Corso Game Design Scientifico

Europe/Rome
Opificio Golinelli Via Paolo Nanni Costa, 14, 40133 Bologna BO
Antonio Sidoti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Stefano Marcellini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Description

L’obiettivo del corso è quello di fornire competenze di game design per la realizzazione di giochi da tavolo ad elevato contenuto scientifico con particolare riferimento alle tematiche di ricerca del nostro Ente e, in generale, alla gamification delle attività di terza missione dell’Ente. Sono previste attività di hands-on con esperti del settore per sviluppare giochi a contenuto scientifico. Saranno evidenziate buone pratiche che permettano di arrivare con successo dall’ideazione del gioco al pubblico. Alcuni docenti illustreranno storie come alcuni giochi da loro sviluppati a contenuto scientifico ce l’hanno fatta ad essere pubblicati da un editore. Saranno anche mostrate tecniche per migliorare l’accessibilità dei giochi sviluppati (e.g. pubblico con disabilità) ricercatori, tecnologi e tecnici impegnati in tematiche di terza missione che vogliano acquisire competenze di game design per la realizzazione di giochi come strumento di divulgazione scientifica

Mappa dei luoghi del corso:

mappa 

A cura di: Con la collaborazione di:
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Ludoteca Minimale

Giochi ai quali ognuno di noi dovrebbe aver giocato almeno una volta (secondo M. Sassi, e I. Ghica):

  • Ticket to Ride
  • Bang
  • Agricola
  • Dixit
  • Pandemic (qualsiasi edizione)
  • Carcassone

 

There are minutes attached to this event. Show them.
  • Monday, 25 November
    • 10:00 10:05
      Welcome 5m
      Speaker: Antonio Sidoti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 10:10 12:35
      Si Gioca!: Si Gioca !

      Hands On giocando a giochi scientifici

      Conveners: Dr Andrea Ligabue, Dr Matteo Bisanti
      • 10:10
        Introduzione 5m
        Speakers: Dr Andrea Ligabue, Dr Matteo Bisanti
      • 10:15
        Hands On 2h

        Divisione in 4 tavoli (due partecipanti per giocatore)
        Giocare a uno o due giochi scienfici

        Speakers: Dr Andrea Ligabue, Dr Matteo Bisanti
      • 12:15
        Briefing Finale 20m

        Cosa funziona in questo giochi?
        Cosa non funziona?

        Speakers: Dr Andrea Ligabue, Dr Matteo Bisanti
    • 12:35 13:30
      Pranzo 55m
    • 13:30 14:15
      Il mondo della grafica nel Gioco 45m

      Posto che non vogliamo diventare grafici professionisti in 45 minuti
      Interazione Game Designer - Grafico. Cosa un game designer chiede al grafico
      Come scegliere il tema grafico

      Speaker: Arianna Santini (Cranio)
    • 14:30 18:30
      Game Design
      • 14:30
        Introduzione al Game Design 20m
        Speaker: Carlo A. Rossi
      • 14:50
        Game Design Hands On 1h 40m

        Ci dividiamo in due gruppi di lavoro e svisceriamo due draft di giochi cercando di ottimizzarli

        Speakers: Alessandro Montagnani (Mindwork Games), Carlo A. Rossi
      • 16:30
        Debriefing 30m

        Viene riassunto il lavoro svolto nei gruppi di lavoro, punti di forza, debolezze, possibili sviluppi

        Speakers: Alessandro Montagnani, Carlo A. Rossi
      • 17:00
        AOB 1h 30m
        Speakers: Alessandro Montagnani, Carlo A. Rossi
  • Tuesday, 26 November
    • 09:00 10:40
      Esperienze
    • 11:00 11:20
      Break 20m
    • 11:20 12:10
      Creare un gioco 50m

      Come creare un gioco da tavolo da 0 (e playtestarlo):

      una lezione più “pratica” da infilarsi in mezzo a “grafica” ed “editore” ovvero come si crea effettivamente un gioco da tavolo, come fare i playtest, cosa tenere e scartare ecc

      Volende potrebbe anticipare la sessione precedente, ma dipende dalla logistica

      Speaker: Ioana Ghica
    • 12:30 13:30
      Pranzo 1h
    • 13:30 14:20
      Psicologia del Gioco 50m
      Speaker: Alan Mattiassi
    • 14:30 15:20
      Game Accessibility 50m
      Speaker: Dr Matteo Sassi (Università di Milano)
    • 15:20 15:30
      Wrap Up e Conclusioni 10m