Relatore
Descrizione
In questo esperimento si intende determinare il valore dell'accelerazione di gravità gg attraverso la caduta libera di una pallina metallica. Per ottenere il valore di g, sfrutteremo le leggi del moto uniformemente accelerato. La pallina viene lasciata cadere da una posizione iniziale nota e il suo passaggio viene rilevato da due fotocellule poste a due altezze differenti rispetto al suolo. Misurando i tempi di attraversamento delle fotocellule, è possibile calcolare il tempo impiegato dalla pallina per percorrere la distanza tra le due posizioni. Applicando la relazione tra spazio percorso, tempo impiegato e accelerazione, si ricava indirettamente il valore di g. L’esperimento consente di minimizzare gli errori dovuti ai tempi di reazione umani e di ottenere una stima accurata dell’accelerazione di gravità, illustrando in modo pratico i principi fondamentali della cinematica. Ciò permette anche un importante approfondimento del modello matematico sottostante, che chiama in causa il metodo del confronto per la risoluzione di sistemi di equazioni.
| Istituto | Liceo Artistico Statale di Brera |
|---|