Testare il Modello Standard a alta energia: l’angolo di mixing debole

13 Apr 2023, 09:45
15m
Auditorium (ex-Monastero dei Benedettini)

Auditorium

ex-Monastero dei Benedettini

Speaker

Clara Lavinia Del Pio (Pavia U. and INFN Pavia)

Description

Lo sviluppo delle frontiere di energia ed intensità agli acceleratori permetterà di testare la possibile esistenza di fisica oltre il Modello Standard, sia in modo diretto che indirettamente attraverso misure di precisione, rendendo visibili potenziali discrepanze tra previsioni teoriche e risultati sperimentali. In tale contesto, la misura dei parametri fondamentali del Modello Standard, cioè masse e costanti di accoppiamento, riveste un ruolo centrale. Esempi di misure di precisione a LHC sono la misura della massa del bosone W e quella dell’angolo di mixing debole.
In particolare, l’angolo di mixing debole, cruciale nel descrivere la struttura di gauge della teoria elettrodebole, non è finora mai stato misurato a energie maggiori del picco del bosone Z. Dalle misure di Drell-Yan neutro si può determinare l’angolo di mixing debole effettivo, intrinsecamente legato alla scala di massa di Z; tuttavia, ad alta energia è possibile utilizzare questi dati anche per la determinazione del running dell’angolo di mixing, che descrive come varia il parametro con la scala di rinormalizzazione.
In questo contributo, viene analizzata la sensibilità di LHC e HL-LHC a una misura dell’angolo di mixing debole a energie dell’ordine del TeV, attraverso una nuova implementazione del generatore Monte Carlo POWHEG-BOX, in cui il parametro è definito nello schema di rinormalizzazione $\overline{MS}$ al next-to-leading order. La misura dell’angolo di mixing debole a queste scale di energia renderebbe possibile un test del running previsto dal Modello Standard in un regime finora inesplorato.

Primary author

Clara Lavinia Del Pio (Pavia U. and INFN Pavia)

Presentation materials