Mercoledì 26 ottobre 2016
16.00 - Prima visita guidata ai laboratori sotterranei
Tutor: Stefano Davini (GSSI) e Nicola Rossi (LNGS)
Giovedì 27 ottobre 2016
8.30 - Registrazione
9.30 - Welcome e presentazione del Simposio
Prima sessione
Presiede: Roberta Antolini (LNGS)
9.40 - Laboratori del Gran Sasso: un importante risultato, la misura dell’energia totale del Sole tramite i neutrini
Gianpaolo Bellini (Università di Milano)
10.00 - Il GSSI e l’evidenza sperimentale delle onde gravitazionali
Eugenio Coccia (GSSI e Università di Roma Tor Vergata)
10.20 - La struttura della Terra: metodi geologici, fisici e chimici di investigazione
Livia Ludhova (Università di Aachen e FZ Julich)
11.05 - Coffee Break
Prima Sessione (cont.)
Presiede: Marina Carpineti (Università di Milano)
11.25 - Formazione ed evoluzione della Terra
Enrico Bonatti (CNR-ISMAR, Bologna)
12.10 - Discussione
Moderatore: Livia Ludhova (Università di Aachen e FZ Julich)
13.00 - Pranzo ai Laboratori
Seconda Sessione
Presiede: Carlo Soave (Università di Milano)
14.20 - Una catastrofe ecologica: la fotosintesi ossigenica
Mario Giordano (Università Politecnica delle Marche)
15.05 - La variazioni climatiche nella realtà storica
Maurizio Maugeri (Università di Milano)
15.50 - Coffee Break
Seconda sessione (cont.)
Presiede: Mauro Ceroni (Università di Pavia)
16.10 - Un esempio di complessità: la meteorologia
Stefano Micheletti (OSMER - Osservatorio meteorologico regionale FVG)
16.50 - Architettura per una ecologia umana integrale: urgenze e prospettive aperte
Maria Antonietta Crippa (Politecnico di Milano)
17.30 - Discussione anche su interventi della prima sessione
Moderatori: Carlo Soave (Università di Milano) e Maurizio Maugeri (Università di Milano)
18.30 - Fine della sessione
20.00 - Cena sociale presso Hotel Nido dell’Aquila
Venerdì 28 0ttobre 2016
Terza sessione
Presiede: Francesco Vissani (LNGS e GSSI)
9.00 - La biodiversità
Fiorenza De Bernardi (Università di Milano)
9.45 - Le risorse energetiche del pianeta
Marco Beghi (Politecnico di Milano)
10.30 - Coffee break
Terza sessione (cont.)
Presiede: Giorgio Dieci (Università di Parma)
10.50 - L'ambiente antropizzato e la situazione odierna
Marina Camatini (Università di Milano Bicocca)
11.45 - Discussione anche sugli interventi del Simposio
Moderatori: Giorgio Dieci (Università di Parma) e Mario Gargantini (Giornalista scientifico)
13.00 - Pranzo ai Laboratori
14.00 - Seconda visita guidata ai laboratori sotterranei
Tutor: Stefano Davini (GSSI) e Nicola Rossi (LNGS)
Choose timezone
Your profile timezone: