Programma

Il corso è articolato in seminari, attività di laboratorio organizzate per gruppi di lavoro da 6 persone e visite alle aree sperimentali.

Il corso inizierà lunedì 14 ottobre alle ore 09:00 e finirà venerdì 18 ottobre alle ore 13:00.

I partecipanti, divisi in 4 gruppi di lavoro, prenderanno parte a rotazione a tutti e 4 i laboratori incentrati su diversi aspetti scientifici e tecnologici di Virgo: Ambiente, Ottica, Rilevamento&Controllo e Analisi dei dati. 

Per le schede descrittive dei quattro laboratori cliccare qui.

Lunedì 14 ottobre

9.00 - 9.30: Saluti e presentazioni iniziali  

9.30 - 10.15: Presentazione “Virgo e le onde gravitazionali” con Diego Passuello

10.30 - 11.15: Seminario  “Rumore ambientale nell'interferometro Virgo” con Maria Concetta Tringali 

11.15 - 11.30: Pausa

11.30 - 12.15: Seminario  “Superattenuatore, sospensioni e specchi” con Valerio Boschi

12.15 - 13.00: Seminario “Il vuoto di Virgo” con Antonio Pasqualetti 

13.00 - 14.00: Pranzo

14.00 - 18.00: Laboratori

Martedì 15 ottobre 

9.00 - 9.45:  Seminario sui “Sistemi di ottica” con Camilla De Rossi

9.45 - 10.00: Pausa

10.00 - 13.00: Visita guidata a EGO e Virgo con Diego Passuello e Valerio Boschi

13.00 - 14.00: Pranzo

14.00 - 18.00: Laboratori 

Mercoledì 16 ottobre

9.00 - 13.00: Laboratori 

13.00 - 14.00: Pranzo

14.00 - 14.45: Presentazione generale sulle attività di Outreach e Comunicazione di EGO e Virgo e progetti di Arte e Scienza con Vincenzo Napolano 

14.45 - 15.15: Presentazione sulle attività di visite guidate e laboratori di EGO e Virgo con Elisa Velcani 

15.15- 15.30: Pausa

15.30- 16.15: Presentazione su “GINGERino experiment” con Angela di Virgilio

16.15 - 16.30: Pausa

16.30 - 18.00: “Donne in Ascolto del Cosmo” con Pia Astone (da remoto) e Julia Casanueva. Modera Vincenzo Napolano

Giovedì 17 ottobre

9.00 - 13.00: Laboratori

13.00 - 14.00: Pranzo

14.15 - 15.00: Seminario “Virgo dal progetto europeo pionieristico alla scienza delle onde gravitazionali: una visione storica” con Gianluca Gemme 

15.00 -15.45: Presentazione su "FRONTIERS" con Valerio Boschi

15.45 - 16.00: Pausa 

16.00 - 16.45:  Presentazione “La Musica delle Stelle: Suoni di Onde Gravitazionali tra Scienza e Musica" con Francesco Di Renzo

16.45 - 17.00: Pausa

17.00 - 18.00: Seminario “Un Nuovo Paesaggio Cosmico: la rivoluzione dell’Astronomia gravitazionale” con Giancarlo Cella 

Venerdì 18 ottobre 

9.00 - 9.45: Presentazione “Citizen Science and GWhitchHunters” con Michele Vacatello

9.45 - 10.30: Presentazione su “Gender Equality, Inclusion and Diversity"  con Giada Rossi

10.30 - 11.00: Pausa

11.00 - 12.30: Discussione finale

12.30 - 13.30: Pranzo e saluti finali