Bologna 2018

Europe/Rome
Sala Riunioni (DIFA)

Sala Riunioni

DIFA

Via Irnerio 46
Alberto Mengoni (BO), Cristian Massimi (BO), Giuseppe Tagliente (BA)
Description
Riunione annuale della collaborazione italiana n_TOF.
Participants
  • Alberto Mengoni
  • Alberto Ventura
  • Alice Manna
  • Annamaria Mazzone
  • Cristian Massimi
  • Diego Vescovi
  • Donato Maurizio Castelluccio
  • Elizabeth Musacchio Gonzalez
  • Gianni Vannini
  • Giulia Clai
  • Giuseppe Tagliente
  • Luciano Piersanti
  • Luigi Giovanni Cosentino
  • Massimo Barbagallo
  • Nicholas Terranova
  • Nicola Colonna
  • Paolo Finocchiaro
  • Paolo Maria Milazzo
  • Pierfrancesco Mastinu
  • Sara Palmerini
  • Sergio Cristallo
  • Vincenzo Variale
Lunedi 12/9 ore 15:
15:00 A. Mengoni: a INFN2018 premio miglior talk e miglior poster.
15:10 S. Palmerini: Importante reiterare le richieste tagliate in corso d'anno. Borse studenti. 
15:20 M. Barbagallo: Rapporto CERN - 10% in più dei protoni assegnati a inizio anno. Le misura 53Mn(n,g) e Misura 55Mn(n,g) mostrano solo background. iTED sembra dare risultati molto promettenti. STEFF ha richiesto un lungo periodo di istallazione. Il test di HPGe in area1 con switch system 3 us, ha dato per la prima volta risultati promettenti fino a circa 1 MeV di energia dei neutroni. Novità in area1:
  • sistema per gas, sistema laser consolidato,
  • sistema quad medypix per allineamento veloce e efficiente per calibrare i laser - si può fare in combinazione col tempo di volo (abbiamo un rivelatore). Monitor di fascio:
Monitor di flusso:
  • SiMon 1 ha problema di tenuta. 
  • SiMon 2 problema con il pre-amp "bassini" sostituito con un Ortec standard
Sample Exchanger
  • tutto ok a parte il problema di comunicazione software - DAQ
L6C6
  • 6 rivelatori assemblati e utilizzati.
  • Per il futuro va ripensata la finestra di accompiamento col PMT
  • L'allarme sulla posizione non fissa dei C6D6 in area1 durante la misura si è risolto in un falso allarme. 

Per il futuro:
  • EAR1 --> collimate mosso in remoto
  • EAR1 --> cambio del magnete 
  • NEAR --> irradiation facility


S. Amaducci: 235U(n,f) sotto i 150 keV: normalizzazione dei dati sperimentali tra 7 e 11 eV. 
C. Massimi: 154Gd(n,g) analysis ongoing
G. Tagliente: 89Y, 88Sr e 92Zr i campioni hanno molte contaminazioni. La trasmissione è stata condotta a Geel, confronto con i dati di n_TOF 2002 da vedere.
A. Manna: 235U(n,f) Vs n-p scattering: Esperimento appena concluso. Dati sperimentali sembrano promettenti anche oltre 200 MeV. Sono stati effettuati vari test con sorgenti per monitorare il guadagno. Bisogna pensare se fare un test al PSI.
M. Barbagallo: 12C(n,cp) esperimento svolto con successo in estate
M. Barbagallo: Profilo EAR2, sono stati confrontati i dati di Mgas, SiMon2D e PPAC (opportunamente fittati) con le simulaizoni FLUKA. Forma tra circonferenza ed ellisse.

Martedì 13/9 ore 9:00
G. Cosentino: rivelatore per (n,cp) - idea di rivelatore anulare al silicio (single e double sided) fino a 16 strip (dalla micron). Possibilità di realizzare un telescopio. Sono necessari tra 32 e 64 canali - necessaria la soppressione del g-flash. Possibilità di utilizzare un prototipo (silicio + camera ionizzaione) costruito da Pierfrancesco Mastinu come punto di partenza
V. Variale: Neutron imaging. Risultati del test in accordo con le simulazioni. Potenzialità di imaging in funzione del TOF.
N. Terranova: Possibilità di calcolo CNAF - È stato illustrato il metodo di accesso ai mezzi di calcolo per le risorse concesse dalla CSN3.
D. Vescovi: AGB - presentazione degli studi del dottorato legati al modello di bolle magnetiche che producono la tasca di 13C nelle AGB.

There are minutes attached to this event. Show them.
  • Monday, 12 November
    • 15:00 15:10
      Saluti 10m
      Speaker: Alberto Mengoni (BO)
    • 15:10 15:20
      Notizie dalla CSN3 10m
      Speaker: Sara Palmerini (PG)
    • 15:20 15:55
      Situazione CERN 35m
      Speaker: Dr Massimo Barbagallo (INFN sezione di Bari)
    • 15:55 16:15
      Discussione 20m
    • 16:15 16:45
      Coffee break 30m
    • 16:45 18:40
      Analisi dati
      • 16:45
        235U(n,f) Vs 6Li(n,t) Vs 10B(n,a) 20m
        Speaker: Simone Amaducci (LNS)
        Slides
      • 17:05
        154Gd(n,g) 20m
        Speaker: Annamaria Mazzone (BA)
        Slides
      • 17:25
        140Ce(n,g) 10m
        Speaker: Simone Amaducci (LNS)
      • 17:35
        88Sr(n,g), 89Y(n,g) e 92Zr(n,g) 20m
        Speaker: Giuseppe Tagliente (BA)
        Slides
      • 17:55
        235U(n,f) Vs n-p scattering 20m
        Speaker: Alice Manna (BO)
        Slides
      • 18:15
        12C(n,p) 15m
        Speaker: Massimo Barbagallo (BA)
      • 18:30
        Profilo EAR2 10m
        Speaker: Massimo Barbagallo (BA)
    • 20:00 22:30
      CENA 1d 2h 30m
  • Tuesday, 13 November
    • 09:00 10:00
      Rivelatori
      • 09:00
        rivelatore per (n,cp) 20m
        Speaker: Luigi Giovanni Cosentino (LNS)
        Slides
      • 09:20
        Neutron imaging 10m
        Speaker: Vincenzo Variale (BA)
      • 09:30
        Stato dei rivelatori 30m
        Slides
    • 10:00 10:30
      Calcolo

      Proposte per il calcolo

      • 10:00
        Possibilità di calcolo CNAF 15m
        Speaker: Nicholas Terranova (CNAF)
        Slides
      • 10:15
        discussione 15m
    • 10:15 11:00
      Teorie e modelli
      slides
      • 10:30
        AGB 15m
        Speaker: Mr Diego Vescovi (PG)
        Slides
      • 10:45
        discussione 15m
    • 11:00 11:30
      Coffee break 30m
    • 11:30 11:50
      Stato delle pubblicazioni 20m
      Speaker: Giuseppe Tagliente (BA)
    • 11:50 12:10
      Conferenze 2019 20m
      Speaker: Alberto Mengoni (BO)
      document
    • 12:10 12:50
      Piani per il dopo LS2 40m
      Speaker: Dr Sergio Cristallo (PG)
    • 12:50 13:10
      Situazione economica 20m
      Speaker: Giuseppe Tagliente (BA)
      Slides
    • 13:10 13:25
      Fondi Europei: EURATOM WP2018 e ENSAR2 15m
      Speaker: Alberto Mengoni (BO)
    • 13:25 13:30
      Chiusura 5m
      Speaker: Giuseppe Tagliente (BA)