Secondo incontro sulla fisica con ioni pesanti a LHC

Europe/Rome
Universita' degli Studi di Torino - Aula Magna del Rettorato

Universita' degli Studi di Torino - Aula Magna del Rettorato

Via Verdi, 8 - 10124 Torino
Description
I risultati del RUN1 a LHC hanno permesso di studiare le caratteristiche del plasma prodotto in collisioni tra nuclei pesanti usando diverse variabili: flussi ellittici, spettri di particelle, fattore di modifica nucleare, correlazioni, jet quenching, produzione di quark pesanti. Lo studio delle collisioni protone-nucleo e protone-protone hanno inaspettatamente messo in evidenza possibili effetti collettivi evidenziabili attraverso variabili legate alla molteplicità. Le collisioni ultra-periferiche hanno rappresentato una sfida per gli esperimenti ed hanno fornito preziose informazioni sulle PDF dei nuclei. Con il RUN2 ad LHC e con l’aumento di luminosità previsto per il RUN3 e RUN4 si aprono nuove possibilità di misura per meglio comprendere la QCD in queste condizioni estreme. Questo incontro vuole rafforzare e stimolare la discussione fra fisici teorici e sperimentali italiani impegnati in questa fisica al fine di meglio definire gli obiettivi delle analisi e degli sviluppi teorici per i prossimi anni. L’incontro è organizzato in due mezze giornate, con interventi brevi (15-20 min) che possano aprire una ampia discussione su nuove/vecchie osservabili, nuovi modelli, nuova fisica. Ogni sessione sarà organizzata da tre conveners che riceveranno anche le proposte per possibili contributi/domande/suggerimenti tramite la sezione di "Discussion Inputs".
Participants