Celebrazione per i 70 Anni dell'INFN - 35 anni di fisica delle astroparticelle nello spazio della Sezione Roma Tor Vergata

Europe/Rome
Sala Degli Svizzeri (Villa Mondragone)

Sala Degli Svizzeri

Villa Mondragone

Via Mondragone 4, 00078 Monte Porzio Catone (Roma),
Description

La sezione di Roma Tor Vergata festeggia i 70 anni dell’INFN con un evento dedicato agli inizi della sua attività, raccontato dai suoi protagonisti, e ai più di trenta anni di fisica astro-particellare nello spazio,  un’attività sperimentale che ha particolarmente contraddistinto la sezione dalla sua nascita ad oggi. Durante l'incontro verrano ripercorse le tappe più importanti, dalle prime missioni pionieristiche su pallone fino alle attuali missioni su satellite e stazione spaziale, per concludersi con una visione sugli esperimenti del futuro.

L’evento si svolgerà il giorno 11 Maggio 2022, nella Sala degli Svizzeri di Villa Mondragone, dimora storica dell’Ateneo di Roma Tor Vergata.

Organizzatori: Simona Bartocci, Laura Marcelli, Matteo Mergé

Registration
70 Anni INFN - Sezione Roma Tor Vergata
Participants
    • Registrazione e caffè di benvenuto
    • Saluti Istituzionali
      Convener: Convener: Anna Di Ciaccio
      • 1
        Messaggio del Presidente INFN - Prof. Antonio Zoccoli
      • 2
        Messaggio del Direttore di Dipartimento - Prof. Pasquale Mazzotta
      • 3
        Messaggio del direttore della Direzione Scienza e Ricerca dell’ASI - Ing. Mario Cosmo
      • 4
        Messaggio del Presidente dell'INAF- Prof. Marco Tavani
      • 5
        Messaggio del Rettore - Prof. Orazio Schillaci
    • L'INFN e la Sezione di Roma Tor Vergata - A. Di Ciaccio (Università di Roma Tor Vergata e Direttore Sezione INFN)
      Convener: Convener: Simona Bartocci
    • Momenti di vita della sezione raccontata dai suoi protagonisti
      Convener: Convener: Francesco Fucito
      • 6
        La fisica teorica - R. Benzi (Università di Roma Tor Vergata e INFN)
      • 7
        La fisica delle particelle elementari - R. Santonico (Università di Roma Tor Vergata e INFN)
      • 8
        La fisica astroparticellare - R. Bernabei (Università di Roma Tor Vergata e INFN), E. Coccia (GSSI e INFN)
      • 9
        La fisica nucleare – C. Schaerf (Università di Roma Tor Vergata e INFN)
    • Le origini dell’esplorazione dello spazio nell’INFN: il ruolo di Roma Tor Vergata
      Convener: Conveners: Marco Casolino, Roberta Sparvoli
      • 10
        L'esperienza di Wizard - P. Picozza (Università di Roma Tor Vergata e INFN)
      • 11
        Raggi cosmici da satellite e prospettive future - R. Sparvoli (Università di Roma Tor Vergata e INFN)
      • 12
        Raggi cosmici di altissima energia e dosimetria a bordo delle Stazioni Spaziali Internazionale e MIR - M. Casolino (INFN Sezione Roma Tor Vergata)
      • 13
        Raggi gamma da satellite, gli esperimenti AGILE e Fermi - A. Morselli (INFN Sezione Roma Tor Vergata)
    • Pranzo
    • CMB@TOV e prospettive future - N. Vittorio (Università di Roma Tor Vergata e INFN)
      Convener: Convener: Marco Casolino
    • Esperimenti della missione Beyond sulla Stazione Spaziale Internazionale - M. Casolino, A. Moleti, L. Di Fino (Università di Roma Tor Vergata e INFN)
    • Living in space: a true story - C. Fuglesang (Astronaut - KTH Royal Institute of Technology, Svezia)
    • New frontiers in space exploration - E. Parizot (APC, Paris Diderot University, Francia)
    • I giovani: i protagonisti del futuro
      Convener: Annalisa D'Angelo
      • 14
        Il futuro della scienza gravitazionale - I. Nardecchia (INFN Sezione di Roma Tor Vergata)
      • 15
        EuPRAXIA e l’accelerazione al plasma - M. Galletti (Università di Roma Tor Vergata e INFN)
      • 16
        Il progetto High Luminosity LHC e l'upgrade dello spettrometro a muoni di ATLAS - G. Proto (Università di Roma Tor Vergata e INFN)
      • 17
        Rivelatori per la fisica del futuro - M. Bondì (Università di Roma Tor Vergata e INFN)
      • 18
        Controllo Ottimale e Data-Driven di particelle Lagrangiane in fluidi complessi - C. Calascibetta (Università di Roma Tor Vergata e INFN)
    • L'INFN alla luce del PNRR - M. Pallavicini (Vicepresidente INFN)
      Convener: Convener: Viviana Fafone
    • Conclusioni