PID@EGO European Gravitational Observatory -Cascina (PI)

Europe/Rome
Giorgio Chiarelli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Silvia Miozzi (ROMA2)
Description

Il Programma INFN Docenti (PID) approda a EGO (European Gravitational Obaservatory) da lunedì 14 a venerdì 18 ottobre 2024.

EGO, l’Osservatorio Gravitazionale Europeo, situato nella campagna vicino Pisa è la sede dell’interferometro Virgo, una delle tre antenne gravitazionali più grandi e sensibili al mondo, in grado di osservare straordinari fenomeni dell'Universo profondo,come la fusione di buchi neri o di stelle. A due settimana dall'entrata in funzione, nell'Agosto 2017, Virgo, insieme ai due interferometri di LIGO, ha rivelato la prima coalescenza di due buchi neri stellari che e' stata anche identificata nello spettro (dai gamma al visibile) delle onde elettromagnetiche, aprendo l'astronomia multimessaggera a 4 secoli dalle osservazioni galileiane. 

All’esperimento lavorano oltre 800 scienziati di oltre 150 istituzioni e 15 paesi, ma i principali finanziatori di EGO sono: il Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) in Francia, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in Italia e l'Istituto Nazionale di Fisica Subatomica (Nikhef) nei Paesi Bassi. 

Il corso PID@EGO prevede seminari e attività laboratoriali, organizzate per gruppi di lavoro da 6 persone (24 persone in totale), in collaborazione con ricercatori di EGO e Virgo, dedicate alle tecniche specifiche utilizzate in queste osservazioni.

La casa editrice SANOMA, riconoscendone il valore formativo, sponsorizza questa iniziativa che contribuisce a fornire ai docenti nuovi strumenti e conoscenze per portare nelle aule la fisica moderna.

    • 09:00 09:30
      Saluti e presentazioni iniziali 30m
    • 09:30 10:30
      Virgo e le onde gravitazionali 1h
      Speaker: Diego Passuello (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 10:30 11:15
      Rumore ambientale nell'interferometro Virgo 45m
      Speaker: Maria Concetta Tringali (European Gravitational Observatory)
    • 11:15 11:30
      coffee break 15m
    • 11:30 12:15
      Superattenuatore, sospensioni e specchi 45m
      Speaker: Valerio Boschi (PI)
    • 12:15 13:00
      Il vuoto di Virgo 45m
      Speaker: Antonio Paqualetti
    • 13:00 14:00
      Pranzo 1h
    • 14:00 18:00
      Caratterizzazione e Mitigazione di una Sorgente di Rumore (Laboratorio sul rumore ambientale) 4h
    • 14:00 18:00
      Exploring Optical Telescopes with Lenses (Laboratorio di ottica) 4h
    • 14:00 18:00
      Il Cosmo Svelato: alla Scoperta dello Spaziotempo coi dati di Onde Gravitazionali (Laboratorio di analisi dati) 4h
    • 14:00 18:00
      Study, develop and engage a Galvo controller on Quadrant-Photo-Detector (QPD) (Laboratorio di rilevamento&controlli) 4h
    • 10:00 10:45
      Ottica in Virgo 45m
      Speaker: Camilla De Rossi
    • 10:45 11:00
      Pausa 15m
    • 11:00 13:00
      Visita guidata 2h
    • 13:00 14:00
      Pranzo 1h
    • 14:00 18:00
      Laboratori 4h

      1) "Unveiling the Cosmos: A Hands-On Tutorial on Gravitational Wave Data Analysis" (lab analisi dei dati)

      2) Caratterizzazione e Mitigazione di una Sorgente di Rumore (ambiente)

      3) Study, develop and engage a Galvo controller on Quadrant-Photo-Detector (QPD) (rilevamento&controlli)

      4) Exploring Optical Telescopes with Lenses (Ottica)

    • 09:00 13:00
      Laboratori 4h
    • 13:00 14:00
      Pranzo 1h
    • 14:00 14:45
      Presentazion sulle attività di Outreach e Comunicazione di EGO e Virgo e progetti di Arte e Scienza 45m
      Speakers: Vincenzo Napolano (PRESID), Vincenzo Napolano (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 14:45 15:15
      Presentazione sulle attività di visite guidate e laboratori di EGO e Virgo 30m
      Speaker: Elisa Velcani (EGO)
    • 15:15 15:30
      coffee break 15m
    • 15:30 16:15
      GINGERino experiment 45m
      Speaker: Angela Dora Vittoria Di Virgilio (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 16:15 16:30
      Pausa 15m
    • 16:30 18:00
      Donne in Ascolto del Cosmo 1h 30m
      Speakers: Julia Casanueva Diaz (EGO), Pia Astone (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Vincenzo Napolano (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Vincenzo Napolano (PRESID)
    • 09:00 13:00
      Laboratori 4h
    • 13:00 14:00
      Pranzo 1h
    • 14:15 15:00
      Virgo dal progetto europeo pionieristico alla scienza delle onde gravitazionali 45m
      Speaker: Gianluca Gemme (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 15:00 15:30
      Presentazione su "Frontiers" 30m
      Speaker: Valerio Boschi
    • 15:30 15:45
      Pausa 15m
    • 15:45 16:30
      La Musica delle Stelle: Suoni di Onde Gravitazionali tra Scienza e Musica 45m
      Speaker: Francesco Di Renzo
    • 16:30 17:00
      coffee break 30m
    • 17:00 18:00
      Un Nuovo Paesaggio Cosmico: la rivoluzione dell’Astronomia gravitazionale 1h
      Speaker: Giancarlo Cella (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 09:00 09:45
      Citizen Science and GWhitchHunters 45m
      Speaker: Michele Vacatello
    • 09:45 10:00
      Coffee break 15m
    • 10:00 10:45
      Scienziate che si raccontano 45m
      Speaker: Giada Rossi
    • 10:45 11:00
      PICO Project 15m
      Speaker: Elisa Velcani (EGO)
    • 11:00 11:15
      coffee break 15m
    • 11:15 13:00
      Discussione e consegna diplomi 1h 45m
    • 13:00 14:00
      Pranzo 1h