26–30 May 2025
Hotel Hermitage - Isola d'Elba
Europe/Rome timezone

Stato dell'arte dell'architettura di monitoring e accounting nei progetti INFN

30 May 2025, 11:30
25m
Sala Maria Luisa (Hotel Hermitage - Isola d'Elba)

Sala Maria Luisa

Hotel Hermitage - Isola d'Elba

La Biodola 57037 Portoferraio (Li) Tel. +39.0565 9740 http://www.hotelhermitage.it/
Presentazione orale Servizi ICT Servizi ICT

Speaker

Francesco Sinisi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Description

Il monitoraggio e l'accounting sono fondamentali per gestire e ottimizzare le prestazioni, l'efficienza dei costi e la sicurezza negli ambienti IT. Questi strumenti si occupano del tracciamento delle risorse di sistema negli ambienti IT da parte di utenti, applicazioni e processi. Queste attività includono tipicamente il monitoraggio dell'uso della CPU, dell'allocazione della memoria, dello spazio su disco, della larghezza di banda di rete e di altre risorse critiche. Le informazioni ottenute attraverso il tracciamento e l'analisi delle attività servono a diversi scopi. L'allocazione delle risorse consente agli amministratori di distribuire le risorse in modo efficace, garantendo un utilizzo equo e prevenendo fenomeni di monopolizzazione. L'ottimizzazione delle prestazioni identifica i colli di bottiglia delle risorse o i processi inefficienti, migliorando le prestazioni complessive del sistema. La sicurezza si concentra sul rilevamento di attività non autorizzate o anomale per prevenire usi impropri o attacchi informatici. Infine, l'audit e la conformità garantiscono il mantenimento di registri dettagliati per soddisfare requisiti normativi o organizzativi.

Nel contesto di INFN Cloud i meccanismi di monitoraggio e accounting sono stati disegnati e implementati proprio nell’ottica di far fronte ai bisogni sopra citati. La natura distribuita di INFN Cloud ha introdotto sfide aggiuntive nel monitoraggio e nell’accounting: la raccolta delle metriche in un ambiente federato, la definizione e l’inclusione di nuove metriche in funzione dell’utilizzo in produzione di nuove tecnologie e la necessità di aggregare tali dati in modo opportuno. Tali obiettivi hanno richiesto una fase di studio e analisi non solo delle soluzioni tecnologiche implementate, ma anche della loro rispettiva integrazione nel contesto di INFN Cloud.

Il contributo fornisce lo stato dell'arte dell'architettura di monitoraggio e accounting sviluppata e implementata in INFN Cloud, con un focus particolare sulle soluzioni tecnologiche adottate per la definizione, la raccolta e l'analisi dei dati. Inoltre, verranno presentate soluzioni in studio volte a integrare la raccolta di nuove metriche, armonizzandole con quelle già raccolte.

L’attività è stata svolta nel contesto del progetto europeo DARE (volto alla gestione di dati sensibili e allo sviluppo di soluzioni per la sorveglianza della popolazione, la prevenzione, la promozione della salute e la sicurezza) che, come altri progetti, beneficia del supporto di INFN Cloud.

Primary author

Francesco Sinisi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Co-authors

Alessandro Alberto Oliva (INFN-LNS) Alessandro Costantini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Alessandro Pascolini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Alessio Fiori (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Dr Diego Michelotto (CNAF) Nadir Marcelli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Stefano Stalio (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Presentation materials

There are no materials yet.