Biblioteca di Art & Science across Italy (2022-2024)
→
Europe/Rome
Anna Colaleo(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Dario Livio Menasce(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Davide Piccolo(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Elena Santopinto(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Fabrizio Palla(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Gabriella Cataldi(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Giovanni Corrado Organtini(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Giulia D'Imperio(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Giuseppe Bagliesi(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Giuseppe Bozzi(University of Cagliari and INFN, Cagliari), Laura Opisso(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Michele Michelotto(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Monica Pepe(PG), Nicola Cavallo(NA), Piergiorgio Cerello(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Pierluigi Paolucci(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Silvia Resconi(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Simone Paoletti(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Ci piacerebbe viaggiare nel tempo e vedere gli Egizi costruire le piramidi, o magari un T-Rex in azione, mentre siamo seduti comodi sul divano di casa? Purtroppo non è possibile, se non nella fiction. Però in realtà tutto ciò che osserviamo è un continuo viaggio nel passato. Quando guardiamo la Luna la vediamo come era poco più di un secondo prima, quando guardiamo le stelle le vediamo come erano anni o secoli fa. E più guardiamo distante, più andiamo indietro nel tempo, fino al passato remoto. E la cosa sorprendente è che in questo viaggio nel passato, del tutto reale questa volta, vediamo l'Universo cambiare e trasformarsi, fino a un'epoca in cui le galassie smettono di esistere, e l'Universo è pieno di "luce". Noi letteralmente vediamo, senza alcuna metafora, l'Universo che si evolve! Esiste un viaggio più affascinante?
Speaker:
Stefano Marcellini(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Obiettivo del seminario è quello di fornire agli studenti degli strumenti di base, sia concettuali, sia tecnici, per generare materiale sonoro con sistemi digitali e dare il via a un processo autonomo e consapevole di creazione musicale. Sarà trattata anche l’organizzazione della forma musicale con principi anche qui fondamentali - ripetizione, variazione, contrasto - mostrando le analogie con modelli rilevabili nel linguaggio verbale e visivo. Inoltre, verranno messe in evidenza le relazioni matematiche fra alcuni ritmi molto semplici che possono essere generati utilizzando l’algoritmo di Euclide per il calcolo del massimo comun divisore.
Speaker:
Prof.Vincenzo Pannarale(Conservatorio "Piccinni" di Bari - Dipartimento TADEC)
Luce e Colore, lo spettro elettromagnetico e la percezione umana.
In questo seminario discuteremo della differenza tra luce e colore. Ed in particolare del fatto che il colore è una percezione, del nostro cervello, di quello che è lo spettro elettromagnetico visibile. Avremo modo di discutere le grandezze fisiche in gioco, ed alcuni aspetti del funzionamento del sistema visivo umano. Vedremo alcuni esempi di come queste conoscenze possano essere sfruttate in campo artistico e come in ambito scientifico si possa espandere quello che possiamo "vedere".
Speaker:
Enrico Calore(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
L'astrattismo caotico delle Turmiti: ordine e disordine negli automi cellulari.
In un articolo di Scientific American del 1989 venne presentata una generalizzazione della macchina di Turing, nota come "formica di Langton". Si tratta di un esempio di automa cellulare che si muove in un universo bidimensionale, seguendo regole di evoluzione estremamente semplici. La dinamica di questo automa manifesta un andamento iniziale caotico, da cui poi emerge un comportamento regolare. L'automa è però estremamente suscettibile agli stimoli dell'ambiente in cui si muove. E' interessante studiare il comportamento e le interazioni di colonie di questi automi. Si tratta di una Biologia artificiale in cui, da un modello deterministico, si sviluppano fenomeni dall'apparenza casuale. La traccia che questi organismi astratti lasciano nel loro universo crea vere e proprie opere d'arte, in cui ordine e disordine giocano tra loro.
Speakers:
Prof.Damiano Foschi(University of Ferrara), Prof.Gaetano Zanghirati(University of Ferrara)
In questo seminario andremo attraverso il mondo della fisica delle particelle focalizzandoci principalmente sulla scoperta del bosone di Higgs e sulla ricerca di nuove particelle. Vedremo insieme come queste vengono cercate e come ci sia bisogno di avere "lenti" sempre più grandi per osservare "oggetti" sempre più piccoli.
Speaker:
Giuseppe Carratta(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Planet with a view, the view from our corner of the Universe.
For the very early human beings, the sky above them must have been as fascinating and curious as the ground below their feet. In this talk, we walk through the history of the Universe and I will show you a portion, for sure a small portion, of its beauty.
Speaker:
Shahbaz Nihal Ahmed Alvi(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Tappa di Bari: Seminario Locale #3 - "Metaverso, Metadata, Metabolismo"
Conveners:
Anna Colaleo(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Federica Maria Simone(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Rosamaria Venditti(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
39
Introduzione
Speaker:
Rosamaria Venditti(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Un mondo in bianco e nero per le particelle colorate
Speakers:
Giulio Mezzadri(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Ilaria Balossino(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Isabella Garzia(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Tappa di Genova - Un incontro tra le profondità dello Spazio e gli abissi del mare
Le profondità del mare sono uno dei luoghi ancora più inesplorati del nostro pianeta, ma proprio in questi abissi possiamo trovare una connessione tra l'infinitamente piccolo e lo straordinariamente grande.
Speakers:
Matteo Sanguineti(INFN Genova e DIFI), Vladimir Kulikovskiy(INFN Genova)
Tappa di Genova- La visione artistica della scienza nelle opere di M.C. Escher
Si presenta brevemente il percorso artistico di Maurits Cornelis Escher per poi ad analizzare le motivazioni estetiche che hanno portato l'artista a produrre rappresentazioni grafiche di concetti matematici astratti quali le tassellazioni periodiche, le geometrie non-euclidee, l'infinito, la topologia, e altre ancora.
La sofisticata armatura dei pesci sarà l'oggetto di un seminario cui seguirà l'osservazione al microscopio di alcune scaglie, per apprezzarne dal vero le geometrie più fini.
Speaker:
Sara Ferrando(DISTAV Unige)
62
Tappa di Genova - Il fascino geometrico dei cristalli
Un viaggio dal micro al macro scoprendo il magico mondo dei minerali parlando di tassellature, simmetria e relazioni con quello che si vede a occhio nudo.
Tappa di Genova - I mille e un colore nelle rocce del pianeta terra
Vi siete mai chiesti da cosa derivano i diversi colori delle pareti, ad esempio, di un duomo? I monumenti sono spesso costruiti utilizzando rocce naturali.
Tappa di Genova - La chimica per la conservazione dei Beni Culturali
Il chimico affianca il restauratore e lo storico nello studio delle opere d’arte. La sinergia fra queste figure permette di conoscere la natura dei materiali antichi e il loro livello di degrado e di individuare la presenza di sostanze moderne.
Speaker:
Silvia Vicini(DCCI Unige)
65
Tappa di Cagliari - Immaginazione e scoperta scientificaLiceo Scientifico Pacinotti
Dalle bellissime immagini del telescopio spaziale Hubble, si passerà al colore delle stelle per finire con un laboratorio sulla spettroscopia applicata all'astronomia.
Speakers:
Gianangelo Bracco(DIFI Unige e IMEM CNR), Silvano Tosi(INFN Genova e DIFI)
NERD Co. è un'organizzazione criminale che mira alla conquista del mondo. Il loro virus informatico, nome in codice A NERD DOGMA, è quasi pronto. Dobbiamo infiltrarci nella loro sede e recuperare il codice di disattivazione, con un tempo massimo di 30 minuti per completare la missione!
Tappa di Genova - Agar art: colture batteriche come opere d'arte viventi
Seminario/Laboratorio
Gli studenti verranno introdotti ai principi della microbiologia ed all'utilizzo di batteri come pigmenti per "disegnare" su terreni di coltura a base di Agar.
Tappa di Trieste - Visita guidata Immaginario Scientifico e Osservatorio Astronomico Trieste
Tappa di Bari: Seminario Locale #4 - "Immagini della Fisica"Aula A "Beppe Nardulli" (Dipartimento Interateneo di Fisica - Bari)
Aula A "Beppe Nardulli"
Dipartimento Interateneo di Fisica - Bari
Conveners:
Anna Colaleo(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Rosamaria Venditti(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
72
Immagini della Fisica
La comunicazione umana è principalmente non verbale: ricordiamo meglio le immagini piuttosto che un testo scritto, oppure ciò che vediamo rispetto a ciò che ascoltiamo. Parleremo del ruolo dell'immagine nella fisica e nella scienza, ed argomenteremo che non si tratta soltanto di comunicazione: l'immagine facilita (e forse aumenta) la comprensione.
Speaker:
Saverio Pascazio(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Tappa di Genova - Simmetrie in natura, nell’arte e nella scienza
Il mondo della natura ci offre molti esempi di simmetrie a partire dai cristalli, fiocchi di neve, ali di farfalle. Scienza e arte non sono mondi separati, si possono intersecare e uno dei loro punti di intersezione sono le simmetrie.
Tappa di Genova - I colori dei pianeti: messaggeri scientifici dello spazio
I pianeti del Sistema Solare sono caratterizzati da affascinanti miscele di colore con infinite sfumature. I colori dei pianeti affascinano l'umanità ma sono anche fonte di importanti informazioni scientifiche.
Speaker:
Evandro Balbi(DISTAV Unige)
75
Tappa di Genova - Geomorfologia urbana e iconografia storica
Nel singolare contesto culturale nazionale e regionale, l'uso di documenti storici, tra cui l'iconografia, può rappresentare un efficace strumento per descrivere le variazioni morfologiche in ambito urbano avvenute negli ultimi secoli.
Speakers:
Andrea Mandarino(DISTAV Unige), Francesco Faccini(DISTAV Unige), Pierluigi Brandolini(DISTAV Unige)
Tappa di Perugia - Evento divulgativo per le scuole
Licia Toisi - Scrivere con le stelle: un'astrofisica scrittrice
Anna Martellotti - Il pi greco delle sarte
Raffaele Silvani - Magica Quantistica: spettacolo di illusionismo e scienza
Speakers:
Monica Pepe(INFN Perugia), Giuseppina Anzivino(Dip. di Fisica e Geologia e INFN Perugia), Sara Cutini(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Viacheslav Duk(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Stefano Germani(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Keida Kanxheri(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Valentina Mariani(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Tappa di Bari: Seminario Locale #5 - "A Ritmo di Scienza"Aula A "Beppe Nardulli" (Dipartimento Interateneo di Fisica - Bari)
Aula A "Beppe Nardulli"
Dipartimento Interateneo di Fisica - Bari
Convener:
Federica Maria Simone(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
80
A Ritmo di Scienza
Sonificare vuol dire trasformare dei dati di varia natura e “visualizzarli” con l’udito. Le molteplici tecniche utilizzabili per questo scopo sono solo una parte dell’impiego del suono nella didattica delle STEM.
La ricerca in ambito educativo sta cercando, da tempo, di fornire conoscenze e indicazioni sulle metodologie più efficaci per il trasferimento delle conoscenze e su cosa possa essere utilizzato in maniera più funzionale nella pratica didattica.
I ricercatori coinvolti nel progetto hanno messo a disposizione le proprie conoscenze scientifiche e musicali, derivanti da esperienze personali in qualità di musicisti, per l’ideazione di strategie di sonificazione “statiche” e “dinamiche”, che associano i parametri musicali a quelli dei soggetti/fenomeni scientifici da modellizzare. Questo può diventare il punto di partenza per una successiva elaborazione artistica del materiale musicale (musificazione), volta a stimolare la musicalità degli studenti e a favorire comportamenti inclusivi. In particolare, l’utilizzo di concetti di fisica acustica e di teoria e composizione musicale e la pratica musicale insita nelle attività di esercitazione, rappresentano un’occasione di crescita culturale personale.
La conferenza/concerto avrà la forma di uno storytelling che racconterà le esperienze fatte dal gruppo di ricerca negli ultimi anni e sarà contrappuntata da esempi musicali dal vivo che coinvolgeranno il pubblico presente.
Speakers:
Prof.Alessandro Monno(Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali - Università degli Studi di Bari), Prof.Ernesto Mesto(Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali - Università degli Studi di Bari), Prof.Giacomo Eramo(Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali - Università degli Studi di Bari), Prof.Mario De Tullio(Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali - Università degli Studi di Bari)
81
Tappa di Cagliari - Il vuoto in fisica e arteLiceo Scientifico Pacinotti
Liceo Scientifico Pacinotti
Cagliari
Speaker:
Giuseppe Bozzi(University of Cagliari and INFN, Cagliari)
Speakers:
Franco Ligabue(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Giuseppe Bagliesi(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Roberto Dell'Orso(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Tappa di Bari: Seminario Locale - Bari (BA) - "l teatro delle marionette più piccolo che ci sia: Storie narrate un atomo alla volta"Liceo "E. Fermi"
Liceo "E. Fermi"
88
l teatro delle marionette più piccolo che ci sia: Storie narrate un atomo alla volta
Tra macchine molecolari, microscopi ad effetto tunnel e pinzette ottiche, il seminario offrirà una panoramica di come chimici e fisici abbiano imparato a manovrare singoli atomi e molecole trasformandosi in abili burattinai dell’infinitamente piccolo.
Speaker:
Prof.Rosalba Gaudiuso(Dipartimento di Chimica - Università degli Studi di Bari)
Il controllo dell'uomo sull'energia è da sempre la chiave del progresso. L’innovazione tecnologica ha permesso di soddisfare il fabbisogno energetico migliorando al contempo la qualità della vita con metodi sempre più intelligenti ed efficienti, ma anche sostenibili.
Speakers:
Andrea Rubino(IIT), Michele Ferri(IIT)
101
Tappa di Genova - Il restauro delle coste rocciose
La parola “restauro” porta con sé il concetto che i nostri ecosistemi, proprio come opere d’arte, sono meritevoli di attenzione e cura per tornare al loro originale splendore.