Dr
Andrea De Bortoli
(Centro Interuniversitario Agorà Scienza)
10/10/12, 8:30 AM
“Scienza Attiva” è uno strumento innovativo, ma già ampliamente collaudato, di comunicazione e cittadinanza scientifica. Quasi interamente basato sull’uso del web, si fonda sull’applicazione di processi dialogici e di democrazia deliberativa per affrontare con i giovani temi di carattere scientifico e tecnologico di grande attualità e impatto sociale. Si inserisce nei percorsi didattici delle...
Dr
Matteo Leone
(Univ. Torino)
10/10/12, 9:00 AM
La possibile funzione didattica della storia della fisica, e più in generale della storia della scienza, è questione antica e controversa. In questo intervento verrà illustrato brevemente un caso concreto di sperimentazione didattica su bambini dell’ultimo anno della scuola primaria, nel quale la storia dell’elettricismo dei primi anni dell’Ottocento dimostra di poter avere un ruolo...
Marisa Michelini
(Universita di Udine)
10/10/12, 9:30 AM
Marco Costa
(Università di Torino),
marisa porcelli
(sc.elementare A. Spinelli)
10/10/12, 10:00 AM
Si illustra un progetto interdisciplinare svolto presso la scuola primaria A. Spinelli in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino.
Il progetto descrive un lavoro con bambini di età compresa tra 8 e 10 anni incentrato sulla scoperta della struttura microscopica dl mondo che ci circonda, utilizzando diversi linguaggi esperienziali, da quello più propriamente...
Dr
Antonella Maraner
(Ricercatrice indipendente)
10/10/12, 11:00 AM
Oral presentation
Vengono presentati alcuni aspetti di una ricerca riguardante le modalità comunicativo-didattiche ottimali per portare gli alunni a sviluppare strumenti cognitivi adeguati per apprendere e comprendere la fisica, sia nella sua natura di pensiero critico e razionale, sia in quei suoi aspetti tecnici di amplissimo uso, da acquisire in quanto atti al “problem finding” e al “problem solving”.
Il...
Prof.
Giuseppina Imme'
(INFN-CT; Dip.Fisica&Astron.-UniCT)
10/10/12, 11:20 AM
Oral presentation
Fin dal 2005 l’INFN, nell’ambito del gruppo V, ha promosso iniziative volte alla promozione della cultura scientifica con i progetti ENVIRAD, LABORAD, SPLASH, con l’intento di sensibilizzare le nuove generazioni su tematiche legate al problema della radioattività ambientale. E infine, il progetto ENVIRAD-SPLASH (ENVironmental RADioactivity, Student Physics LAb SHow), rivolto principalmente...
Dr
Paolo Maria Montagna
(PV),
Paolo Vitulo
(PV)
10/10/12, 11:40 AM
Si presentano misure di radioattività (fondo ambientale, assorbimento di radiazione gamma in piombo e/o diversi materiali, spessore di dimezzamento) attraverso gli spettri energetici del decadimento gamma di radioisotopi, rivelati per mezzo di scintillatori NaI e presentati online grazie a un semplice software di acquisizione.
L’esperienza è stata intenzionalmente realizzata con un sistema...
Dr
Elisa Bressan
(Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi & INFN Bologna)
10/10/12, 12:00 PM
Oral presentation
Il Progetto EEE, Extreme Energy Events, ideato e condotto dal 2005 dal professor Antonino Zichichi, si propone di diffondere la Cultura Scientifica tra i giovani studenti delle scuole superiori italiane attraverso il loro coinvolgimento diretto in un esperimento scientifico in un campo di frontiera della Fisica: i Raggi Cosmici di altissima energia.
Il Progetto EEE è un esperimento volto...
Ivan De Mitri
(Universita' del Salento and INFN)
10/10/12, 12:20 PM
Oral presentation
CORAM `e un esperimento di outreach condotto da ricercatori
dell’Universita' del Salento e della Sezione di Lecce dell’INFN in
collaborazione con alcune Scuole Superiori pugliesi.
Gli studenti, coadiuvati dai loro insegnanti, sono coinvolti nello sviluppo di un rivelatore per la misura del flusso di raggi cosmici in funzione della profondita
in atmosfera. Il rivelatore e' costituito...
Prof.
Alessandro De Angelis
(Università di Udine)
10/10/12, 12:40 PM
Grazie ad avventurosi studi fu possibile dimostrare un secolo fa che
circa un quarto della radiazione naturale che si osserva sulla Terra è
di natura extraterrestre: era la scoperta dei cosiddetti “raggi
cosmici”, particelle che arrivano da misteriosi acceleratori
nell’universo, probabilmente buchi neri supermassicci e resti di
supernova, a energie anche centinaia di milioni di volte di...
Dr
Barbara Sciascia
(LNF)
10/10/12, 1:15 PM
Raccontare la scoperta
Oral presentation
"Se non riesci a spiegare quello che fai alla gente che incontri al bar, allora tu stesso non comprendi quello che fai" mi disse uno tempo fa. L'affermazione è forte e probabilmente non del tutto vera, ma lo sforzo di raccontare in modo semplice la scienza difficile è sicuramente un'esperienza che costringe il ricercatore ad affrontare le proprie conoscenze in modo nuovo, diverso.
Presenterò...
Maria Rosaria Masullo
(NA)
10/10/12, 2:20 PM
I fisici comunicano la fisica
Oral presentation
Una comunicazione scientifica comprensibile può non avere solo una funzione “filantropica”, ma può diventare lo stimolo per nuove acquisizioni, per nuove interazioni e non solo per chi ascolta.
I percorsi di Scienza e Scuola oggi s’intersecano nel metodo. Infatti, la Scuola non procede più essenzialmente attraverso un insegnamento ex-cathedra, ma sempre più aiutando gli studenti ad apprendere...
Mr
Antonio De Blasi
(INAF Astronomical Observatory)
10/10/12, 2:40 PM
Scuola e didattica
Nel corso di questo talk verrà illustrata, a sommi capi, l'esperienza acquisita nel corso dei primi dieci anni di attività di divulgazione astronomica rivolta a bambini da 5 a 10 anni. Questa attività è realizzata dall’INAF Osservatorio Astronomico di Bologna (col dott. Sandro Bardelli, dott. Francesco Poppi e il sottoscritto dott. Antonio De Blasi) insieme a giovani laureati in Fisica e...
Dr
Livia Conti
(INFN-PD)
10/10/12, 3:00 PM
Oral presentation
Il programma di storia per le classi 3 della scuola primaria parte dall’origine dell’Universo, illustrando il modello del Big Bang. In questo intervento descrivo la mia esperienza relativa allo svolgimento di una lezione di ‘cosmlogia’ ad integrazione del programma per alcune classi terze; illustro le scelte fatte per quanto riguarda l’organizzazione della lezione, in termini di argomenti...
Dr
Samuele Straulino
(Universita` di Firenze)
10/10/12, 3:30 PM
È facilmente intuibile quale sia l'importanza di formare adeguatamente nelle discipline scientifiche gli insegnanti della scuola primaria. Molto spesso, infatti, le "vocazioni" alla scienza nascono in giovanissima età. Come docente a contratto, da alcuni anni insegno fisica ai futuri maestri all'Università di Firenze. Presento l'attività svolta da alcune studentesse che hanno scelto una tesi...
Prof.
Matteo Torre
(Liceo Scientifico Alexandria)
10/10/12, 3:45 PM
Scuola e didattica
Si descrive il progetto divulgativo-didattico “Adotta” (http://www.esplica.it/il-progetto) coordinato dall’associazione “Esplica- no profit Laboratorio di divulgazione culturale e scientifica nell’era digitale” e rivolto alle scuole secondarie, medie e superiori . “Adotta” propone agli studenti, tramite i loro docenti, di scegliere una tra cento frasi famose attribuite a scienziati e filosofi...
Dr
Paola Porta
(Liceo classico “Vincenzo Gioberti” di Torino)
10/10/12, 4:00 PM
Oral presentation
Nella didattica della fisica il laboratorio è strumento essenziale affinché gli studenti, oltre ad acquisire il metodo sperimentale, apprendano in modo più duraturo e vivo concetti essenziali di questa disciplina. Purtroppo l’esiguità delle ore curriculari nei licei umanistici non permette di scoprire una legge in modo autonomo ma solo di verificarla; pertanto, lo studente non si trova mai a...
Prof.
Tommaso Marino
(Associazione AIF)
10/10/12, 4:15 PM
L'associazione AIF (associazione per l'insegnamento della fisica), una associazione professionale di insegnanti, nella sua sezione di Settimo Torinese ha realizzato, nel corso degli ultimi dieci anni, diverse iniziative diverse per genere e per tipologia di pubblico, in cui vengono presentati diversi aseptti della fisica e delle scienze sperimentali in generale. Il punto di partenza di tale...
Dr
Vera Montalbano
(Dipartimento di Fisica, Università di Siena)
10/10/12, 5:00 PM
Nell'ambito delle attività del Progetto Lauree Scientifiche è emersa l'esigenza di molti insegnanti di ripensare l'insegnamento della fisica negli istituti tecnici. La recente riforma della scuola secondaria superiore ha introdotto molti cambiamenti quali la riduzione dell'orario rispetto alle sperimentazioni consolidate in alcuni ITI, la riduzione complessiva delle ore di copresenza nel...
Francesco De Sabata Formenton
(UD)
10/10/12, 5:15 PM
L’Osservatorio Astronomico del Monte Baldo (IAU A99), attivo dal 2005 e gestito dal Circolo Astrofili Veronesi (CAV), sviluppa un nutrito programma di ricerche in collaborazione con diversi gruppi internazionali (ANS, IMO) e un’intensa attività divulgativa per il pubblico e nelle scuole.
Nel 2012, il CAV ha proposto alle scuole superiori veronesi uno stage per studenti, formando 9 di loro al...
Dr
Paolo Grosso
(Univ. Torino)
10/10/12, 5:30 PM
Il progetto è nato per iniziativa dei docenti del Liceo Cocito di Alba e si è sviluppato attraverso la collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, coinvolgendo circa 100 studenti delle classi IV e V del liceo scientifico. Il progetto si è posto l’obiettivo di far percorrere agli studenti un cammino alla scoperta del significato della grandezza ‘energia’, dei diversi...
Dr
ANNALISA DELIPERI
(INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI TORINO)
10/10/12, 6:00 PM
La rapida crescita di Internet ha velocemente trasformato la vita di ogni giorno. Innovazioni quali il commercio elettronico, i blog, l'accesso ai software e alle informazioni via rete hanno imposto anche l'innovazione nei metodi e nelle tecnologie per l'insegnamento. CIELO@SCUOLA è un progetto sviluppato dall'INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, INFINI.TO Museo dell'Astronomia e...