RADIOLAB e ISOradioLAb Summer School - un "ritiro scientifico" ai piedi della Parete Est del Monte Rosa

Europe/Rome
Casa Alpina De Filippi

Casa Alpina De Filippi

Via Pecetto Superiore 73 - 28876 Macugnaga (Piemonte)
Maria Flavia Groppi (UniMI e INFN), Michele Colucci (UNIMI), Fiorella Maria Cagnetta, Lorenzo Confalonieri, Oscar Forte (UNIMI), Anna Bazzocchi
Description

Scopo della Summer School? Avvicinare gli studenti e le studentesse al tema della radioattività!
Come? Imparando a conoscerla sul campo e andando a misurare in prima persona e con l’adeguata strumentazione la concentrazione di radioattività ambientale e - in particolare - del gas radon-222.

Nei cinque giorni della Summer School i ragazzi e le ragazze che parteciperanno saranno intrattenuti fra seminari, attività di laboratorio, escursioni con misure in campo, lavori di gruppo. Saranno accompagnati da loro insegnanti, che, insieme ai relatori e giovani tutors li guideranno ad affrontare i temi della radioattività ambientale, radioattività e società, energia nucleare.

 

Gli Istituti Scolastici, con una convenzione attiva con le rispettive Università e/o con INFN alla data dell'evento, possono chiedere il riconoscimento dell'attività svolta dagli studenti/esse durante la "Summer School 2023" tra quelle del PCTO, per un numero di ore pari a 40.

Agli insegnanti che parteciperanno per l'intera durata della Summer School vengono riconosciute 40 ore di formazione.

L'attività sarà certificata dalla tutor dell'evento Flavia Groppi.

Contattare: flavia.groppi@unimi.it, michele.colucci@unimi.it o fiore.cagnetta@gmail.com per eventuali chiarimenti.

Registration
Registrazione Universitari/INFN/Tutors
Participants