Manifestazione finale percorsi OCRA 2024-25

Europe/Rome
Carla Aramo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Roberta Colalillo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Riccardo Del Burgo (NA), Antonio Iuliano (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Laura Valore (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Daniele Ambrosino (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Description

La manifestazione conclude le attività organizzate all’interno del percorso OCRA della Sezione INFN di Napoli, che rappresenta l'occasione per circa 200 studenti di avvicinarsi al mondo dei raggi cosmici e dei raggi gamma in un modo pratico e concreto. 

Le attività proposte da OCRA permettono agli studenti di riempire le cognizioni teoriche con significato concreto. Le esperienze dirette e hands-on garantiscono l’apprendimento attivo e favoriscono lo sviluppo di competenze e conoscenze durature nel tempo.

In quest’ottica si inserisce l’iniziativa dell’International Cosmic Day (ICD) che permette a più di 1000 studenti in presenza e circa 2000 studenti da remoto e da tutta Italia di guardare oltre i soliti stereotipi, di partecipare ad una vera e propria presa dati e di fare un tuffo nel mondo affascinante della ricerca sui raggi cosmici, dalla storia alla ricerca di frontiera.

L’ICD rappresenta quindi una delle tappe di un percorso che, attraverso una serie di incontri, strutturati come PCTO,  si snoda durante l’anno scolastico e durante il quale gli studenti diventano protagonisti della ricerca: studiano la teoria, conducono un esperimento, raccolgono e analizzano i dati fino alla discussione critica dei risultati. Infine, realizzano degli elaborati per presentare il lavoro e partecipare anche ad un concorso che porterà i vincitori allo stage nazionale.

Questo percorso, oltre all’apprendimento primario attraverso il metodo scientifico, permette ai partecipanti anche lo sviluppo di una serie di competenze trasversali: l’approfondimento autonomo di una teoria, il lavoro in gruppo, l’organizzazione temporale del lavoro, la valutazione critica e la stesura di un lavoro finale completo e comprensibile.

I percorsi OCRA sono organizzati nell'ambito delle attività del PNRR-IR "CTA+" IR0000012 CUP C53C22000430006 

    • 09:00 09:30
      Saluti introduttivi
    • 09:30 10:20
      Liceo Cuoco-Campanella
    • 10:20 11:00
      Liceo Nobel
      • 10:20
        Studio della sorgente TeV J1230+253 5m
        Speakers: Emanuela Di Gennaro (Nobel), Manuela Labirinto (Nobel), Martina Cammarota (Nobel)
      • 10:25
        ALLA RICERCA DEI SEGRETI DELL’UNIVERSO: VIAGGIO TRA I MISTERI NASCOSTI. 5m
        Speakers: Carroccio (Nobel), Nocerino (Nobel), Sorrentino (Nobel)
      • 10:30
        Studio della Sorgente Extra-galattica TeV J1518-275: Un’Analisi Astroparticellare 5m
        Speakers: Cefariello (Nobel), Maglione (Nobel), R. Sorrentino (Nobel)
      • 10:35
        Nuclei Galattici Attivi e blazar: descrizione e studio della sorgente Markarian 501 5m
        Speakers: Claudio Sannino (Nobel), Gabriele Gentile (Nobel), Simone Sannino (Nobel)
      • 10:40
        An educational exploration of Cosmic Rays and Blazars: a PCTO experience 5m
        Speakers: Francesco Ferdinando Palomba (Nobel), Roberta Amendola (Nobel)
      • 10:45
        Spettro di Emissione nell’Universo Estremo: Particelle Elementari, Raggi Cosmici, Buchi Neri e Blazar 5m
        Speakers: Carmine Sannino (Nobel), Marco Damagni (Nobel), Matteo Langella (Nobel)
      • 10:50
        Particelle, Raggi Cosmici, Buchi Neri e Fenomeni Astrofisici 5m
        Speakers: Chiara Garfalo (Nobel), Francesca Gaglione BellaSorte (Nobel), Giada Scognamiglio (Nobel)
      • 10:55
        Il mondo e le particelle: un contatto costante e impercettibile 5m
        Speakers: Fiorenzo Vitiello (Nobel), Francesco Scognamiglio (Nobel), Giuseppe Falanga (Nobel)
    • 11:00 11:20
      Pausa caffè
    • 11:20 12:25
      Liceo Telesi@
      • 11:20
        Beyond light, an analysis of 1ES 0033+ 595’s properties 5m
        Speakers: F. Di Blasio (4S2 Telesi@), S. Maddalena (4S2 Telesi@), T. Sparago (4S2 Telesi@)
      • 11:25
        Raggi Cosmici: esplorando la nostra sorgente S2 0109+22 5m
        Speakers: Emilia Izzo (4S2 Telesi@), Martina Iannucci (4S2 Telesi@), Monica Ciarleglio (4S2 Telesi@)
      • 11:30
        Exploring the Antimatter of Blazars: A Journey Through Muons, Light, and the Energy of the Extreme Universe 5m
        Speakers: Carlesimo (4S2 Telesi@), Garofano (4S2 Telesi@), Marenna (4S2 Telesi@), Thatcher (4S2 Telesi@)
      • 11:35
        THROUGH COSMIC RAYS (SOURCE 1ES1218+304) 5m
        Speakers: Davide Spagnuolo (4S2 Telesi@), Giovanni Conte (4S2 Telesi@), Giuseppe Ruggiero (4S2 Telesi@)
      • 11:40
        A Unique Window into the Universe: the underlying messages of Blazars 5m
        Speakers: Annalisa Vitelli (4S2 Telesi@), Paolo Maturo (4S2 Telesi@), Raffaele Di Sansimone (4S2 Telesi@)
      • 11:45
        Exploring Blazar “PKS 1440-389”: Insights into Gamma-Ray Emissions and Astrophysical Phenomena 5m
        Speakers: Andrea Cappella (4S2 Telesi@), Elisa Di Cerbo (4S2 Telesi@), Leonardo Massaro (4S2 Telesi@)
      • 11:50
        Analisi e scoperte astrofisiche sul Blazar J0648.7+1516: Metodi, Dinamiche e Prospettive Future 5m
        Speakers: Alessandro Barbieri (4S1 Telesi@), Francesco D'Agostino (4S1 Telesi@), Mario Verrillo (4S1 Telesi@)
      • 11:55
        Blazar 1ES 0806+524: Analysis, Study and Features 5m
        Speakers: Alessandro Di Gioia (4S1 Telesi@), Giuseppe Capasso (4S1 Telesi@), Giuseppe Di Muccio (4S1 Telesi@)
      • 12:00
        Blazar, il faro cosmico dell’universo estremo 5m
        Speakers: Manuel Magliulo (4S1 Telesi@), Marco Matarazzo (4S1 Telesi@), Salvatore Puglia (4S1 Telesi@)
      • 12:05
        La sorgente luminosa J1010.2-3119: un enigma dell’astronomia a raggi gamma 5m
        Speakers: Erica Volpe (4S1 Telesi@), Paola Parente (4S1 Telesi@), Tonia Ievoli (4S1 Telesi@)
      • 12:10
        A Journey to Discover the Surprising World of Blazar J1015.0+4926 5m
        Speakers: Cecilia Renzi (4S1 Telesi@), Gaia Suppa (4S1 Telesi@), Martina Campanile (4S1 Telesi@)
      • 12:15
        LUCI E OMBRE DI MARKARIAN180 5m
        Speakers: Elena Federico (4S1 Telesi@), Jacopo Iannucci (4S1 Telesi@), Marco Sluzhalo (4S1 Telesi@)
      • 12:20
        1ES 1215+300: un faro cosmico nello spazio profondo 5m
        Speakers: Francesca Franco (4S1 Telesi@), Noemi Screpis (4S1 Telesi@), Sara Marotta (4S1 Telesi@)
    • 12:25 14:00
      Pausa pranzo
    • 14:00 15:15
      Liceo Galilei
      • 14:00
        IL COSMIC RAY CUBE: DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO E TECNICA DI RIVELAZIONE DEI MUONI 5m
        Speakers: Federica Leone (4A Galilei), Francesca Laurato, Giulia Zironi (4A Galilei)
      • 14:05
        Ricostruzione delle tracce dei muoni raccolte con il Cosmic Ray Cube: La decodifica dei dati 5m
        Speakers: C. Carbone (4A Galilei), G. Lucci (4A Galilei), R. Siano (4A Galilei)
      • 14:10
        Ricostruzione delle proiezioni sui piani XZ ed YZ delle tracce dei muoni registrate nel Cosmic Ray Cube 5m
        Speakers: Federica Corcione (4A Galilei), Lorenza Saviano (4A Galilei), Maria Francesca Corcione (4A Galilei)
      • 14:15
        Ricostruzione della direzione di arrivo in 3D dei muoni rivelati con il Cosmic Ray Cube 5m
        Speakers: Agostino Mele (4A Galilei), Marco Cacciatore (4A Galilei), Nicola Motta (4A Galilei)
      • 14:20
        Variazione del flusso di muoni in funzione dell'angolo di inclinazione del Cosmic Ray Cube 5m
        Speakers: Crescenzo Mele (4A Galilei), Gaia Volpe (4A Galilei), Maria Giada Richiello (4A Galilei)
      • 14:25
        Andamento del rate degli eventi raccolti con il Cosmic Ray Cube al variare del numero di piani in coincidenza 5m
        Speakers: Francesco Pio Maglione (4A Galilei), Gabriele Ligniti (4A Galilei), Luca Orlando (4A Galilei)
      • 14:30
        Descrizione dell’accettanza geometrica del Cosmic Ray Cube e distribuzione dell’angolo zenitale per le misure inclinate a 0, 15, 30, 45 e 60 gradi 5m
        Speakers: N. Capponcelli (4A Galilei), S. X. Di Febbo (4A Galilei), V. Pugliese (4A Galilei)
      • 14:35
        Il Cosmic Ray Cube e il telescopio per muoni cosmici della metropolitana di Toledo: misure a confronto 5m
        Speakers: Emilia Lobasso (4A Galilei), Lorenzo Pucci (4A Galilei), Viola Volpe (4A Galilei)
      • 14:40
        Visualizzazione delle tracce di muoni da raggi cosmici con codice Python 5m
        Speakers: Chiara Lotti (4CT Galilei), Federico Petrone (4CT Galilei), Lara Fuccio (4CT Galilei), Samuele Brandi (4CT Galilei)
      • 14:45
        Studio della variazione del flusso di muoni in funzione dell’angolo di inclinazione del Cosmic Ray Cube di OCRA 5m
        Speakers: Alessandro Ioime (4CT Galilei), Marco D'Isa (4CT Galilei), Marika Patrizia Barretta (4CT Galilei)
      • 14:50
        Effetto del quality cut sulla ricostruzione della traccia dei muoni cosmici e sulla distribuzione di 𝜃 e 𝜑 5m
        Speakers: Alessandro Schiano (4CT Galilei), Andrea D'Ambrosio (4CT Galilei), Marta Ivana Manganelli (4CT Galilei)
      • 14:55
        Il Cosmic Ray Cube: uno studio portatile per lo studio dei muoni cosmici 5m
        Speakers: Alessandro Calafato (4CT Galilei), Daniele Buongiovanni (4CT Galilei), Pasquale Ricciardi (4CT Galilei)
      • 15:00
        Ricostruzione degli angoli di zenith e di azimuth della direzione di muoni passanti per il Cosmic Ray Cube 5m
        Speakers: Cristian Tuccillo (4CT Galilei), Giovanni Battaglia (4CT Galilei), Marco Barretta (4CT Galilei)
      • 15:05
        Decodifica dei dati del Cosmic Ray Cube e ricostruzione delle tracce 5m
        Speakers: Daniele Postiglione (4CT Galilei), Mario Salzano (4CT Galilei), Maurizio Leonardi (4CT Galilei)
      • 15:10
        Studio dei muoni dei raggi cosmici, analisi e risultati 5m
        Speakers: Alessandro Centrella (4CT Galilei), Gianpaolo Uccella (4CT Galilei), Simone Barbato (4CT Galilei)
    • 15:15 16:30
      Liceo Pascal
      • 15:15
        Gruppo 1 Liceo Pascal 5m
        Speakers: D. De Angelis (Pascal), G. De Angelis (Pascal), Russo (Pascal)
      • 15:20
        I Raggi Cosmici ed i Muoni 5m
        Speakers: Calabrese (Pascal), Robetti (Pascal), Vigliena (Pascal)
      • 15:25
        Muons, Cosmic rays and Telescopes 5m
        Speakers: Benessere Jose Marcelo Baez (Pascal), Umberto Fratto (Pascal)
      • 15:30
        THE MUONS 5m
        Speakers: Giorgia Staiano (Pascal), Giovanna Zamboli (Pascal), Giulia Izzo (Pascal)
      • 15:35
        Raggi Cosmici e Muoni 5m
        Speakers: Cesarano (Pascal), Di Martino (Pascal), Sorrentino (Pascal)
      • 15:40
        The Muons 5m
        Speakers: Ferdinando Boccia (Pascal), Irene Vicinanza (Pascal), Maria Teresa Cesarano (Pascal)
      • 15:45
        Muon Detector 5m
        Speakers: Christian Nanni (Pascal), Francesco Vivo (Pascal)
      • 15:50
        Raggi Cosmici e Muoni 5m
        Speakers: Alessandra Amoruso (Pascal), Benedetta Amitrano (Pascal), Elena Acanfora (Pascal)
      • 15:55
        Studi dei Muoni Cosmici 5m
        Speakers: Arianna Raimo (Pascal), Giulia Catalano (Pascal), Simone Milano (Pascal)
      • 16:00
        Introduzione ai Raggi Cosmici 5m
        Speakers: Alfano (Pascal), Naclerio (Pascal), Vitiello (Pascal)
      • 16:05
        I Muoni 5m
        Speakers: Antonio Ambrosio (Pascal), Diletta Amoruso (Pascal), Paola Barbato (Pascal)
      • 16:10
        Technological Aspects of Photosensors in Muon Detection 5m
        Speakers: Fiorinelli (Pascal), Imperatore (Pascal), Spada (Pascal)
      • 16:15
        The Muons 5m
        Speakers: Cristina D'Apice (Pascal), Francesca Di Martino (Pascal), Leonardo Giordano (Pascal)
      • 16:20
        Detector electronic 5m
        Speakers: Carmine Schettino (Pascal), Enrico Borrelli (Pascal), Gianmarco Casaburi (Pascal)
      • 16:25
        Cosmic rays 5m
        Speakers: Emanuele Malafronte (Pascal), Francesco Paolo Izzo (Pascal), Luigi Solimeno (Pascal)
    • 16:30 17:00
      Pausa interattiva
    • 17:00 17:30
      Premiazione e conclusione