Giornata sulla radiofrequenza nell'INFN
→
Europe/Rome
Description
-
-
1
Introduzione alla giornata - INFN-AcceleratoriSpeakers: Alessandro Gallo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Giovanni Bisoffi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
2
Introduzione: principali linee di interesse - LNSSpeaker: Dr David Mascali (LNS)
-
3
Sistemi RF per CS e fasci ionici dei LNSSpeaker: Antonino Caruso (LNS)
-
4
RF sorgenti ioniche al plasma: sistemi di launching, diagnostiche, e recenti applicazioni alla fusione - LNSSpeaker: Ornella Leonardi (LNS)
-
5
RF per acceleratori ad alto gradiente e strutture dielettriche- LNSSpeaker: Giuseppe Torrisi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
6
DISCUSSIONE
- 7
-
8
DISCUSSIONE
-
10:30
INTERVALLO
-
9
Introduzione (contesto, organigramma, progetti) - LNFSpeaker: Alessandro Gallo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- 10
-
11
Stazioni di potenza – attività gruppo Linac - LNFSpeaker: Bruno Buonomo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
12
LLRF e sincronizzazione al fs - LNFSpeaker: Luca Piersanti (LNF)
-
13
DISCUSSIONE
-
14
RF per linac adronici di alta potenza a LNLSpeaker: Enrico Fagotti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- 15
-
16
Sviluppi di LLRF e caratterizzazione di cavità acceleranti superconduttive ai LNLSpeaker: Damiano Bortolato (LNL)
-
17
DISCUSSIONE
-
12:50
PAUSA PRANZO
-
18
Attività RF per acceleratori di particelle al LASA - INFN MilanoSpeaker: Angelo Bosotti (MI)
-
19
DISCUSSIONE
-
20
Introduzione - NapoliSpeaker: Maria Rosaria Masullo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
21
Parte 1. Caratterizzazione di materiali e realizzazione di componenti nel dominio GHz e THz - NaSpeaker: Andrea Passarelli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
22
Parte 2. Caratterizzazione di materiali e realizzazione di componenti nel dominio GHz e THz - NaSpeaker: Can Koral (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
23
DISCUSSIONE
-
15:10
INTERVALLO
-
24
TAVOLA ROTONDA
-
1