e componenti optoelettronici per applicazioni spaziali
      Speaker: Dr Matteo Bregoli (Optoelettronica Italia, Trento)
      Slides
    • 12:50
      lunch
    • 21
      Effetti delle radiazioni su strumenti elettro-ottici per applicazioni spaziali
      Speaker: Dr Gianni Berrighi (Selex ES, Campi Bisenzio, Firenze)
      Slides
    • 22
      Radiation testing of electronic components for Space applications
      Speaker: Dr Veronique Ferlet-Cavrois (ESA-ESTEC, Olanda)
      Slides
    • 15:40
      break
    • 23
      Effetti delle radiazioni su semiconduttori e dispositivi organici
      Speaker: Dr Beatrice Fraboni (Dipartimento di Fisica, Università di Bologna)
      Slides
    • 24
      RF-MEMS: caratterizzazione, affidabilità ed effetti delle radiazioni
      Speaker: Dr Marco Barbato (DEI Università di Padova)
      Slides
    • 25
      Progetti dell'INFN nella Fisica Medica
      Speaker: Massimo Carpinelli (CA)
      Slides
    • 26
      Fisica Nucleare per Adroterapia Oncologica: fasci di particelle per la cura dei tumori
      Speaker: Giuseppe Battistoni (MI)
      Slides
    • 10:40
      break
    • 27
      Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica: fasci di particelle per la cura dei tumori
      Speaker: Dr Sandro Rossi (Fondazione CNAO, Pavia)
      Slides
    • 28
      Caratteristiche radiobiologiche dei fasci di ioni e loro impiego in applicazioni adroterapiche
      Speaker: Roberto Cherubini (LNL)
      Slides
    • 12:50
      Lunch
    • 29
      Macroscopic damage in silicon detectors and its consequences to detector operation
      Speaker: Dr Gregor Kramberger (Josef Stefan Institute, Slovenia)
      Slides
    • 16:00
      Fine de corso