Incontro Nazionale di Fisica Nucleare 2012

Europe/Rome
INFN-LNS

INFN-LNS

Via Santa Sofia 62, 95123 Catania, Italy
Description
L’Incontro Nazionale di Fisica Nucleare si terrà a Catania presso i Laboratori Nazionali del Sud dal 12 al 14 Novembre 2012. Tale incontro é finalizzato a rafforzare le attività in collaborazione fra ricercatori, sia nella componente sperimentale che in quella teorica. L'evento, promosso dalle CSN3 e CSN4, si comporrà di tre giornate in cui si intende esaminare in modo trasversale le problematiche e le prospettive future dei vari ambiti della fisica nucleare fondamentale: dalla struttura e dinamica nucleare all’astrofisica, dalla fisica adronica fino al plasma di quark e gluoni. Il meeting sarà caratterizzato da presentazioni generali che possano dare spazio a discussioni e scambi di idee fra tutti i partecipanti L'indirizzo email del congresso è: fn2012@lns.infn.it
foto di gruppo
infn
mappa aeroporto fermata amt
mappa fermata bus lns
mappa fermate amt linea 457
mappa hotel il principe
mappa hotel una
Poster
program
Participants
    • 08:00 08:30
      BUS ALBERGHI-LNS 30m
    • 08:30 09:00
      REGISTRAZIONE 30m
    • 09:00 09:30
      Saluti dei Direttori dei LNS e della Sezione di CT e apertura dei lavori del Comitato Organizzatore 30m
    • 09:30 10:15
      Prospettive della Fisica Nucleare nel quadro internazionale 45m
      Speaker: Angela Bracco (INFN-MI)
      Slides
    • 10:15 10:45
      coffee break 30m
    • 10:45 11:30
      Verso una nuova era nella comprensione della struttura interna del protone 45m
      Speaker: Alessandro Bacchetta (UNIPV & INFN-PV)
      Slides
    • 11:30 12:15
      Dai partoni agli adroni: una sfida per la QCD 45m
      Speaker: Marco Mirazita (INFN-LNF)
      Slides
    • 12:15 12:50
      Segnali di nuova fisica dall'esplorazione della struttura adronica 35m
      Speaker: Guido Maria Urcioli (INFN-ROMA1)
    • 12:50 14:15
      pranzo 1h 25m
    • 14:15 15:00
      Lo spettro degli adroni: approcci teorici 45m
      Speaker: Pietro Colangelo (INFN-BA)
      Slides
    • 15:00 15:45
      Presente e futuro della spettroscopia adronica 45m
      Speaker: Diego Bettoni (INFN-FE)
      Slides
    • 15:45 16:25
      Discussione 40m
    • 16:25 16:55
      coffee break 30m
    • 16:55 17:40
      Teoria moderna delle forze nucleari 45m
      Speaker: Luca Girlanda (INFN-LE)
      Slides
    • 17:40 18:15
      Descrizione ab initio di sistemi a pochi nucleoni 35m
      Speaker: Laura Marcucci (UNIPI & INFN-PI)
      Slides
    • 18:15 18:30
      Discussione 15m
    • 18:45 19:15
      BUS LNS-Alberghi 30m
    • 08:30 08:45
      BUS ALBERGHI-LNS 15m
    • 09:00 10:00
      Struttura a shell nei nuclei: nuove frontiere 1h
      Speakers: Javier Valiente Dobon (INFN-LNL), Nunzio Itaco (INFN-NA), Santo Lunardi (INFN-PD)
      Slides
    • 10:00 10:45
      Fenomeni collettivi nei nuclei esotici 45m
      Speakers: Dimitra Pierroutsakou (INFN-NA), Gianluca Colo' (INFN-MI), Lorenzo Fortunato (UNIPD & INFN-PD), Silvia Leoni (INFN-MI)
      Slides
    • 10:45 11:05
      coffee break 20m
    • 11:05 11:50
      Dinamica delle reazioni nucleari a bassa energia 45m
      Speakers: Andrea Vitturi (INFN-PD), Angela Bonaccorso (INFN-PI), Francesco Cappuzzello (UNICT & INFN-LNS), Lorenzo Corradi (INFN-LNL)
      Slides
    • 11:50 12:35
      Fasci radioattivi: facilities e strumentazione 45m
      Speakers: Enrico Farnea (INFN-PD), Gianfranco Prete (INFN-LNL), Giovanni Casini (INFN-FI), Giuseppe Cardella (INFN-CT), Luciano Calabretta (INFN-LNS)
      Slides
    • 12:35 13:05
      Discussione 30m
    • 13:05 14:20
      pranzo 1h 15m
    • 14:20 14:55
      La fisica nucleare nella comprensione dei meccanismi stellari e cosmici 35m
      Speaker: Oscar Straniero (INAF-TE)
      Slides
    • 14:55 15:30
      Misure dirette di reazioni nucleari di interesse astrofisico 35m
      Speaker: Alba Formicola (INFN-LNGS)
      Slides
    • 15:30 16:05
      Metodi indiretti: il legame tra meccanismi di reazione ed astrofisica nucleare 35m
      Speaker: Silvio Cherubini (UNICT & INFN-LNS)
    • 16:05 16:30
      break 25m
    • 16:30 17:15
      Equazione di stato di materia nucleare: dai nuclei alle stelle compatte 45m
      Speakers: A Drago, Fiorella Burgio (INFN-CT)
      Slides
    • 17:15 18:00
      Isospin nelle collisioni fra ioni pesanti e nell’EOS della materia nucleare 45m
      Speaker: Enrico De Filippo (INFN-CT)
      Slides
    • 18:00 18:30
      Discussione 30m
    • 18:45 19:15
      BUS LNS – ALBERGHI 30m
    • 20:30 22:30
      CENA SOCIALE NEL CENTRO STORICO DI CATANIA 2h
    • 08:30 08:45
      BUS ALBERGHI-LNS 15m
    • 09:00 09:45
      Aspetti dinamici e termodinamici del plasma di quarks e gluoni 45m
      Speakers: Claudia Ratti (INFN-TO), Francesco Becattini (INFN-FI), Marzia Nardi (INFN-TO), Vincenzo Greco (UNICT & INFN-LNS)
      Slides
    • 09:45 10:30
      Il quark-gluon plasma: un fluido perfetto? 45m
      Speaker: Paolo Giubellino (CERN)
      Slides
    • 10:30 11:15
      Hard probes nelle interazioni ione-ione alle alte energie: Heavy Flavors, Quarkonia e Jets 45m
      Speaker: Federico Antinori (CERN)
      Slides
    • 11:15 12:00
      Brunch 45m
    • 12:00 12:45
      Problemi aperti nelle simulazioni numeriche per la fisica nucleare 45m
      Speaker: Alfredo Ferrari (CERN)
      Slides
    • 12:45 13:15
      Discussione 30m
    • 13:30 15:00
      Tavola rotonda conclusiva 1h 30m
    • 15:15 15:45
      BUS LNS/AEROPORTO 30m