La fisica delle astroparticelle nell’ambito dell’Osservatorio Pierre Auger : principali risultati e prospettive future

12 Apr 2023, 14:15
15m
Auditorium (ex-Monastero dei Benedettini)

Auditorium

ex-Monastero dei Benedettini

Speaker

Dr Gioacchino Alex Anastasi (Università di Catania)

Description

L’osservatorio Pierre Auger, collocato nella provincia di Mendoza in
Argentina, è il più grande esperimento per la misura dei raggi cosmici di
altissima energia (ultra-high-energy cosmic rays, UHECR) attraverso
l’osservazione degli sciami estesi in aria (extensive air showers, EAS)
generati dall’interazione delle particelle primarie con l’atmosfera. Una
caratteristica fondamentale dell’Osservatorio è il design ibrido: lo sviluppo
longitudinale della cascata viene osservato da 27 telescopi di fluorescenza
mentre, contemporaneamente, circa 1660 rivelatori Cherenkov ad acqua
disposti in una griglia triangolare misurano la densità di particelle al suolo.
Con oltre 15 anni di presa dati, l’Osservatorio ha apportato un contributo
fondamentale alla ricerca sull’origine e sulle caratteristiche dei raggi cosmici
di energia più elevata (>$10^{18}$ eV), in particolare tramite lo studio dello spettro
energetico, delle anisotropie nelle direzioni di arrivo e della composizione in
massa dei primari. I principali risultati e alcune possibili interpretazioni sono
presentati in questo contributo.
Un potenziamento dei rivelatori di superficie dell’Osservatorio Pierre Auger
(AugerPrime upgrade) è attualmente in corso. Le principali caratteristiche e
lo scopo dell’upgrade sono sintetizzate in conclusione al contributo.

Primary author

Dr Gioacchino Alex Anastasi (Università di Catania)

Presentation materials