24–28 May 2021
Via telematica
Europe/Rome timezone

SCAN-INFN

24 May 2021, 14:50
20m
Via telematica

Via telematica

Servizi ICT Servizi ICT

Speaker

Leandro Lanzi (INFN-FI)

Description

Nell'ambito dell'attivita' delle scansioni di vulnerabilita' effettuate regolarmente dal gruppo security/auditing su tutti gli IP pubblici della rete INFN e' stato scelto di sostituire il software proprietario per le scansioni di vulnerabilita' Tenable Nessus (utilizzato fino a fine 2019) con il software opensource Greenbone Vulnerability Management (GVM) noto spesso come OpenVAS (OpenVAS e' solo una parte della piattaforma GVM).

GVM e' stato installato su 9 differenti server (scan-server), 4 al CNAF e 5 alla Sezione di Firenze, ma il numero puo' crescere senza problemi magari coinvolgendo altre Sedi.

L'uso di 9 differenti scan-server dislocati in piu' sedi permette:
1) di bilanciare il carico delle scansioni fra i vari scan-server,
2) di ridurre i tempi per compiere scansioni a tappeto su tutti gli IP pubblici della rete INFN,
3) di effettuare sempre scansioni dall'esterno della rete a cui appartiene l'IP passato a scansione (Firenze scansiona gli IP della rete del CNAF e viceversa, tutti gli altri IP saranno assegnati in modo casuale ad entrambe le sedi).

Tutto questo si realizza tramite una console centralizzata (vedi talk dal titolo "Greenbone Vulnerability Management + SCANBOT") che bilancia il carico delle scansioni fra i vari server e impedisce che un certo scan-server esegua scansioni su IP appartenenti alla propria rete.

Al completamento delle scansioni i dati sono esportati in formati standard ed importati in un unico database.

I risultati delle scansioni sono consultabili dagli utenti che hanno diritto a visionare tali dati tramite un'interfaccia web.

Questa interfaccia web permette anche di assegnare e gestire in modo molto specifico il diritto di visionare i risultati delle scansioni ai vari utenti che si autenticano tramite INFN-AAI.

E' previsto di assegnare questi diritti di accesso ai dati raggruppando gli utenti sia per Sede di appartenenza che per gruppi di ip e/o reti che possono esser definiti in modo trasversale alle Sedi INFN.

Primary author

Leandro Lanzi (INFN-FI)

Presentation materials