La Scuola, organizzata dalla Sezione di Padova dell’INFN, dal Dipartimento di Fisica e dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Padova, si svolgerà nel periodo 23-27 marzo 2015 presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell'INFN.
La Scuola è rivolta a dottorandi e specializzandi, giovani ricercatori, personale tecnico e giovani tecnologi, che operano nel campo della Fisica delle Alte Energie, dell'Astrofisica, delle Scienze e Tecnologie Spaziali, e della Fisica Medica presso Università, Enti di Ricerca ed Industrie, e che hanno interesse ad approfondire le tematiche riguardanti:
• rivelatori a semiconduttore ed elettronica, sia a livello di dispositivo che di sistema, e le loro applicazioni in Fisica delle Alte Energia, Astrofisica, Scienze e Tecnologie Spaziali, e Fisica Medica;
• gli effetti delle radiazioni su rivelatori a semiconduttore, dispositivi e componenti elettronici;
• gli apparati di irraggiamento italiani ed europei per applicazioni interdisciplinari.
Segreteria della Scuola a LEGNARO (tel. 0498068308)
La Scuola si svolgerà in 5 giorni consecutivi durante i quali verranno affrontate le seguenti tematiche:
1º giorno: visita ai Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN. La misura e le grandezze fisiche fondamentali delle radiazioni e gli ambienti di radiazione in Fisica delle Alte Energie, Spazio e Fisica Medica. Introduzione ai rivelatori a semiconduttore dal punto di vista del dispositivo.
2º giorno. Rivelatori a semiconduttore: danno da radiazione a livello microscopico e macrosopico e tecniche per migliorarne la resistenza alle radiazioni. Rivelatori a pixel ed in tecnologia CMOS.
3º giorno. Dispositivi e sistemi elettronici per Fisica delle Alte energie: l'elettronica analogica di front-end e gli effetti delle radiazioni sull'elettronica da dose totale e da evento singolo. Elettronica per lo Spazio.
4º giorno. RADFAC 2015 thematic day: presentations.
5º giorno. Applicazioni delle radiazioni e degli acceleratori in campo medico. Radiobiologia.
Ogni giornata sarà divisa in 8 moduli di lezione da 50 minuti (4 moduli la mattina e 4 moduli il pomeriggio).
Le lezioni saranno tenute da docenti universitari e da specialisti del settore provenienti da Università, Enti di Ricerca ed Aziende italiane ed europee.
La lingua ufficiale della Scuola sarà l'Italiano, alcune lezioni potrebbero essere tenute in inglese.