International Cosmic Day (OCRA)

Europe/Rome
aula Ceolin (INFN LNL)

aula Ceolin

INFN LNL

Viale dell'Università, 2 - 35020 - Legnaro (PD)
Cristina Camporese (LNL), Marco Cinausero (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Description

L’International Cosmic Day (ICD – https://icd.desy.de/) è un’iniziativa mondiale organizzata da alcuni dei laboratori leader nella ricerca della fisica delle particelle, tra cui DESY in Germania, Fermilab negli Stati Uniti, INFN e molte Università in Italia.

Quest'anno l'ICD si svolgerà giovedì 13 novembre.

I Laboratori Nazionali di Legnaro organizzano l'evento nell'ambito del progetto Outreach Cosmic Ray Activities (https://web.infn.it/OCRA/) che fa parte delle attività del Comitato di Coordinamento della Terza Missione dell'INFN (https://cc3m.infn.it/) il cui obbiettivo primario è coordinare le iniziative di diffusione della cultura scientifica e le attività di formazione continua con impatto a livello nazionale, e rafforzarne l’efficacia.

    • 1
      Accoglienza e Registrazione
      Speakers: Cristina Camporese (LNL), Marco Cinausero (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 2
      Benvenuto e Introduzione alla giornata
      Speaker: Marco Cinausero (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 3
      Seminario Introduttivo sui raggi cosmici e sulla loro misura
      Speaker: Alberto Ruzzon (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 4
      La relatività speciale e la sua influenza sul flusso dei raggi cosmici secondari
      Speaker: Antonio Dainelli (LNL)
    • 10:45
      Pausa Caffè
    • 5
      Il cielo invisibile: alla scoperta dell’universo nascosto

      Un viaggio attraverso il cosmo invisibile, dalle onde radio ai raggi gamma, dai raggi cosmici ai neutrini e alle onde gravitazionali. Esploreremo i fenomeni più estremi e misteriosi che governano l’universo, dalle profondità delle galassie ai segreti delle stelle, fino alle dinamiche cosmiche che plasmano la realtà. Il cielo nascosto ci rivela una dimensione che va oltre ciò che l’occhio umano può cogliere, aprendo nuove prospettive sulla natura profonda del cosmo.

      Speaker: Dr Emiliano Ricci (Giornalista, scrittore e divulgatore scientifico)
    • 6
      Misura del flusso dei raggi cosmici in funzione dell'angolo
      Speakers: Antonio Dainelli (LNL), Marco Cinausero (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Stefania Canella (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 13:20
      Pranzo in mensa
    • 7
      Fine delle misure, analisi dati e preparazione per la presentazione durante il collegamento internazionale con DESY
      Speakers: Antonio Dainelli (LNL), Marco Cinausero (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Stefania Canella (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 8
      Collegamento con DESY e presentazione dei risultati
      Speakers: Antonio Dainelli (LNL), Marco Cinausero (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Stefania Canella (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 9
      Considerazioni finali e consegna attestati
      Speakers: Antonio Dainelli (LNL), Marco Cinausero (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Stefania Canella (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)