3rd ALCOR for EIC @ Ferrara

Europe/Rome
INFN Sezione di Ferrara

INFN Sezione di Ferrara

Marco Contalbrigo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Marta Ruspa (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Roberto Preghenella (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Description

Zoom Meeting: http://cern.zoom.us/j/67299495767?pwd=TWhpNjIxeC9qNEFWUTBIUVJuMG1hUT09


Scopo della riunione

Iniziare discussione per poi definire il piano di azione e il piano finanziario triennale per l'elettronica (da avere in mano per PID review e preventivi). Fare in modo che le varie riunioni diventino un documento e delle decisioni prese a cui stare addosso per i prossimi 3 anni


Deliverables

Un documento condiviso e in cui abbiamo deciso insieme come pensiamo di sviluppare tutti i pezzi dell'elettronica da qui all'inizio della costruzione.
Il documento da essere pronto preferibilmente preparato prima della PID review (settimana del 4 luglio) e dei preventivi di Luglio. Il documento deve contenere

  • baseline della configurazione dell'elettronica e vari dettagli (quelli possibilmente noti al momento)
  • baseline della timeline degli sviluppi e della produzione di prototipi durante il triennio a venire (prima della costruzione)
  • baseline del profilo finanziario necessario per lo sviluppo nel trienno a venire (con indicazione della provenienza dei fondi: INFN, EIC-RD, EIC-PED, EIC-generic, altro)

Logistica per chi viene da Torino

Ci saranno due auto da Bologna, carichiamo chi arriva da Torino alla stazione Bologna Centrale Alta Velocità (piano kiss & ride) e andiamo a Ferrara. Idem per il ritorno, portiamo chi deve andare da Torino alla stazione di Bologna. Idealmente arrivo alla stazione di Bologna alle 9:30 (ie. Frecciarossa TO-BO 7:00-9:30) e partenza dalla stazione di Bologna dopo le 17:30 (ie. Frecciarossa BO-TO 17:50-20:20)

 

Carissimi,
 
grazie per la giornata molto produttiva di oggi.
mi preme riassumere a breve giro le conclusioni principali della nostra discussione.
 
il programma che concordiamo e a cui puntiamp è quello "very aggressive" in cui puntiamo direttamente allo sviluppo di ALCOR-64 con corrispettivo package BGA nel 2024.
siamo consapevoli che c'è poca contingenza e il fatto che sia "very aggressive" potenzialmente si porta dietro qualche mese di naturale contingenza (credo).
 
target dello sviluppo è un test beam nella prima metà del 2025 in cui testiamo sensori e elettronica nel layout finale.
per raggiungere il target è necessario sviluppo per sottomissione del MPW ALCOR-64 nella seconda metà del 2024.
concomitante alla sottomissione del MPW è la preparazione del package, della scheda FEB e delle schede SiPM carrier finali.
la scheda RDO è prevista essere già ready nella seconda metà del 2024 e compatibile dal punto di vista elettrico e meccanico con il resto.
 
allego un set di slides riassuntivo del piano.
c'è la matrice "grande piano finanziario" che è anche accessibile al documento GoogleSheets.
ci sono i goal dei futuri test beam e una timeline per lo sviluppo dell'elettronica.
 
le slides sono da considerarsi come un tentativo grezzo di visualizzare ciò che succederà a seguito della nostra discussione.
da non dimenticarsi sono le "things to rembemer".
caricherò slides sulla pagina INDICO di oggi.
nota che questo è l'outcome della riunione di oggi e da qui a luglio ragioniamo e raffiniamo con più calma.
 
in aggiunta a questo e per info di tutti ho aggiunto al GoogleSheet di Pietro relativo ai pre-preventivi le seguenti voci.
entrano nella summa di Bologna per questioni organizzative del documento, ma sono annotati nelle note di Torino e Ferrara
 
- [TO] ALCOR-64 MPW 5x10: 75 kEUR
- [TO] Sviluppo e realizzazione packaging: 100 kEUR
- [TO] Sviluppo e realizzazione prototipi FEB: 8 kEUR
- [FE] Matrici HPK 8x8 da 75 um: 20 kEUR
- [FE] Ulteriori schede ADAPTER-v2: 5 kEUR
 
Mandate i vostri commenti se ho omesso, malcompreso qualcosa o per chiarimenti.
Ci aggiorniamo presto,
Roberto
There are minutes attached to this event. Show them.
    • 09:30 10:30
      Arrivi 1h
    • 10:30 11:30
      Talk informativi

      Talk informativi limitati alle cose da discutere (i.e. RDO, ALCORvX e packaging)

    • 11:30 12:30
      Brainstorming session

      Discutere del triennio a venire (fino a inizio costruzione), con brainstorming iniziale e indirizzamento della discussione verso la definizione delle "baselines".

      • 11:30
        Timeline e milestones 15m
        Speaker: Roberto Preghenella (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 12:30 14:30
      Pausa Pranzo 2h
    • 14:30 16:30
      Discussione

      Discutere del triennio a venire (fino a inizio costruzione), con brainstorming iniziale e indirizzamento della discussione verso la definizione delle "baselines".

      • 14:30
        Piano Triennale Elettronica 1h 15m
      • 15:45
        Richieste EIC_RD / EIC_PED per FY24 15m
        Speaker: Pietro Antonioli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 16:00
        Previsione fino a fine periodo di costruzione 30m

        Se rimane tempo, eventualmente discutere la visione fino al 2023 (costruzione e installazione)

    • 16:30 17:30
      Partenze 1h