Workshop della Commissione Calcolo e Reti dell'INFN - Maggio 2013 - Genova

Europe/Rome
Sala Aurea (Grand Hotel Savoia - Genova)

Sala Aurea

Grand Hotel Savoia - Genova

Via Arsenale di Terra, 5 Genova
Marco Paganoni (MIB)
Description
Il Workshop si terrà dal 27 al 31 maggio 2013, presso la sala Aurea del Grand Hotel Savoia di Genova. Per seguire l'evento in diretta streaming cliccare qui
Participants
  • Adriano De Cicco
  • Alberto D'Ambrosio
  • Alberto Garfagnini
  • Alberto Gianoli
  • Alberto Masoni
  • alessandra doria
  • Alessandro Brunengo
  • Alessandro De Salvo
  • Alessandro Tirel
  • Alvise Dorigo
  • Andrea Baldini
  • Andrea Bersani
  • Andrea Cristofori
  • Andrea Rappoldi
  • Antonello Paoletti
  • Antonio Silvestri
  • Armando Fella
  • Carolina Bianchini
  • cino matacotta
  • Claudio Bisegni
  • Claudio Galli
  • Claudio Grandi
  • Concettina Maiolino
  • Daniela Anzellotti
  • Daniele Cesini
  • Daniele Mura
  • Daniele Sgambellone
  • Dario Barberis
  • Dario Berzano
  • Dario Menasce
  • David Sanford
  • Davide Saitta
  • Davide Salomoni
  • Domenico Elia
  • Elisabetta Vilucchi
  • Enrico Becchetti
  • Enrico Fattibene
  • Enrico Maria Vincenzo Fasanelli
  • Enrico Pasqualucci
  • Enzo Capone
  • Eric Frizziero
  • Fabio Bellini
  • Federico Ruggieri
  • Felice Rosso
  • Francesco Di Renzo
  • Francesco Ferrera
  • Francesco Prelz
  • Franco Leveraro
  • Franco Semeria
  • Francsco Giacomini
  • Fulvio Galeazzi
  • giacinto donvito
  • Gianpaolo Carlino
  • Giulia Vita Finzi
  • Giuseppe Andronico
  • Giuseppina Inserra
  • Ivo Saccarola
  • Laura Perini
  • Luca Carbone
  • Luca Livraghi
  • Luca Oliva
  • luciano gaido
  • lucio vittori
  • Marcello Maggi
  • Marco Caberletti
  • Marco Paganoni
  • Maria Cristina Vistoli
  • Mario Torrisi
  • Massimiliano Fratesi
  • Massimo Biasotto
  • Massimo Carboni
  • MASSIMO IMBESI
  • Massimo Masera
  • Massimo Pistoni
  • Massimo Sgaravatto
  • Maurilio Cuneo
  • Mauro Morandin
  • Michele Bensi
  • Michele Gulmini
  • MIchele Michelotto
  • Oretta Di Carlo
  • Paolo Belloni
  • Paolo Bianco
  • Paolo Dini
  • Paolo Giuseppe Lantero
  • Paolo Lo Re
  • pia astone
  • Piergiorgio Cerello
  • Piero Spinnato
  • Riccardo Veraldi
  • Roberto Alfieri
  • Roberto Ammendola
  • Roberto Gomezel
  • Rosario Turrisi
  • Rossana Chiaratti
  • Samir Gomaa
  • Sandra Parlati
  • Sandro Squarcia
  • Sara Vallero
  • Silvia Arezzini
  • Silvio Pardi
  • Simone Tinti
  • Stefano Bagnasco
  • stefano barberis
  • Stefano Longo
  • Stefano Lusso
  • Stefano Stalio
  • Stefano Zani
  • Tomaso Tonto
  • Tommaso Boccali
  • Tullio MACORINI
  • Vincenzo Ciaschini
  • Vincenzo Vagnoni
  • Vladimir Sapunenko
    • 1:00 PM 2:00 PM
      Registrazione 1h
    • 2:00 PM 2:10 PM
      Saluto del Direttore della Sezione di Genova 10m
      Speaker: Sandro Squarcia (GE)
    • 2:10 PM 2:20 PM
      Apertura dei lavori 10m
      Speaker: Marco Paganoni (MIB)
    • 2:20 PM 2:30 PM
      Notizie dalla GE e dal CD 10m
      Speaker: Antonio Zoccoli (BO)
    • 2:30 PM 6:40 PM
      Sessione: "Servizi Alta Affidabilità - Security"
      Convener: Mr Massimo Pistoni (LNF)
      • 2:30 PM
        AAI 25m
        15' + 10' discussione
        Speaker: Dr Enrico Maria Fasanelli (LE)
        Slides
      • 2:55 PM
        L'uso di GODIVA nei centri di calcolo 40m
        20' + 10' discussione L'uso della flessibilità' degli strumenti messi a disposizione dal sistema nella risoluzione di problematiche riconducibili alle autorizzazioni d'uso di risorse informatiche (accessi, software esterni, etc.) e use case
        Speaker: Mr Claudio Bisegni (LNF)
        Slides
      • 3:35 PM
        Kerberos @ INFN 25m
        15' + 10' discussione
        Speaker: Dr Enrico Maria Fasanelli (LE)
        Slides
      • 4:00 PM
        TRIP 20m
        10' + 10' discussione
        Speaker: Riccardo Veraldi (CNAF)
        Slides
      • 4:20 PM
        Pausa caffè 30m
      • 4:50 PM
        Test di alcune soluzioni di One Time Password 20m
        10' + 10' discussione Installazione ed utilizzo di Google Authenticator, una soluzione OTP a basso costo basata su standard open per piattaforme mobili (e non solo).
        Speaker: Luca Giovanni Carbone (MIB)
        Slides
      • 5:10 PM
        Alfresco: strumento per la gestione documentale 30m
        20' + 10' discussione Alfresco è l'Enterprise Content Management System adottato dall'INFN per implementare il proprio repository documentale nazionale. Verranno presentate le caratteristiche principali del repository Alfresco e dell'interfaccia web fornita all'utenza. Si procederà quindi ad una breve descrizione delle possibili modalità di interfacciamento con altri prodotti, quindi verrà presentato il setup dell'istanza correntemente in uso e infine saranno discussi alcuni possibili sviluppi futuri.
        Speaker: Stefano Longo (CNAF)
        Slides
      • 5:40 PM
        Multimedia 15m
        10' + 5' discussione Servizi di Audio/Videocollaborazione in produzione nell'INFN; Transizione EVO--SeeVogh ed adozione di Vidyo al CERN; Esito del recente survey tecnologico sugli apparati e tool per videoconferenza; Piattaforme di streaming supportate a livello nazionale.
        Speaker: Stefano Zani (CNAF)
        Slides
      • 5:55 PM
        Tavola rotonda su Alta Disponibilità e Disaster Recovery; presentazione introduttiva e discussione 40m
        10' + 30' discussione Dopo una introduzione sui concetti generali ed un breve report sullo stato di implementazione di un primo livello di Disaster Recovery per i servizi fondamentali legati al Sistema Informativo, si vuole stimolare una discussione aperta sulle metodologie e sulle tecnologie da utilizzare per la costruzione di servizi ridondanti a livello geografico. Si spera di riuscire a creare le giuste sinergie fra chi sta lavorando sui servizi e chi ha sviluppato, anche in settori diversi, competenze su temi legati al disaster recovery quali per esempio la gestione di ambienti virtuali e "Clustering Filesystem".
        Speaker: Stefano Zani (CNAF)
        Slides
    • 8:45 AM 12:45 PM
      Sessione: "Technology Tracking"
      Conveners: Alessandro Brunengo (GE), Luca Giovanni Carbone (MIB), Michele Michelotto (PD), Stefano Zani (CNAF)
      • 8:45 AM
        !CHAOS 30m
        20' + 10' discussione
        Speaker: Mr Claudio Bisegni (LNF)
        Slides
      • 9:15 AM
        Storage solutions: models and technology updates 30m
        20' + 10' discussione Efficienza delle soluzioni storage delle dimensioni (O)petabyte consiste di molteplici fattori, ma il più importante è la scelta di un modello di management dello storage. Verra' discusso il modello di storage adottato attualmente al T1, evidenziando pregi e difetti, e possibili futuri evoluzioni considerando sia soluzioni Open Source che proprietarie.
        Speaker: Vladimir Sapunenko (CNAF)
      • 9:45 AM
        Datacenter Networking 40m
        30' + 10' discussione Alta capacità di calcolo, latenza sub-microsecondo, oversubscription operativa nulla, congiuntamente a tempi di convergenza predicibili e scalabilità orizzontale rappresentano i cardini delle architetture per i data center di nuova generazione (NGDC). Le architetture ideali dovrebbero inoltre offrire una modularità in linea con le evoluzioni del cliente ed essere caratterizzate da un approccio pay-as-you-grow. La sessione presenta una comparazione tra le architetture tradizionali e distribuite, e esamina in dettaglio le problematiche relative allo spanning tree ed alle differenti modalità modalità di switching (L2/L3/Hybrid) nei contesti NGDC. E’ inoltre illustrato l’approccio architetturale ed il punto di vista di Dell relativamente alle architetture e alle fabric di rete in contesti NGDC ad alta densità di calcolo.
        Speaker: Fabio Bellini (DELL)
        Slides
      • 10:30 AM
        Sviluppi hardware "GPU Direct" in sistemi di interconnessione per piattaforme di calcolo e supercalcolo in ambito INFN 30m
        20' + 10' discussione Le direttive GPU Direct supportate dalle GPU Nvidia di classe Fermi e Kepler, permettono di accelerare i trasferimenti da e per la memoria locale della GPU tramite una connessione peer-to-peer con altre GPU e in generale con altre device PCIe, come ad esempio delle schede di comunicazione. Tramite una stretta collaborazione tra INFN e Nvidia, la scheda di interconnessione della rete custom APENet+ è al momento l´unica device che supporta pienamente il P2P a livello hardware, con benefici già misurabili rispetto ai giganti commerciali. Questa caratteristica viene sfruttata principalmente nell´ambito del calcolo parallelo, per cui diventa fondamentale minimizzare le latenze di comunicazione tra GPU presenti sullo stesso nodo e soprattutto tra GPU distribuite su nodi remoti ma interconnessi con la rete APENet+. Un prototipo da 16 nodi / 32 Fermi GPU è attualmente in funzione per quanto riguarda l´iniziativa QUonG (lQCD on GPU), su cui stiamo sviluppando e valutando in maniera comparativa alcune classi di applicazioni scientifiche di interesse. Una tale rete di comunicazione abilitata al P2P con le GPU si sta rilevando molto interessante anche in ambito read-out e trigger di basso livello per detector HEP, in esperimenti quali NA62 in cui si può usare la GPU come sistema di calcolo per "low level trigger" a patto di garantire una minima latenza sul flusso dei dati.
        Speaker: Roberto Ammendola (ROMA2)
        Slides
      • 11:00 AM
        Pausa caffè 30m
      • 11:30 AM
        Nuovi processori, roadmap e HS06 su EC3 30m
        20' + 10' discussione Prestazioni dei processori X86-64 attualmente sul mercato. Considerazioni sulle roadmap di Intel e AMD. Nuovi processori a basso consumo. Cosa troviamo al di fuori del mondo X86? Come si comporta HEP-SPEC06 su Macchine Virtuali e su Pubblic Cloud?
        Speaker: Michele Michelotto (PD)
        Slides
      • 12:00 PM
        Soluzioni per il calcolo ad alte prestazioni: stato dell'arte 30m
        20' + 10' discussione Analisi prestazionale delle più recenti ed innovative soluzioni per il calcolo scientifico ad alte prestazioni. I risultati presentati verranno valutati tenendo conto di tutti fattori (performance, costo, energia/potenza) necessari per un'analisi completa delle piattaforme.
        Speaker: Simone Tinti (E4 Computer Engineering)
        Slides
    • 12:45 PM 2:15 PM
      Pausa pranzo 1h 30m
    • 2:15 PM 6:25 PM
      Sessione: "Cloud Computing (I parte)"
      • Evoluzione Infrastruttura Esistente (Grid)
      • Horizon 2020
      Convener: Davide Salomoni (CNAF)
      • 2:15 PM
        Introduzione alla sessione e a Cloud Computing/Open Stack 30m
        Dopo un preambolo sulle sessioni Cloud del Workshop e sul cloud-wg della CCR, verrà fatta una introduzione sul Cloud computing, con particolare riferimento alla architettura di OpenStack.
        Speakers: Davide Salomoni (CNAF), Stefano Bagnasco (TO)
        Slides
      • 2:45 PM
        Cloud computing ai LNGS: owncloud, u-lite, OpenStack 20m
        La prima parte della presentazione sara` dedicata ad un breve "site report" per quel che riguarda le attivita` legate al cloud computing ai LNGS (cloud per i servizi, U-LITE, cloud storage e lavoro su OpenStack). La seconda parte sara` incentrata sulle problematiche legate all'utilizzo di LDAP come backend di autenticazione per Owncloud ed Openstack. (con contributi da D. Diacono)
        Speaker: Stefano Stalio (LNGS)
        Slides
      • 3:05 PM
        Cloud computing a Torino: aggiornamento (flash talk) 10m
        Da ormai quasi due anni il Tier-2 di Torino, la Alice Analysis Facility e alcune altre applicazioni minori sono gestite con una infrastruttura Cloud IaaS. Il flash talk presenta un breve report dello stato, delle ultime attività e dei piani per i prossimi sviluppi.
        Speaker: Stefano Bagnasco (TO)
        Slides
      • 3:15 PM
        Sperimentazioni su Cloud storage 25m
        Nella presentazione si riporteranno le esperienze fatte a Bari sull'uso di tecnologie di cloud storage. Verranno descritti i diversi tipi di servizi possibili: Device Storage, Posix Storage e Object storage. In particolare si riporteranno esperienze su vari software OpenSource quali: GlusterFS, CEPH, Swift. Saranno riportate per ognuno di loro le funzionalità supportate, i test di performance e alcuni esempi di deployment in soluzioni di IaaS OpenSource.
        Speaker: Giacinto Donvito (BA)
        Slides
      • 3:40 PM
        Realizzazione di alta affidabilità per componenti di OpenStack 25m
        La presentazione riportera' l'esperienza maturata al CNAF nell'installazione di una infrastruttura IaaS basata su OpenStack (Grizzly release) caratterizzata dall'alta affidabilita' dei servizi di offerti. In particolare si descriveranno alcune delle possibili configurazioni per la ridondanza di MySQL, RabbitMQ/Qpid, Keystone, Glance, Quantum Server, Nova-*, Horizon. Tra i tool presi in considerazione per costruire servizi ridondati vi sono Pacemaker+Corosync, Percona XtraDB, HALinux, Galera: sono applicazioni ampiamente utilizzate, anche al di la della loro applicazione specifica per Openstack, nel campo dell'Alta Affidabilita' dei servizi.
        Speaker: Marco Caberletti (CNAF)
        Slides
      • 4:05 PM
        Pausa caffè 30m
      • 4:35 PM
        Wack: integrazione di WNoDeS in OpenStack 25m
        Tra le caratteristiche fondamentali di WNoDeS, non reperibili generalmente in framework Cloud, si possono evidenziare prima di tutto la possibilità di allocazione dinamica delle risorse che utilizza meccanismi di accodamento delle richieste e di definizione delle policy di suddivisione e accesso estremamente flessibili, grazie ad una stretta integrazione con un batch system, impiegato come scheduler generico. In secondo luogo, la possibilità di utilizzare uno stesso hardware per l'istanziazione di macchine virtuali e, contemporaneamente, per l'esecuzione di workload (batch jobs) sul "bare metal", ovvero senza virtualizzazione (WNoDes Mixed Mode). Infine, l'integrazione ottimizzata (in particolare, non statica) di allocazione risorse di tipo batch, Grid o Cloud. OpenStack è d'altra parte uno stack completo di sicuro interesse tecnico e strategico per la gestione in modalità Cloud IaaS di risorse virtuali di calcolo, storage e rete. OpenStack, tuttavia, non gestisce direttamente le feature fornite da WNoDeS sopra descritte, interessanti nel caso di deployment di una infrastruttura Cloud da utilizzare anche in ambito scientifico. Questo contributo descriverà Wack (WNoDeS in OpenStack), una architettura per la realizzazione delle componenti peculiari di WNoDeS all'interno di OpenStack. Lo scopo è sia quello di arricchire OpenStack con caratteristiche attualmente non presenti e che tuttavia sono ritenute importanti nel nostro ambito, sia quello di garantire solidità e sostenibilità al progetto WNoDeS.
        Speaker: Davide Salomoni (CNAF)
        Slides
      • 5:00 PM
        Federazione di risorse Cloud con CLEVER 25m
        CLEVER (Cloud-Enabled Virtual EnviRonment) è un middleware cloud che si propone di fornire servizi di Virtual Infrastructure Management per consentire funzionalità di provisioning di risorse virtuali gestendo la sicurezza e la federazione di cloud. Lo scopo del presente lavoro è di rendere CLEVER interoperabile con altri middleware cloud mediante l’introduzione di un nuovo elemento dell’architettura, il Cloud Manager, ottenuto modificandone uno esistente, l'Host Manager, ingrado di gestire un sistema remoto in modo simile a un nodo di calcolo locale. Questo approccio permette di integrare all’interno della struttura di CLEVER una intera cloud remota rendendola pienamente trusted. Con questa modalità l’utente vedrà le risorse locali e remote in maniera omogenea e potrà interagire con la cloud locale o remota in modo indifferente aggregando di fatto, in maniera trasparente, nodi di calcolo provenienti da infrastrutture cloud di tipo differente. Saranno introdotti l’uso di OCCI in questa struttura federata, lo sviluppo di una semplice interfaccia grafica basata su Liferay ed i primi test sull’architettura nonché gli sviluppi futuri.
        Speakers: Davide Saitta (CT), Giuseppe Andronico (CT)
        Slides
      • 5:25 PM
        PON-PRISMA: Roadmap e use case 25m
        PRISMA è un progetto PON Smart Cities che si pone l’obiettivo di sviluppare una piattaforma innovativa aperta e interoperabile di cloud computing. Nel talk saranno riportati gli sviluppi previsti dal progetto per quanto riguarda il livello IaaS dell'infrastruttura di Cloud. Si forniranno indicazioni di massima sulle tempistiche previste per gli sviluppi e la roadmap di progetto. Si riporteranno alcune ipotesi di use-case legati al calcolo scientifico che possono essere soddisfatti dagli sviluppi di PRISMA, e di eventuali sinergie con le necessità e gli use-case legati alle attività scientifiche dell'INFN.
        Speakers: Giacinto Donvito (BA), Giorgio Pietro Maggi (BA)
        Slides
      • 5:50 PM
        Evoluzione dell'infrastruttura Grid dell'INFN 25m
        Stato dei siti INFN nell'infrastruttura Grid e requirements degli amministratori di sito. Scenari possibili di collaborazione per l'integrazione delle funzionalità cloud e possibili collaborazioni sui nuovi sviluppi.
        Speaker: Maria Cristina Vistoli (CNAF)
        Slides
    • 8:45 AM 12:45 PM
      Sessione: "Software"
      Conveners: Dario Livio Menasce (MIB), Dr Francesco Giacomini (CNAF)
      • 8:45 AM
        Il progetto Coka 25m
        Il progetto Coka si propone di indagare le capacità di calcolo di architetture innovative, in particolare la architettura many-core Intel MIC. Il contributo metterà in evidenza le attenzioni da prestare per una programmazione ragionevolmente efficiente di simili dispositivi. Mentre sono possibili approcci che, mirando alla ricerca della massima efficienza, richiedono una completa ristrutturazione di codici eventualmente già esistenti e consolidati nel tempo, si evidenzierà come questa non sia l'unica soluzione possibile. Sono praticabili metodologie di programmazione che cerchino un accettabile compromesso fra efficienza di calcolo e portabilità di codice esistente. Anche per un simile approccio è comunque necessario avere presenti alcune linee guida ineludibili, che strutturano uno stile di programmazione un poco diverso da quello cui siamo abitutati su architetture non parallele.
        Speaker: Francesco Di Renzo (Università di Parma)
        Slides
      • 9:10 AM
        Tests con Architettura ARM e Software HEP 25m
        Speaker: Tommaso Boccali (PI)
        Slides
      • 9:35 AM
        Calcolo Parallelo 25m
        In questo talk viene brevemente descritta la struttura e gli obbiettivi del progetto premiale SUMA. SUMA si propone di supportare ad ampio spettro le necessita' di calcolo della comunita' teorico computazionale dell' INFN. In particolare il progetto si vuole occupare delle tecniche di utilizzo e delle modalita' di programmazione necessarie per sfruttare in maniera efficiente le nuove architetture di calcolo recentemente introdotte sul mercato. In tutto il talk cerchero' di mettere in particolare evidenza le competenze legate al calcolo ad alte prestazioni e all' utilizzo di processori innovativi che stanno emergendo da questa esperienza, come base di discussione per una condivisione di tali competenze in altri contesti di ricerca.
        Speaker: Raffaele Tripiccione (FE)
        Slides
      • 10:00 AM
        Discussione 15m
      • 10:15 AM
        Pausa caffè 30m
      • 10:45 AM
        Grid middleware development after EMI 25m
        The Grid middleware activities at INFN has always been done in the contest of the european projects that have developed the technology that empowers the EGI and WLCG infrastructures. After over a decade, the end of the EMI project left middleware develoeprs without this guidance. This will impose a review of the objectives, the processes, and of the relations with users. This talks describe what it is gogint to change and how, trying to make clear what is going to be the impact on sites and scientists in the next months. Le attività sul middleware id Grid all'INFN sono sempre state portate avanti nel contesto die progetti europei che hanno sviluppato la tecnologia che sostiene le infrastrutture EGI e WLCG. Dopo oltre una decade, la fine del progetto EMI lascia gli sviluppatori del middleware senza questa guida. Questo impone una revisione degli obiettivi, dei processi e delle relazioni con gli utenti. Questo talk descrive cosa cambierà e come, cercando di chiarire quale sarà l'impatto su siti e utenti finali nei prossimi mesi.
        Speaker: Valerio Venturi (CNAF)
        Slides
      • 11:10 AM
        Il progetto ISSS 25m
        Speaker: Dr Francesco Giacomini (CNAF)
        Slides
      • 11:35 AM
        L'evoluzione del C++ 10m
        C++11 e Outlook C++14
        Speaker: Dr Francesco Giacomini (CNAF)
        Slides
      • 11:45 AM
        Strumenti e tecnologie per interfacce WEB 25m
        Il modello di Cloud computing presuppone la realizzazione di complesse interfacce web per l'accesso agli utenti: esistono strumenti avanzati che permettono la realizzazione di portali con le opportune tecnologie, ma si tratta spesso di soluzioni troppo rigide per la realizzazione di interfacce specializzate a specifici applicativi, in cui è spesso necessario ricorrere a grafica interattiva. In questa presentazione illustreremo e discuteremo le tecnologie ed i framework esistenti utili alla costruzione di questo particolare tipo di interfacce che sono di interesse per le attività sperimentali, quali i DAQ, i DataBase e la simulazione Montecarlo. In questo contesto mostreremo due esempi di realizzazioni implementate usando queste tecnologie e discuteremo le lezioni tratte dall'uso di questi framework.
        Speaker: Dario Livio Menasce (MIB)
        Slides
      • 12:10 PM
        Informatici Senza Frontiere (ISF) 25m
        Presentazione delle loro iniziative
        Slides
    • 12:45 PM 2:15 PM
      Pausa pranzo 1h 30m
    • 2:15 PM 5:30 PM
      Sessione: "Formazione"
      Conveners: Luciano Gaido (TO), Silvia Arezzini (PI)
      • 2:15 PM
        Introduzione alla proposta di Formazione "estesa" 15m
        Speaker: Dario Livio Menasce (MIB)
        Slides
      • 2:30 PM
        Overview sulla necessità di Tecnologie Software per gli esperimenti di Gruppo II 30m
        Speaker: Dr Alberto Garfagnini (PD)
        Slides
      • 3:00 PM
        Esperienze acquisite nel settore della Formazione 15m
        La funzione Formazione nell'INFN si è evoluta nell'arco di circa 15 anni. L'intervento ne mostrerà il modello organizzativo (punti di forza e criticità) e alcune possibili sinergie e prospettive di sviluppo.
        Speaker: Oretta Di Carlo (AC)
        Slides
      • 3:15 PM
        Esperienze acquisite nel settore del Trasferimento Tecnologico 15m
        È in atto uno sforzo da parte dell'ente per rendere più incisive, visibili e misurabili le proprie attività di trasferimento intese, al di là dell'utilizzo degli strumenti tradizionali di tutela e valorizzazione, come reale impatto della nostra organizzazione nello sviluppo tecnologico del sistema produttivo nazionale e internazionale.
        Speaker: Francesco Cino Matacotta (ROMA1)
        Slides
      • 3:30 PM
        Pausa caffè 30m
      • 4:00 PM
        Tavole rotonde: Discussione sulla proposta di formazione estesa e sulla Partecipazione ai Progetti con Fondi Esterni 1h 30m
        Slides
    • 8:45 AM 12:45 PM
      Sessione: "Digital Libraries"
      Conveners: Marco Paganoni (MIB), Maurizio Lancia (CNR)
      • 8:45 AM
        Progetto Science and Tehnology Digital Libraries 1h 30m
        60' + 30' discussione
        Speaker: Maurizio Lancia (CNR)
      • 10:15 AM
        Progetto Pegasus 40m
        30' + 10' discussione
        Speaker: Marcello Maggi (BA)
        Slides
      • 10:55 AM
        Pausa caffè 25m
      • 11:20 AM
        Accesso web e mobile ad archivi digitali 20m
        Speaker: Mario Torrisi (INFN Catania)
        Slides
      • 11:40 AM
        Web semantico e archivi digitali: KLIOS e la Knowledge Base del progetto CHAIN-REDS 20m
        Speaker: Giuseppina Inserra (INFN Catania)
        Slides
      • 12:00 PM
        ROOT6: an overview (titolo provvisorio) 45m
        Speaker: Fons Rademakers
        Slides
    • 12:45 PM 2:15 PM
      Pausa pranzo 1h 30m
    • 2:15 PM 6:20 PM
      Sessione: "Computing Models"
      • 2:15 PM
        Evoluzione dei Modelli di Calcolo per esperimenti a LHC 55m
        40' + 15' discussione
        Speaker: Tommaso Boccali (PI)
        Slides
      • 3:10 PM
        Data e Computing Models in Fisica Medica: prospettive e problemi 40m
        25' + 15' discussione
        Speaker: Piergiorgio Cerello (TO)
        Slides
      • 3:50 PM
        Modelli di Calcolo per Esperimenti di Astroparticle 40m
        25' + 15' discussione
        Speaker: Dr Alberto Garfagnini (PD)
        Slides
      • 4:30 PM
        Pausa caffè 30m
      • 5:00 PM
        Il Modello di Calcolo di Advanced Virgo 40m
        25' + 15' discussione
        Speaker: Pia Astone (ROMA1)
        Slides
      • 5:40 PM
        Modelli di Calcolo per Esperimenti di Fisica Nucleare 40m
        25' + 15' discussione
        Speaker: Rosario Turrisi (PD)
        Slides
    • 8:45 AM 12:50 PM
      Sessione: "Cloud Computing (II parte)"
      Convener: Davide Salomoni (CNAF)
      • 8:45 AM
        CernVM: Overview and Future Plans 30m
        CernVM is a virtual software appliance designed to support the development cycle and provide a runtime environment for the LHC experiments. It consists of thee key components that differentiate it from more traditional virtual machines: a minimal Linux Operating System, the CernVM File System to deliver application software on demand, and contextualization tools that provide a means to easily customize and configure CernVM instances. The presentation covers the status and use cases of CernVM. The presentation also discusses future directions of CernVM. In particular, it will discuss SL6 support and the µCernVM prototype. The µCernVM prototype leverages CernVM-FS for the distribution of core operating system files. This approach speeds up the initial boot time and reduces virtual machine image sizes by an order of magnitude to only a few megabytes.
        Speaker: Jakob Blomer (CERN)
        Slides
      • 9:15 AM
        PROOF su cloud con CernVM e PROOF on Demand 25m
        PROOF (Parallel ROOT Facility) è uno strumento basato su ROOT che permette la realizzazione di cluster interattivi di calcolo parallelo. La configurazione ottimale di un cluster PROOF può non essere un compito agevole: un lavoro considerevole è stato fatto per permettere l'istanziazione di un cluster PROOF indipendente dagli esperimenti senza alcuna configurazione richiesta, migliorandone indirettamente la stabilità e la scalabilità. Una quantità crescente di risorse di calcolo sono oggigiorno disponibili sotto forma di macchine virtuali, e molti centri di calcolo stanno diventando a "cloud providers": per questa ragione abbiamo realizzato la Virtual Analysis Facility, una appliance basata su CernVM e PoD (PROOF on Demand) configurabile da un browser e con autenticazione integrata pronta per essere utilizzata su qualunque cloud sia da un utente privato che da un esperimento od organizzazione. Mostreremo come questo approccio riduca sia il lavoro iniziale di configurazione, sia il supporto all'utente finale, che sarà ad esempio in grado di riavviare il proprio cluster personale senza richiedere l'intervento di un amministratore in seguito ad un problema. (con contributi da M. Sgaravatto per CMS-Padova e A. De Salvo per ATLAS)
        Speaker: Dario Berzano (CERN e INFN Torino)
        Slides
      • 9:40 AM
        Dynamic allocation e Cloud computing in CMS 25m
        Il framework di job submission dell'esperimento CMS, basato sul concetto di pilot job, e` in fase di evoluzione in modo da poter utilizzare anche risorse che espongono un'interfaccia Cloud. Verranno descritte le esperienze in corso, in particolare riguardo i test nella farm HLT al Cern, che e` stata instrumentata con OpenStack e messa a disposizione per attivita` off-line durante il LS1. Verranno inoltre discusse possibili evoluzioni, in particolare rivolti a un utilizzo efficiente delle risorse in siti che supportano piu` Virtual Organization.
        Speaker: Massimo Sgaravatto (PD)
        Slides
      • 10:05 AM
        Dynamic allocation e Cloud computing in ATLAS 25m
        Il framework di gestione della produzione e analisi in ATLAS, denominato PANDA (Production And Analysis), ha subito negli ultimi anni un rinnovamento radicale, portandolo ad essere compatibile sia con le tradizionali interfacce di tipo Grid sia con quelle piu' nuove di tipo Cloud. In questo talk verranno presentati i meccanismi di Panda per l'interfacciamento e di gestione di risorse in ambiente Cloud, con particolare attenzione al progetto per l'allocazione dinamica.
        Speaker: Alessandro De Salvo (ROMA1)
        Slides
      • 10:30 AM
        Pausa caffè 30m
      • 11:00 AM
        Contestualizzazione e monitoring in Cloud 20m
        In questo intervento verranno presentate alcune attività in corso presso la sezione INFN-Napoli sull'infrastruttura di IaaS basata su OpenStack. In particolare verrà descritta la struttura del cluster di sperimentazione basato su network a 10Gbit/s, quindi verranno presentate le attività relative al Cloud-Contextualization, una tecnica che consente di configurare e personalizzare in maniera puntuale le macchine virtuali a boot time. Infine verranno mostrate alcune attività relative al monitoraggio di IaaS.
        Speaker: Dr Silvio Pardi (NA)
        Slides
      • 11:20 AM
        Progetti in corso e pianificati su Cloud 30m
        Il contributo presenterà i progetti Cloud in corso o in fase di approvazione in cui l'INFN è coinvolto, con l'obiettivo di evidenziare, oltre all'oggetto dei singoli progetti, quali sono le possibili sinergie e ricadute nell'INFN.
        Speaker: Luciano Gaido (TO)
        Slides
      • 11:50 AM
        Progetti europei verso altre regioni e verso altre comunità scientifiche 30m
        Il contributo presenterà alcuni progetti con partecipazione INFN verso nuove comunità e di supporto o interoberabilità verso altre regioni. Verranno discussi obiettivi, stato, principali risultati e piani futuri. I progetti oggetto del contributo saranno: agINFRA (per il supporto alle comunità scientifiche in campo agrario), CHAIN-Reds (per il supporto alla collaborazione scientifica tra differenti infrastrutture operanti in differenti continenti ), DCH-RP (per l'armonizzazione delle politiche di data storage e preservation nel campo delle librerie digitali per il cultural heritage), BioVeL (per il supporto alla ricerca nel campo della biodiversità usando grandi quantità di dati proveniente da banche dati multidisciplinari), we-nmr (per la creazione, l'estensione ed il supporto alla Virtual Research Community nel campo della Nuclear Magnetic Resonance e Small Angle X-ray Scattering Animation) e MAE-India (per il supporto alle principali e-Infrastructures fra Europa e India a beneficio della cooperazione scientifica e tecnologica Italia-India nel contesto di programmi di ricerca internazionali.)
        Speaker: Daniele Cesini (CNAF)
        Slides
      • 12:20 PM
        Progetti legati all'infrastruttura GRID nazionale ed europea 30m
        Nella presentazione verranno descritte le attività piu' importanti in corso nell'ambito di IGI e nel progetto EGI-InSPIRE e verranno illustrate le proposte, attualmente in fase di discussione, per sostenere i task globali fondamentali nel periodo tra la fine di EGI-InSPIRE e l'inizio di nuovi (eventuali) progetti della prima call di Horizon2020.
        Speakers: Luciano Gaido (TO), Mr Paolo Veronesi (CNAF)
        Slides
    • 12:50 PM 1:10 PM
      Come ottenere Fondi Esterni per le proprie ricerche… e non perderli subito dopo 20m
      Speakers: Alberto Anfossi (INFN Torino), Valerio Italo Vercesi (PV)
      Slides
    • 1:10 PM 1:20 PM
      Conclusioni e chiusura dei lavori 10m
      Speaker: Marco Paganoni (MIB)