Manifestazione finale "A scuola di astroparticelle" - IV Edizione
Alla sua quarta edizione, il progetto di divulgazione “A scuola di astroparticelle” vede la partecipazione di 10 scuole superiori, per un totale di 400 studenti e 18 progetti presentati.
I progetti sono esposti con slide e corredati in alcuni casi da esperimenti didattici, modelli di esperimenti e video, articoli scientifici e di divulgazione.
Le tematiche affrontate spaziano dalle questioni aperte sulle origini, la struttura e l’evoluzione dell’universo, alla radioattività ambientale, all'ottica, alle nanotecnologie, alla fisica nucleare, fino agli aspetti tecnici legati allo sviluppo dei rivelatori di particelle.
Per agevolare la partecipazione delle scuole, l’iniziativa è strutturata in percorsi di PCTO che hanno visto Università, Enti di Ricerca e Scuole Superiori del nostro Territorio concorrere in modo sinergico ad un unico bando, finalizzato a disseminare le potenzialità occupazionali della figura professionale del Fisico.
La quarta edizione di "A scuola di astroparticelle" si riferisce al bando 2019 e ingloba due anni di attività a causa delle problematiche dovute al COVID19.
A dispetto di tante difficoltà dovute alla pandemia e legate al fatto che molte attività cominciate ad inizio 2020 in presenza sono poi continuate in modalità online, siamo riusciti a completare molti dei PCTO previsti e durante l'evento gli studenti presenteranno i lavori realizzati.
Questo risultato è stato possibile solo grazie ai docenti delle scuole e ai tutor degli enti partecipanti, ma soprattutto agli studenti che con entusiasmo ed interesse sono diventati ricercatori in erba.
"A scuola di astroparticelle" rientra nelle attività di OCRA (Outreach Cosmic Ray Activities) dell'INFN (https://web.infn.it/OCRA/)
-
-
09:00
→
11:10
Introduzione e presentazioni studenti
-
09:00
Apertura dei lavori 10mSpeakers: Carla Aramo (NA), Prof. Italo Testa (University "Federico II" of Naples)
- 09:10
-
09:20
INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEL RISCHIO RADON 10mSpeaker: Classe VE - Liceo Cantone - Pomigliano d'Arco
-
09:30
RADON - Il pericolo che non conosciamo 10mSpeaker: Classe VB - Liceo Cantone - Pomigliano d'Arco
-
09:40
INDAGINE SULL’ADOZIONE E CONOSCENZA DELLE MISURE DI RADIOPROTEZIONE IN STRUTTURE DELL’AREA NAPOLETANA 10mSpeaker: Classe IVB - IISS Siani - Casalnuovo di Napoli
-
09:50
Valutazione di concentrazione di attività di gas Radon nelle acque potabili del sistema idrico Vesuviano 10mSpeaker: Classe IVD - IISS Siani - Casalnuovo di Napoli
-
10:00
Osservatorio Pierre Auger 10mSpeaker: Classe VE - Liceo E. Torricelli - Somma Vesuviana
-
10:10
LUCE, FIBRE OTTICHE E APPLICAZIONE 20mSpeaker: IIIA e IIIC - Liceo Seneca - Bacoli
-
10:30
SCIENZA @ CASA: Divulgazione Scientifica 10mSpeaker: IIIF - Liceo Mercalli - Napoli
-
10:40
SCIENZA @ CASA: Social Media 10mSpeaker: IVD - Liceo Mercalli - Napoli
-
10:50
SCIENZA @ CASA: Comunicare con Immagini 10mSpeaker: IVG - Liceo Mercalli - Napoli
-
09:00
-
11:10
→
11:20
Pausa
-
11:20
→
13:00
Presentazioni studenti
-
11:20
Comunicazioni in fibra ottica 20mSpeaker: IIIB e IIIC - Liceo Seneca - Bacoli
-
11:40
Cosmic Rays & Cherenkov Telescope Array 10mSpeaker: IVL e IVM - Liceo Mangino - Pagani
-
11:50
DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI SOLARI 10mSpeaker: VA - Liceo Nobel - Torre del Greco
- 12:00
-
12:10
Fisica Moderna 10mSpeaker: IVC - Liceo E. Pascal - Pompei
- 12:20
- 12:30
- 12:40
-
11:20
-
13:00
→
13:20
A scuola di astroparticelle, una attività di OCRA- Outreach Cosmic Ray Activities 20mSpeaker: Sabine Elisabeth Hemmer (PD)
-
13:20
→
13:50
A cura della Commissione di Valutazione: PremiazioneConveners: Maria Rosaria Masullo (NA), Mauro Gargano, Umberto Scotti di Uccio
-
09:00
→
11:10