PID@LNS Programma INFN Docenti ai Laboratori Nazionali del Sud (Catania)

Europe/Rome
Giorgio Chiarelli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Giuseppe Gabriele Rapisarda (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Manuela Cavallaro (INFN - LNS), Manuela Cavallaro (INFN -LNS), Silvia Miozzi (ROMA2)
Description

Il Programma INFN Docenti (PID) si svolgerà a Catania da lunedì 6 novembre a venerdì 11 novembre 2023 presso i Laboratori Nazionali del Sud dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

I Laboratori Nazionali del Sud (LNS), situati al centro di Catania, costituiscono una solida realtà di ricerca, ben affermata nel panorama scientifico internazionale. Ai LNS sono presenti due acceleratori di particelle, un Ciclotrone Superconduttore ed un Tandem. 

Le attività di ricerca sono principalmente rivolte alla ricerca di base nel settore della Fisica Nucleare, dell’Astrofisica Nucleare e Particellare, ma sono anche rivolte verso la ricerca applicata nel campo della Fisica degli acceleratori, della Fisica dei plasmi, della Fisica nucleare applicata alla medicina (CATANA), alla biologia e ai beni culturali (LANDIS), del monitoraggio della radioattività ambientale (LARA) e di scorie radioattive, dell’irraggiamento di componentistica per l’industria aerospaziale. Ai LNS vengono condotte anche ricerche nel campo della Fisica nucleare teorica.

Per l’Astrofisica Particellare è in costruzione una grande infrastruttura di ricerca sottomarina (KM3NeT) per la rivelazione di neutrini presso una sede dei LNS situata a Portopalo di Capo Passero, utilizzata anche per attività di ricerca multidisciplinari (Geofisica, Vulcanologia, Biologia marina, ecc).

 

Il corso PID@LNS prevede seminari e attività laboratoriali, organizzate per gruppi di lavoro da 7 persone (28 persone in totale), in collaborazione con ricercatori dei LNS, dedicate alle tecniche di rivelazione in fisica nucleare, alla fisica medica, alla fisica dei plasmi, alle misure di radioattività ambientale.

Inoltre, verranno proposti diversi seminari dedicati alle attività di ricerca svolte ai LNS. 

Una giornata sarà dedicata alla visita del laboratorio dei LNS presso Portopalo a Capo Passero che ospita la stazione di terra dell’infrastruttura di ricerca sottomarina KM3NeT, un telescopio sottomarino per la rivelazione di neutrini cosmici di alta energia. La visita prevede inoltre la partecipazione a seminari e attività didattico-laboratoriali presentate dai ricercatori LNS.

La SANOMA, riconoscendone il valore formativo, sponsorizza questa iniziativa che contribuisce a fornire ai docenti nuovi strumenti e conoscenze per portare nelle aule la fisica moderna.

    • 09:00 09:20
      Saluti: Direttore LNS

      Registrazione e Saluti

      Convener: Santo Gammino (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 09:20 09:35
      Saluti: Responsabile Nazionale PID

      Registrazione e Saluti

      Convener: Giorgio Chiarelli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 09:35 09:45
      Saluti: Responsabili locali PID@LNS

      Registrazione e Saluti

      Conveners: Manuela Cavallaro (INFN -LNS), Giuseppe Gabriele Rapisarda (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 09:45 10:15
      Sicurezza sul lavoro
    • 10:15 11:15
      Seminario: Tecniche di Rivelazione per la Fisica Nucleare
      Convener: Emanuele Vincenzo Pagano (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 11:15 11:45
      Pausa caffè
    • 11:45 12:45
      Seminario: Fisica Medica
      Convener: Giada Petringa (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 12:45 14:30
      Pausa pranzo Mensa

      Mensa

    • 14:30 15:30
      Seminario: Fisica dei Plasmi
      Convener: Dr David Mascali (LNS)
    • 15:30 16:30
      Seminario: Radioattività ambientale
      Convener: Giuseppe Gabriele Rapisarda (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 16:30 17:00
      Pausa
    • 17:00 18:00
      Seminario: Fisica degli Acceleratori
      Convener: Grazia D'Agostino (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 09:00 18:00
      Visita Laboratorio Km3Net Portopalo
    • 09:00 10:00
      Seminario: Astrofisica Nucleare
      Convener: Rosario Pizzone (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 10:00 12:30
      Laboratorio Fisica dei Plasmi: Gruppo "Protone"
    • 10:00 12:30
      Laboratorio Microdosimetria e dosimetria sperimentale: Gruppo "Elettrone"
    • 10:00 12:30
      Laboratorio Misure di Radioattività: Gruppo "Positrone"
    • 10:00 12:30
      Laboratorio Tecniche Rivelazione Fisica Nucleare: Gruppo "Neutrone"
    • 12:30 14:30
      Pausa pranzo Mensa

      Mensa

    • 14:30 15:30
      Seminario: Fisica delle Sorgenti
      Convener: Giuseppe Castro (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 15:30 18:00
      Laboratorio Fisica dei Plasmi: Gruppo "Neutrone"
    • 15:30 18:00
      Laboratorio Microdosimetria e dosimetria sperimentale: Gruppo "Positrone"
    • 15:30 18:00
      Laboratorio Misure di Radioattività: Gruppo "Protone"
    • 15:30 18:00
      Laboratorio Tecniche Rivelazione Fisica Nucleare: Gruppo "Elettrone"
    • 09:00 10:00
      Seminario: Fisica Nucleare
      Convener: Diana Carbone (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 10:00 12:30
      Laboratorio Fisica dei Plasmi: Gruppo "Elettrone"
    • 10:00 12:30
      Laboratorio Microdosimetria e dosimetria sperimentale: Gruppo "Protone"
    • 10:00 12:30
      Laboratorio Misure di Radioattività: Gruppo "Neutrone"
    • 10:00 12:30
      Laboratorio Tecniche Rivelazione Fisica Nucleare: Gruppo "Positrone"
    • 12:30 14:30
      Pausa pranzo Mensa

      Mensa

    • 14:30 15:30
      Seminario: Tecniche chimico-fisiche
      Convener: Antonio Massara (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 15:30 18:00
      Laboratorio Fisica dei Plasmi: Gruppo "Positrone"
    • 15:30 18:00
      Laboratorio Microdosimetria e dosimetria sperimentale: Gruppo "Neutrone"
    • 15:30 18:00
      Laboratorio Misure di Radioattività: Gruppo "Elettrone"
    • 15:30 18:00
      Laboratorio Tecniche Rivelazione Fisica Nucleare: Gruppo "Protone"
    • 09:00 11:30
      Visitor Center - Laboratorio Target
    • 11:30 11:45
      Pausa caffè
    • 11:45 12:15
      Presentazione attività CC3M per le scuole
    • 12:15 13:30
      Tavola Rotonda e Conclusioni
    • 13:30 14:30
      Pausa pranzo Mensa

      Mensa