Lab2Go A.S. 2024/2025 - Evento Finale (Sapienza Università di Roma, Aula Magna)

Europe/Rome
Aula Magna (Univ. di Roma "La Sapienza")

Aula Magna

Univ. di Roma "La Sapienza"

P.le A. Moro 2
Cecilia Voena (Sapienza Università di Roma), Giulia De Bonis (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Massimo Reverberi (Sapienza Università di Roma), Francesco Safai Tehrani (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Description

Evento conclusivo del progetto Lab2Go per l'A.S. 2024/2025.

Lab2Go è un progetto PCTO per la promozione di discipline STEM e per l'attivazione di una rete Scuola-Università-Ricerca.

Scopo dell'evento finale è presentare le attività svolte nell'ambito del progetto per tutte le discipline aderenti e condividere esperienze e pratiche didattiche con le scuole partecipanti.

L'evento sarà ospitato presso l'edificio del Rettorato dell'Università di Roma Sapienza, e si compone sia di sessioni plenarie nell'auditorio dell'Aula Magna, sia di una parte exhibit, con postazioni allestite per le scuole partecipanti, durante la quale gli studenti potranno esporre le attività svolte e illustrare il contributo della propria scuola (poster, dimostratori di esperimento) o potranno visitare le postazioni delle altre scuole. 

Per la partecipazione in presenza, è obbligatorio per tutte le persone interessate (studenti, docenti, tutor) iscriversi singolarmente come partecipanti, autorizzando il trattamento dei dati; nel form di iscrizione è inclusa l'informativa. Scadenza: venerdì 18 aprile h. 23:59. N.B. Per la compilazione del form è necessario un account google. In caso di problemi relativi al form, contattare Cecilia Voena.

NOTA. I dettagli del programma sono in corso di definizione; invitiamo le scuole a inviare un contributo (abstract per presentazione, poster o stand) entro venerdì 18 aprile. Le informazioni raccolte ci permetteranno di finalizzare alcuni aspetti organizzativi. Grazie in anticipo per la collaborazione.

Per i poster, si può utilizzare il template (file caricato in questa pagina, "Lab2Go_2025_template-poster.pptx"). I pannelli porta-poster possono ospitare fino al formato A0. La stampa del poster è a cura della scuola. Lab2go può stampare un numero limitato di poster, opzione prioritariamente offerta alle scuole che non possano sostenere in autonomia i costi di stampa, e solo se il file da stampare è pronto per la stampa entro domenica 4 maggio. Per informazioni e per richiedere una stampa, contattare Francesco Safai Tehrani

Invitiamo a prendere visione della documentazione di sicurezza (Piano di emergenza, Protocollo-Covid) relativa all'utilizzo dei locali del Rettorato.

Mappa della Città Universitaria (CU) con indicazione degli ingressi al Rettorato da utilizzare per l'evento (Terrazza, Galleria, Aula Magna).

    • Arrivo dei partecipanti, registrazione, allestimento stand/poster ed ingresso in Aula Magna

      L'ingresso al Rettorato e la registrazione saranno dal retro (portico del CIAO); l'allestimento di stand e poster sarà all'esterno sulla Terrazza del Rettorato, e nello spazio interno antistante l’Aula Magna (Galleria). Invitiamo le scuole alla massima puntualità, e a organizzarsi in modo da poter iniziare l'allestimento di stand e poster in questa fascia oraria

    • Benvenuto e saluti istituzionali
      • 1
        Benvenuto delle autorità accademiche

        Intervento del Preside della Facoltà di Scienze e fondatore del progetto Lab2go, Prof. Riccardo Faccini

      • 2
        Benvenuto delle autorità INFN

        Intervento del Direttore della Sezione di Roma dell’INFN, Dr. Paolo Valente

    • Tavola rotonda su Didattica laboratoriale e Orientamento alle discipline STEM

      Dibattito, discussione, riflessioni su Scuola, Università, Ricerca: la parola a docenti e studenti.
      Moderatrice: Antonella Cartoni

    • Sci-Care: laboratorio, strumentazione e carceri minorili (TBC)

      Intervento del prof. Gabriele Favero, responsabile del progetto Sci-Care. Sci-Care promuove l'educazione scientifica nelle carceri minorili attraverso il coinvolgimento della popolazione carceraria alla realizzazione di manufatti e strumentazione per i laboratori scolastici partecipanti in Lab2go

    • Il progetto Lab2go
    • La parola alle discipline! (prima parte)
    • Exhibit & Poster Session + brunch

      Completamento dell'allestimento di poster e stand. Studenti e docenti sono protagonisti di questa sessione: le scuole partecipanti accoglieranno visitatori e visitatrici nel proprio stand e presenteranno esperimenti, poster, risultati ottenuti nell'ambito delle attività lab2go; inoltre, avranno modo di visitare gli stand delle altre scuole... mentre sgranocchiano qualcosa dal buffet del light brunch offerto da Lab2go ;)

    • La parola alle discipline! (seconda parte)

      Sessione plenaria in Aula Magna con interventi dei coordinatori dei percorsi disciplinari Lab2Go e contributi orali proposti dalle scuole partecipanti.

      • 5
        Biologia Vegetale

        Introducono/presentano Alessio Valletta (Sapienza) e Anna Taglienti (CREA)

        "Percorso di Botanica Lab2Go 2025", Scuola: Liceo Tullio Levi Civita, Roma

        "Percorso di Botanica Lab2Go 2025", Scuola: IIS Pertini-Falcone, Roma

        "Diagnostica in virologia vegetale, dal saggio biologico ai test molecolari e dispositivi portatili", Scuola: IISS J. Von Neumann, Roma

        "Identificazione delle varietà di lattuga (Lactuca sativa L.) tramite marcatori molecolari: utilizzo della PCR per distinguere tra le varietà iceberg e romana", Scuola: Istituto Tecnico Agrario “G. Garibaldi”, Roma

        "Erbario Codex Torricelli", Scuola: IIS Evangelista Torricelli, Roma

      • 6
        Fisica

        Introducono/presentano Cecilia Voena (Sapienza) e Francesco Safai Tehrani (INFN)

        "La battaglia laser tra fumo e fluoresceina", Scuola: IISS Lombardo Radice, Bojano (CB)

      • 7
        Scienze della Terra

        Introducono/presentano Daniela Piacentini (Sapienza) e Massimo Reverberi (Sapienza)

        "Le rocce: dal microscopio all'edilizia urbana", Scuola: Liceo Ginnasio Dante Alighieri, Roma

      • 8
        Biologia Animale

        Introduce/presenta Claudio Chimenti (Sapienza)

        "Le dissezioni: la nostra esperienza", Scuola: Liceo Classico e Scientifico Socrate, Roma

      • 9
        Musei Scientifici

        Introduce/presenta Federica Favino (Sapienza)

    • Votazioni!

      A cura di Alessio Valletta: presentazione del contest e delle modalità di voto; le scuole sono invitate sul palco per esprimere le proprie preferenze... in attesa dello scrutinio

    • Premiazioni e Conclusioni

      Nomina dei vincitori per le diverse discipline; i vincitori sono invitati sul palco.
      Conclusione dei lavori e saluti da parte del Comitato Organizzatore