Corso di formazione INFN: preparazione ed utilizzo delle miscele gassose per i rivelatori di particelle

Europe/Rome
Sezione Roma Tor Vergata - Aula Magna Gismondi

Sezione Roma Tor Vergata - Aula Magna Gismondi

    • 10:00 10:30
      Coffe break 30m
    • 10:30 10:40
      Saluti del direttore 10m
      Speaker: Roberta Sparvoli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 10:40 11:00
      Informazioni generali e logistica 20m
      Speakers: Barbara Liberti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Enrico Pastori (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Marco Sessa (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 11:00 12:00
      Proprietà fisiche dei gas e delle loro miscele 1h
      Speaker: Paolo Camarri (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" and INFN Roma Tor Vergata)
    • 12:00 13:00
      Fenomeni di ionizzazione e conduzione elettrica nei gas (parte 1) 1h
      Speaker: Rinaldo Santonico
    • 13:00 14:00
      Pausa pranzo 1h
    • 14:00 15:00
      Detector technologies: RPC 1h
      Speaker: Roberto Cardarelli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 15:00 16:00
      Strumenti di misura e controllo per miscelazione, flusso, rivelazione delle perdite e sicurezza 1h
      Speaker: Enrico Pastori (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 16:00 16:30
      Coffe break e trasferimento al laboratorio PP1 30m
    • 16:30 18:00
      Attività in laboratorio 1h 30m
    • 09:30 10:30
      Effetto serra provocato dai gas, strategie di mitigazione e studio di miscele alternative di gas eco-sostenibili 1h
      Speaker: Marcello Abbrescia (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 10:30 11:00
      Test e scheda di valutazione 30m
      Speakers: Barbara Liberti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Enrico Pastori (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Marco Sessa (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Marco Vanadia (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 11:00 11:30
      Coffe break e trasferimento al laboratorio PP1 30m
    • 11:30 13:30
      Attività in laboratorio 2h
    • 13:30 14:30
      Pausa pranzo 1h
    • 14:30 16:30
      Attività in laboratorio 2h