Speaker
Description
Inserire un breve CV (solo per dottorandi che richiedono un contributo spese)
Generalità:
Nome: Gianluca Blankenburg
Nazionalità: Italiana
Data-luogo di nascita: 30 novembre 1984 Roma (Italia)
Educazione
2010 - (2013): Dottorato in Fisica (Scuola Dottorale in Scienze Matematiche e Fisiche - Dottorato di Ricerca in Fisica XXIV Ciclo)
Relatori: Guido Altarelli e Gino Isidori
2006 - 2009 Laurea Magistrale in Fisica
110/110 con lode
Universita' degli Studi Roma Tre (Roma, Italia)
Tesi: ``Studio comparativo di modelli realistici di Grande Unificazione basati sul gruppo SO(10)''
Relatore: Guido Altarelli
2003 - 2006 Laurea Triennale in Fisica
110/110 con lode
Universita' degli Studi Roma Tre (Roma, Italia)
Tesi: ``Pannello grafico per visualizzare e modificare le condizioni di funzionamento dei rivelatori MDT per l'esperimento ATLAS''. Relatore: Fernanda Pastore
1998 - 2003 Diploma di maturita' scientifica
100/100
Liceo Scientifico Statale G.B. Morgagni (Roma, Italia)
Esperienza scientifica
La mia attività di ricerca è focalizzata sulla teoria delle interazioni fondamentali. In particolare ho lavorato su alcuni aspetti teorici e fenomenologici del settore di sapore in teorie oltre il Modello Standard.
Nel corso della Tesi Specialistica ed i primi anni di dottorato ho focalizzato la mia ricerca sulle teorie di grande unificazione (GUT), come SO(10) e SU(5). Particolare attenzione è stata posta al settore dei neutrini e alla possibilità di ottenere il cosiddetto Tri-Bimaximal mixing insieme allo spettro gerarchico dei fermioni carichi.
Durante il secondo e questo terzo anno di dottorato sto lavorando sulla fenomenologia di teorie di "nuova fisica" presso gli acceleratori di particelle, come B-Factories e LHC. In particolare sto lavorando su possibili teorie di sapore alternative allo scenario di Minimal Flavour Violation, che siano predittive nel settore dei Yukawa e Majorana e al tempo stesso capaci di risolvere il "flavour problem" in teorie di "nuova fisica" come la Supersimmetria. Inoltre mi sto occupando del settore di Higgs e di possibili implicazioni che questo può avere in processi di flavour.
Scuole e Conferenze
06/2011 ho frequentato la scuola `` Searching for the unexpected at LHC and status of our knowledge''
24 giugno - 3 luglio 2011, Erice (Italia)
03/2011 ho partecipato alla conferenza `` Les Rencontres de Physique de la Vallée d'Aoste''
27 febbraio - 5 marzo 2011, La Thuile (Italia)
07/2010 ho frequentato la scuola ``Physics at TeV colliders - From Tevatron to LHC'' 19 - 31 luglio. 2010, Cargese (Francia)
05/2007 ho partecipato alla conferenza "XII Frascati Spring Scuola Bruno Touschek in fisica nucleare, subnucleare e astroparticellare"
INFN Laboratori Nazionali di Frascati (Frascati, Italia)
Seminari e conferenze
07/2011 ho tenuto il seminario ``Different SO(10) paths to fermion masses and mixings'', alla conferenza FLASY, 11 luglio - 14, Valencia (Spagna)
04/2011 ho tenuto il seminario ``Masse e mixings in Modelli grandunificati'', al convegno IFAE, 27 aprile - 29, Perugia (Italia)
Insegnamento
02-06/2011 Assistante presso il corso di Fisica 2 (elettromagnetismo), per studenti al terzo anno del corso di studi in Matematica, Università Roma Tre '
Esperienza lavorativa
2006 Sviluppo di una parte del software per la gruppo T-DAQ dell'esperimento ATLAS, CERN (Ginevra, Svizzera)
Si richiede un contributo spese? (solo per dottorandi) | Si |
---|