Incontro Nazionale di Fisica Nucleare 2014

Europe/Rome
Aula Magna del Palazzo del Bo e Auditorium del Centro Culturale San Gaetano

Aula Magna del Palazzo del Bo e Auditorium del Centro Culturale San Gaetano

Palazzo del Bo, Via VIII Febbraio 2 e Centro Culturale San Gaetano, Via Altinate 71, Padova
Description
L’Incontro Nazionale di Fisica Nucleare si terrà a Padova presso l'Aula Magna - Palazzo del Bo dell'Università e il Centro Culturale San Gaetano dal 24 al 26 Marzo 2014.

Tale incontro è finalizzato a rafforzare le attività in collaborazione fra ricercatori, sia nella componente sperimentale che in quella teorica.

L'evento, promosso dalle CSN3, CSN4 e CSN5 e organizzato dai Laboratori Nazionali di Legnaro e la Sezione di Padova dell'INFN, si comporrà di tre giornate in cui si intende esaminare in modo trasversale le problematiche e le prospettive future dei vari ambiti della fisica nucleare fondamentale: dalla struttura e dinamica nucleare all’astrofisica, dalla fisica adronica fino al plasma di quark e gluoni. Il meeting sarà caratterizzato da presentazioni generali che possano dare spazio a discussioni e scambi di idee fra tutti i partecipanti.

L'indirizzo email del congresso è: infn2014co@pd.infn.it
Poster
Prima circolare
Programma
Seconda circolare
Contatta il Comitato Organizzatore
Participants
    • Registrazione Aula dei Quaranta (Palazzo del Bo - Via VIII Febbraio 2)

      Aula dei Quaranta

      Palazzo del Bo - Via VIII Febbraio 2

    • Saluti Aula Magna (Palazzo del Bo - Via VIII Febbraio 2)

      Aula Magna

      Palazzo del Bo - Via VIII Febbraio 2

    • Sessione 1 Aula Magna (Palazzo del Bo)

      Aula Magna

      Palazzo del Bo

      Convener: L. Cifarelli
      • 1
        La soppressione della J/psi nell' interazione tra nuclei ad alta energia dall'SPS a LHC: cosa abbiamo imparato? 35'+10'

        35'+10'

        Speaker: Roberta Arnaldi (TO)
        Slides
      • 10:15
        Pausa caffè Sala della Basilica (Palazzo del Bo - Via VIII Febbraio 2)

        Sala della Basilica

        Palazzo del Bo - Via VIII Febbraio 2

      • 2
        L'upgrade di ALICE: una visione ancora più dettagliata del plasma di quark e gluoni 35'+10'

        35'+10'

        Speaker: Andrea Dainese (PD)
        Slides
      • 3
        QCD in condizioni estreme, color glasses e quark condensates Aula Magna

        Aula Magna

        Palazzo del Bo

        Speaker: Massimo Mannarelli (LNGS)
        Slides
      • 4
        Dalle particelle alle stelle: qual è il ruolo della stranezza nell'Universo? Studio delle interazioni dei kaoni con la materia 35'+10'

        35'+10'

        Speaker: Dr Catalina Oana Curceanu (LNF)
        Slides
    • 13:00
      Pranzo Sala della Basilica (Palazzo del Bo)

      Sala della Basilica

      Palazzo del Bo

    • Sessione 2 Aula Magna (Palazzo del Bo)

      Aula Magna

      Palazzo del Bo

      Convener: R. de Vita
      • 5
        La "Intensity Frontier": ricerca di evidenze (in)dirette di nuova Fisica oltre il Modello Standard 35'+10'

        35'+10'

        Speaker: Marco Battaglieri (GE)
        Slides
      • 6
        I nuovi adroni 35'+10'

        35'+10'

        Speaker: Antonio Davide Polosa (ROMA1)
        Slides
      • 7
        Il Progetto HASPECT 10'+5'

        10'+5'

        Speaker: Elena Santopinto (GE)
        Slides
    • 16:15
      Pausa caffè Sala della Basilica (Palazzo del Bo)

      Sala della Basilica

      Palazzo del Bo

    • Sessione 3 Aula Magna (Palazzo del Bo)

      Aula Magna

      Palazzo del Bo

      Convener: G. Salmè
      • 8
        Correlazioni dinamiche in materia adronica 35'+10'

        35'+10'

        Speaker: Sergio Scopetta (PG)
        Slides
      • 9
        Violazione di parità nei sistemi di pochi nucleoni 35'+10'

        35'+10'

        Speaker: Michele Viviani (PI)
        Slides
      • 10
        Estensione dei metodi ab initio ai nuclei di massa media 35'+10'

        35'+10'

        Speaker: Giuseppina Orlandini (TIFP)
        Slides
    • 19:00
      Fine lavori
    • 19:30
      Cocktail di benvenuto Via S. Francesco, 87 (Palazzo Orsato Lazara Giusti del Giardino)

      Via S. Francesco, 87

      Palazzo Orsato Lazara Giusti del Giardino

    • Sessione 4 Auditorium (Centro Culturale San Gaetano - Via Altinate 71)

      Auditorium

      Centro Culturale San Gaetano - Via Altinate 71

      Convener: A. Vitturi
      • 11
        Introduzione 15'

        15'

        Speaker: A. Vitturi (PD)
        Slides
      • 12
        Effetti collettivi negli spettri nucleari 30'+10'

        30'+10'

        Speaker: Silvia Leoni (MI)
        Slides
      • 13
        Studio della struttura dei nuclei ricchi di neutroni con spettroscopia gamma 30'+10'

        30'+10'

        Speaker: Francesco Recchia (INFN)
        Slides
      • 10:20
        Pausa caffè Centro Culturale San Gaetano

        Centro Culturale San Gaetano

      • 14
        Reazioni indotte da nuclei leggeri debolmente legati 30'+10'

        30'+10'

        Speaker: Alessia Francesca Di Pietro (LNS)
        Slides
      • 15
        Reazioni tra ioni pesanti: dalle collisioni quasi-elastiche alla fusione completa 30'+10'

        30'+10'

        Speaker: Alberto Stefanini (LNL)
        Slides
      • 16
        Superfluidità nei sistemi fermionici 30'+10'

        30'+10'

        Speaker: Ricardo Broglia (MI)
        Slides
    • 12:50
      Pranzo Agorà del Centro Culturale San Gaetano

      Agorà del Centro Culturale San Gaetano

    • Sessione 5 Auditorium (Centro Culturale San Gaetano)

      Auditorium

      Centro Culturale San Gaetano

      Convener: S. Cherubini
      • 17
        Reazioni di pair transfer e scambio di carica: dalla struttura nucleare al doppio decadimento beta 35'+10'

        35'+10'

        Speaker: Francesco Cappuzzello (LNS)
        Slides
      • 18
        Misura di sezioni d’urto neutroniche ad alta accuratezza per l’astrofisica nucleare e per le tecnologie nucleari emergenti 35'+10'

        35'+10'

        Speaker: Paolo Maria Milazzo (TS)
        Slides
    • 15:45
      Spostamento ai LNL a carico organizzazione

      a carico organizzazione

    • 19
      Benvenuto del Direttore G. Fiorentini, visita dei LNL e aperitivo Laboratori Nazionali di Legnaro

      Laboratori Nazionali di Legnaro

      Viale dell'Università, 2 Legnaro (Padova)
    • 19:45
      Cena sociale Ristorante Baretta - Via Roma 33 angolo via Cavour 1/Bis Legnaro PD

      Ristorante Baretta - Via Roma 33 angolo via Cavour 1/Bis Legnaro PD

    • 23:00
      Ritorno a Padova a carico organizzazione

      a carico organizzazione

    • Sessione 6 Auditorium (Centro Culturale San Gaetano)

      Auditorium

      Centro Culturale San Gaetano

      Convener: U. Lombardo
      • 20
        Stelle di neutroni: laboratori cosmici per la materia in condizioni estreme 35'+10'

        35'+10'

        Speaker: Ignazio Bombaci (PI)
        Slides
      • 21
        Fisica dei sistemi a molti corpi 35'+10'

        35'+10'

        Speaker: Francesco Pederiva (TIFP)
        Slides
    • 10:30
      Pausa caffè Centro Culturale San Gaetano

      Centro Culturale San Gaetano

    • Sessione 7 Auditorium (Centro Culturale San Gaetano)

      Auditorium

      Centro Culturale San Gaetano

      Convener: M. Chiari
      • 22
        Tematiche di fisica nucleare rilevanti per l'adroterapia 35'+10'

        35'+10'

        Speaker: Giuseppe Battistoni (MI)
        Slides
      • 23
        Tecniche nucleari e inquinamento atmosferico 35'+10'

        35'+10'

        Speaker: Franco Lucarelli (FI)
        Slides
      • 24
        Applicazioni nucleari per il monitoraggio dei rifiuti radioattivi 35'+10'

        35'+10'

        Speaker: Dr Paolo Finocchiaro (LNS)
        Slides
    • 13:15
      Pranzo Agorà del Centro Culturale San Gaetano

      Agorà del Centro Culturale San Gaetano

    • 25
      Discussione Auditorium (Centro Culturale San Gaetano)

      Auditorium

      Centro Culturale San Gaetano

    • 17:15
      Fine lavori Centro Culturale San Gaetano

      Centro Culturale San Gaetano