Corso di Criogenia e cenni di Vuoto, Seconda Edizione

Europe/Rome
INFN Milano Bicocca & Università di Milano-Bicocca

INFN Milano Bicocca & Università di Milano-Bicocca

Piazza della Scienza, 3 20126 Milano
Description

Il Corso Nazionale INFN di Criogenia e cenni di Vuoto si terrà dal 29 settembre al 1 ottobre 2025 presso la Sezione INFN di Milano Bicocca e L'università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Fisica, Milano.

Il corso in oggetto è la seconda edizione di quello svoltosi presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso nel novembre del 2024. Il corso è rivolto al personale tecnico, tecnologo e ricercatore che voglia acquisire competenze di base sulla criogenia sia a livello teorico che pratico. Durante il corso verranno presentate anche nozioni di base sulle tecniche di vuoto necessarie per le basse temperature. L’obiettivo è fornire una panoramica introduttiva sulle tecniche criogeniche e sul loro impiego, per poi approfondirne gli aspetti teorici e pratici legati alle applicazioni più avanzate: dai liquidi criogenici fino alle tecnologie operative nell’intervallo del milliKelvin. Il corso si distingue per il suo orientamento tecnico-pratico. 

    • 09:00 09:15
      Welcome INFN Milano Bicocca & Università di Milano

      INFN Milano Bicocca & Università di Milano

      Aula 1068 - Edificio U1, Piano I
    • 09:15 11:15
      VUOTO INFN Milano Bicocca & Università di Miano-Bicocca

      INFN Milano Bicocca & Università di Miano-Bicocca

      Aula 1068 - Edificio U1, Piano I
    • 11:15 11:35
      Coffee break 20m
    • 11:35 13:35
      VUOTO INFN Milano Bicocca & Università Milano-Bicocca

      INFN Milano Bicocca & Università Milano-Bicocca

      Aula 1068 - Edificio U1, Piano I
      • 11:35
        Il vuoto: Pompe e tecniche di misura 2h
        Speaker: Matteo Biassoni (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 13:35 14:35
      Lunch 1h
    • 14:35 15:30
      Visita Lab INFN Milano Bicocca & Università Milano-Bicocca

      INFN Milano Bicocca & Università Milano-Bicocca

      Laboratorio di Criogenia, Edificio U2, Piano -3
      • 14:35
        Visita al Laboratorio di Criogenia 55m

        Visita del Laboratorio di Criogenia dell'Università di Milano-Bicocca e della Sezione INFN di Milano-Bicocca.

    • 15:30 17:30
      VUOTO INFN Milano Bicocca & Università Milano-Bicocca

      INFN Milano Bicocca & Università Milano-Bicocca

      Laboratorio Criogenia - Edificio U2, Piano -3
      • 15:30
        Il vuoto: Dimostrazione pratica 2h

        Camera a vuoto con diversi manometri per monitorare la pressione in un ampio range, funzionamento e utilizzo di un leak detector e ricerca di una fuga.

        Speakers: Carlo Roncolato (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Elena Ferri (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Marco Faverzani (Università & INFN Milano - Bicocca)
    • 09:15 11:00
      CRIO INFN Milano Bicocca & Università di Milano Bicocca

      INFN Milano Bicocca & Università di Milano Bicocca

      Aula 1068 - Edificio U1, Piano 1
      • 09:15
        Criogenia: Trasmissione del calore e tipi di isolamento termico 1h 45m
        Speaker: Angelo Cruciani (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 11:00 11:20
      Coffee break 20m
    • 11:20 13:20
      CRIO INFN Milano Bicocca & Università Milano-Bicocca

      INFN Milano Bicocca & Università Milano-Bicocca

      Aula 1068 - Edificio U1, Piano 1
      • 11:20
        Criogenia: Tecniche di refrigerazione, liquefazione ed esempi di impianti 2h
        Speaker: Antonio D'Addabbo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 13:20 14:20
      Lunch 1h
    • 14:20 16:20
      CRIO INFN Milano Bicocca & Università Milano-Bicocca

      INFN Milano Bicocca & Università Milano-Bicocca

      Aula 1068 - Edificio U1, Piano 1
      • 14:20
        Criogenia: Termometria in criogenia e tecniche di refrigerazione sotto 4K 2h
        Speaker: Carlo Ligi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 16:20 16:30
      Coffee break 10m
    • 16:30 18:30
      APPL INFN Milano Bicocca & Università di Milano Bicocca

      INFN Milano Bicocca & Università di Milano Bicocca

      Aula 1068 - Edificio U1, Piano 1
      • 16:30
        Applicazioni: Cenni di superconduttività 2h
        Speaker: Alessandro D'Elia (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 09:00 11:00
      APPL INFN Milano Bicocca & Università Milano-Bicocca

      INFN Milano Bicocca & Università Milano-Bicocca

      Aula 1068 - Edificio U1, Piano 1
      • 09:00
        Strumentazione ad alte prestazioni in ambienti criogenici 2h
        Speaker: Gianluigi Ezio Pessina (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 11:00 11:20
      Coffee break 20m
    • 11:20 13:20
      APPL INFN Milano Bicocca & Università Milano-Bicocca

      INFN Milano Bicocca & Università Milano-Bicocca

      Aula 1068 - Edificio U1, Piano 1
      • 11:20
        Applicazioni: segnali RF, ampilificatori parametrici e QT sensors 2h
        Speaker: Dr Andrea Giachero (INFN Milano-Bicocca)
    • 13:20 14:20
      Lunch 1h
    • 14:20 15:30
      Test finale