Nell'INFN operano scienziati già attivi nel campo della comunicazione della scienza. In parte questi ricercatori hanno acquisito le necessarie competenze nella pratica, e mancano quindi di un substrato teorico solido e condiviso; in parte sono stati formati per partecipare ad attività comunicative che però potremmo dire tradizionali: presentazioni orali, scrittura di articoli divulgativi, collaborazione con l’ufficio stampa, interviste ecc.
Il corso in oggetto invece ha lo scopo di proporre una formazione che da un lato aggiorni i partecipanti sul quadro di riferimento teorico più aggiornato che dia conto dei rapporti tra scienza, tecnologia e società, e dall’altro presenti gli approcci e i formati più innovativi attualmente utilizzati a livello internazionale.
Questi approcci ridefiniscono in un certo senso la distinzione stessa tra comunicatori e pubblico, e prevedono la formazione di “facilitatori” che siano in grado di far partecipare gruppi di bambini, giovani e adulti in attività in cui il “pubblico” abbandona il suo ruolo di ricevente e diventa il co-protagonista. Si tratta di metodologie partecipative che vanno dai semplici giochi di discussione alla citizen science.
nuovi modelli di comunicazione. La ricerca sulla percezione pubblica della
scienza. (Presentazione)
Slides
10:45
Stretching, Caffe e Discusione
4
Farsi un’opinione: i discussion game (P + W)
Le partecipanti sperimentano diverse metodologie per far discutere le persone su temi complessi o controversi.
Slides
13:00
Pranzo
5
Play decide (W)
Il gioco e la piattaforma open access sviluppate nell’ambito di un progetto europeo, antesignano di tutte le forme di discussione democratica in ambito della comunicazione della scienza.
16:00
Stretching, Caffe e Discusione
6
Dall’animatrice alla facilitatrice (P)
Tecniche di coinvolgimento del pubblico e il ruolo della scienziata.
Bambine e ragazze come motrici del cambiamento (P)
Spesso oggetto di progetti di public engagement, le bambine e le ragazze sono raramente considerate partecipanti attive. Verranno presentati alcuni modelli e casi di studio per coivolgerle attivamente.
In piccolo gruppi le partecipanti saranno guidate a riflettere sulle loro esperienze di comunicazione.
13:00
Pranzo
9
Team building (W)
Un gioco per creare la giusta atmosfera per lavorare insieme.
10
Oggetti e concetti – parte I (W)
Come diventare una brava animatrice in open day, science demonstration, laboratori per scuole ecc., utilizzando oggetti e il loro contenuto scientifico.