Il programma prevede delle attività seminariali rivolte alle giovani ricercatrici/tecnologhe e alle mentori.
Queste attività avranno inizio con
Gli obiettivi di quest’attività formativa sono molteplici: fornire alle mentori alcuni degli elementi conoscitivi che saranno fondamentali per il loro ruolo, rispondere agli obiettivi delle mentee, ricercatrici e tecnologhe, che aderiranno al programma e, infine, contribuire alla crescita di una consapevolezza di genere nella ricerca nell’ente.
Per quanto attiene i seminari specifici formativi, due/tre, il calendario dettagliato verrà fornito solo dopo aver raccolto
motivazioni ed esigenze che emergeranno da parte delle mentee durante il programma. Argomenti di seminario
attualmente proposti dal team del mentoring dell’INFN sono:
Dott.ssa Ilenia Picardi, Università degli studi di Napoli Federico II
Dott. Emanuele Madonia, Università degli studi di Napoli Federico II
Per ogni partecipante, mentore e mentee, sarà obbligatorio seguire le attività seminariali proposte dal programma
(almeno l'80% del programma). Attività che ricordiamo saranno anche trasmesse in modalità webinar.
Queste attività avranno inizio con
- una fase formativa sul mentoring e sul ruolo specifico delle mentori e delle mentee condotta separatamente per i due gruppi divisi per ruolo,
- con altri due incontri
- e almeno due seminari specifici formativi.
Gli obiettivi di quest’attività formativa sono molteplici: fornire alle mentori alcuni degli elementi conoscitivi che saranno fondamentali per il loro ruolo, rispondere agli obiettivi delle mentee, ricercatrici e tecnologhe, che aderiranno al programma e, infine, contribuire alla crescita di una consapevolezza di genere nella ricerca nell’ente.
Per quanto attiene i seminari specifici formativi, due/tre, il calendario dettagliato verrà fornito solo dopo aver raccolto
motivazioni ed esigenze che emergeranno da parte delle mentee durante il programma. Argomenti di seminario
attualmente proposti dal team del mentoring dell’INFN sono:
- Sviluppo della leadership nella ricerca
- Criteri di valutazione nella ricerca e nella progressione di carriera
- Partecipazione a progetti di ricerca
- Legami tra ricerca universitaria e realtà aziendali
- Conciliazione famiglia-ricerca
- Dimensione di genere nella ricerca scientifica
- Mobilità, nuovi percorsi nella ricerca
- Sviluppo di competenze trasversali (soft skills)
Dott.ssa Ilenia Picardi, Università degli studi di Napoli Federico II
Dott. Emanuele Madonia, Università degli studi di Napoli Federico II
Per ogni partecipante, mentore e mentee, sarà obbligatorio seguire le attività seminariali proposte dal programma
(almeno l'80% del programma). Attività che ricordiamo saranno anche trasmesse in modalità webinar.