Higgs&Fichi: Cosa dobbiamo ancora capire a dieci anni dalla scoperta del bosone di Higgs

Europe/Rome
Aula Amaldi (Dipartimento di Fisica)

Aula Amaldi

Dipartimento di Fisica

Massimo Corradi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Riccardo Paramatti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Description

A dieci anni dalla scoperta del bosone di Higgs, allora l'ultima particella del Modello Standard ancora mancante all'appello, ci incontriamo per sentire, dalla viva voce dei protagonisti, come si è arrivati a questo fondamentale risultato. Discuteremo inoltre di come lo studio del meccanismo di Brout-Englert-Higgs all’LHC possa aiutarci a risolvere i grandi problemi aperti della fisica delle particelle e cosa ci riserva quindi il futuro in questo campo.

L'appuntamento è per giovedì 29 settembre alle ore 15 in Aula Amaldi al primo piano dell'edificio Marconi del Dipartimento di Fisica. Al termine, verso le 17:30, ci sposteremo nel giardino interno del dipartimento, per un aperitivo con... pizza e fichi, dove le ricercatrici e i ricercatori che studiano il bosone di Higgs negli esperimenti ATLAS e CMS risponderanno a tutte le vostre curiosità sull'argomento.

 

L'evento potra' essere seguito anche in streaming al seguente link.

Registration
Participants
Participants
    • 1
      Saluti di benvenuto da parte dei direttori della Sezione INFN e del Dipartimento di Fisica
      Speakers: Aleandro Nisati (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Shahram Rahatlou (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 2
      Un viaggio attraverso la scoperta del bosone di Higgs e le sue implicazioni per la fisica contemporanea
      Speaker: Guido Emilio Tonelli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 3
      Il rivelatore ATLAS
      Speaker: Stefano Veneziano (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 4
      Il rivelatore CMS
      Speaker: Marcella Diemoz (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 5
      Il futuro della fisica delle particelle e il Bosone di Higgs
      Speaker: Barbara Mele (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 6
      Stato e Prospettiva della fisica del Bosone di Higgs
      Speaker: Alessandra Betti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 7
      Higgs Tango

      Performance scientifico teatrale con: Olivia Angeletti, Nello Bruscino, Clelia Carbone, Carlo Cosmelli, Alice De Fabritiis, Massimiliano Follenti, Francesca Mari

    • 8
      Aperitivo con le ricercatrici e i ricercatori che studiano il bosone di Higgs con gli esperimenti ATLAS e CMS

      I giovani ricercatori e le giovani ricercatrici dei due gruppi presenteranno la propria attività di ricerca tramite dei poster esposti durante l'aperitivo.