Incontro Utenti ReCaS-Bari (2019)
Aula A
Dipartimento Interateneo di Fisica - Sezione INFN di Bari
Dopo 4 anni di attività, il data center ReCaS-Bari si avvia verso una fase di profondo rinnovamento.
Per informare gli utenti sul suo stato attuale e sugli interventi che ci si appresta a realizzare, abbiamo ritenuto doveroso convocare per il 12 luglio prossimo, il secondo incontro tra gli utenti del data center e gli operatori dello stesso.
I lavori di rinnovamento e potenziamento del data center si estenderanno per un periodo di quasi tre anni e, al fine di pianificare gli interventi minimizzando possibili riflessi sulla funzionalità del Centro, ci interessa capire come evolveranno nel medio periodo le richieste di risorse e di servizi provenienti delle varie comunità servite da ReCaS-Bari, a cominciare dagli esperimenti di fisica delle alte energie, nostri utenti di riferimento, dagli utenti che operano nel campo del monitoraggio dell'ambiente e del territorio attraverso l’uso di dati satellitari e/o da sensori, da quelli che operano nel campo della scienza della vita e, per finire, dalla comunità universitaria per le proprie attività di ricerca e di didattica.
Ci aspettiamo infine che l’incontro possa essere il luogo ideale
- per incontrare nuovi utenti, docenti e ricercatori, e stabilire le basi per fornire loro un maggiore supporto sia all’attività di ricerca che a quella didattica e per trovare insieme i modi perché il data center possa contribuire anche all'ampliamento dell’offerta formativa;
- per discutere le azioni da mettere in campo per affrontare le sfide delle tecnologie emergenti come quelle dell’intelligenza artificiale;
- per definire una strategia per rendere ancora più efficace il contributo di ReCaS-Bari al Trasferimento Tecnologico verso territorio.
Il comitato organizzatore
- Giorgio Pietro Maggi (Coordinatore di ReCaS-Bari)
- Roberto Bellotti (Direttore Dipartimento Interateneo di Fisica di Bari, componente del Comitato Paritetico di ReCaS-Bari)
- Mauro de Palma (Direttore Sezione INFN di Bari, componente del Comitato Paritetico di ReCaS-Bari)
- Salvatore Vitale Nuzzo (Rappresentante UNIBA nel Comitato Paritetico di ReCaS-Bari)
- Domenico Elia (Rappresentante INFN nel Comitato Paritetico di ReCaS-Bari)
- Sonia Sabina Tangaro (Comitato Nazionale Trasferimento Tecnologico dell'INFN)
- Giacinto Donvito (Responsabile Tecnico di ReCaS-Bari)
- Stefano Nicotri (Amministratore di sistema per i servizi Cloud di ReCaS-Bari, Responsabile del Supporto Infrastruttura Cloud)
- Marica Antonacci (Amministratore di sistema per i servizi Cloud di ReCaS-Bari, Responsabile attività di R&D)
- Vincenzo Spinoso (Responsabile del Servizio Calcolo e Reti della sezione di bari dell'INFN)
Il Comitato Scientifico:
- Filippo Lanubile, UNIBA, Presidente del CTS di ReCaS-Bari
- Claudio Grandi, INFN-Bologna, componente del CTS di ReCaS-Bari
- Tommaso Di Noia, POLIBA, componente del CTS di ReCaS-Bari
- Federico Ruggieri, GARR e INFN Roma Tre, componente del CTS di ReCaS-Bari
- Graziano Pesole, IBIOM-CNR(ELIXIR), componente del CTS di ReCaS-Bari
- Antonio Zilli, DTA, componente del CTS di ReCaS-Bari
- Davide Salomoni, INFN CNAF, componente del CTS di ReCaS-Bari
- Sonia Sabina Tangaro (Comitato Nazionale Trasferimento Tecnologico dell'INFN)
-
-
09:00
→
09:45
Saluti Istituzionali
-
09:00
Saluti del Rettore UNIBA 10mSpeaker: Filippo Lanubile (Delegato del Rettore) (University of Bari)
-
09:10
Saluti Giunta Esecutiva INFN 10mSpeaker: Eugenio Nappi (BA)
-
09:20
Saluti del Direttore del Dipartimento Interateneo di Fisica 5mSpeaker: Roberto Bellotti (BA)
-
09:25
Saluti del Direttore della Sezione di Bari dell'INFN 5mSpeaker: Mauro De Palma (BA)
-
09:30
Saluti del Responsabile Progetto ReCaS 5mSpeaker: Leonardo Merola (NA)
-
09:35
Intervento del Responsabile Divisione Fondi Esterni INFN 10mSpeaker: Amedeo Staiano (TO)
-
09:00
-
09:45
→
10:25
ReCaS-Bari: stato e prospettive
- piani di sviluppo di ReCaS-Bari
- servizi disponibili su ReCaS-Bari
- attività di R&D svolta da ReCaS-Bari
Convener: Giorgio Pietro Maggi (BA)-
09:45
I piani di sviluppo di ReCaS-Bari 15mSpeaker: Giacinto Donvito (BA)
- 10:00
-
10:10
Le attività di R&D svolte da ReCaS-Bari 15mSpeaker: Marica Antonacci (BA)
-
10:25
→
10:40
GARR: stato e prospettive della Rete della Ricerca 15mSpeaker: Federico Ruggieri (ROMA3)
-
10:40
→
10:55
Gestione e protezione dei dati nel contesto del GDPR 15mSpeaker: Rosa Maria Sanrocco (Università degli Studi di Bari "A. Moro")
-
10:55
→
11:15
Coffee break 20m
-
11:15
→
11:55
Utenti di riferimentoConvener: Claudio Grandi (BO)
-
11:15
L’evoluzione del computing model degli esperimenti ad LHC 20mSpeaker: Gianpaolo Carlino (NA)
-
11:35
Stato ed evoluzione dell'infrastruttura di calcolo INFN 20mSpeaker: Gaetano Maron (LNL)
-
11:15
-
11:55
→
12:35
Attività nel campo di scienza della vitaConvener: Federico Ruggieri (ROMA3)
- 11:55
-
12:15
ELIXIR: un’infrastruttura di ricerca per le Scienze della Vita 20mSpeaker: Graziano Pesole (Elixir-IIB)
-
12:35
→
13:30
Contributo di ReCaS-Bari all'innovazione del territorio e potenziali nuovi utenti (tavola rotonda)
Dalla Pubblica Amministrazione locale, alle CCRC, alle PMI, alle start-up
Conveners: Vito Albino (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione della Regione Puglia), Pasquale Marino (Regione Puglia - Dipartimento Sviluppo Economico)-
12:35
Contributo di ReCaS-Bari al processo di innovazione del territorio (tavola rotonda) 55m
Parteciperanno:
Vito Albino (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione della Regione Puglia)
Marcella Attimonelli (spin-off Browser)
Vittorio Boscia (Presidente DHITECH S.c.a.r.l.)
Pasquale Marino (Regione Puglia - Dipartimento Sviluppo Economico)
Giovanni Napolitano (Ospedale Card. Panico, Tricase)
Antonio Delvino (Direttore Generale Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II - IRCCS)
Mario Ricco (Presidente MEDIS)
Valerio Summo (Ripartizione Innovazione Tecnologica, Sistemi Informativi e TLC)Speakers: Vito Albino (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione della Regione Puglia), Prof. Marcella Attimonelli, Vittorio Boscia (DHITECH S.c.a.r.l.), Pasquale Marino (Regione Puglia - Dipartimento Sviluppo Economico), Giovanni Napolitano (Ospedale Card. Panico, Tricase), Antonio Delvino (Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II - IRCCS), Mario Ricco (MEDIS), Valerio Summo (Ripartizione Innovazione Tecnologica, Sistemi Informativi e TLC))
-
12:35
-
13:30
→
14:30
Pranzo e visita al centro 1h
- 14:30 → 14:45
-
14:45
→
16:15
Attività ed esigenze nel campo del monitoraggio dell'ambiente e del territorio attraverso l’uso di dati satellitari e/o da sensoriConvener: Antonio Zilli (Distretto Tecnologico Aerospaziale)
-
14:45
COSMO-SkyMed e l'utilizzo dei dati satellitari per il monitoraggio del territorio 15mSpeaker: Luca Fasano (Agenzia Spaziale Italiana)
-
15:00
Analisi e monitoraggio delle deformazioni del suolo e del costruito mediante l'elaborazione di dati SAR interferometrici sull'infrastruttura di ReCAS-Bari 15mSpeaker: Riccardo Lanari (CNR IREA)
-
15:15
Collaborazioni ReCaS – PMI in ambito Geospaziale 15mSpeaker: Sergio Samarelli (Planetek)
-
15:30
Osservazione della superficie della Terra e investigazione dei fenomeni naturali dallo spazio: scenari correnti e futuri 15mSpeaker: Salvatore Stramondo (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)
-
15:45
Analisi di serie temporali di immagini da satellite per lo studio degli ecosistemi nell'ambito dei progetti europei HORIZON2020 ECOPOTENTIAL ed ERA_PLANET 15mSpeaker: Palma Blonda (CNR IIA)
-
16:00
ARPA Puglia: Servizi previsionali in produzione su ReCaS-Bari e possibili sviluppi futuri 15mSpeaker: Micaela Menegotto (ARPA Puglia)
-
14:45
-
16:15
→
16:35
Coffee break 20m
-
16:35
→
18:15
Applicazioni e richieste della comunità scientifica ed accademica localeConvener: Prof. Filippo Lanubile (Presidente del CTS di ReCaS-Bari)
-
16:35
Performance study of a Convolutional Neural Network for Sentinel-2 image classification 15mSpeaker: Antonio Di Pilato (BA)
-
16:50
TRI: a tool for the diachronic analysis of large corpora and social media 15mSpeaker: Pierpaolo Basile (Università di Bari Aldo Moro)
-
17:05
Investigating the role of emotions in collaborative software development 15mSpeaker: Nicole Novielli (Dipartimento di Informatica, University of Bari)
-
17:20
Lattice Boltzmann Methods for Active Fluids 10mSpeaker: Mr Giuseppe Negro (INFN Bari)
-
Le esigenze computazionali della fisica teorica 10mSpeaker: Giuseppe Gonnella (BA)
-
Le esigenze computazionali delle fisica astroparticellare 10mSpeaker: Fabio Gargano (BA)
-
-
17:30
Il calcolo per la fisica astroparticellare 10mSpeaker: Mario Nicola Mazziotta (BA)
-
17:40
ReCaS-Bari Resources for Fermi-LAT outreach 10mSpeaker: Francesco De Palma (TO)
-
16:35
-
18:15
→
18:25
Conclusioni 10mSpeaker: Giorgio Pietro Maggi (BA)
-
09:00
→
09:45