23–27 May 2022
Hotel Ariston
Europe/Rome timezone

Analisi delle performance degli acceleratori basati su FPGA in ambito HPC

25 May 2022, 08:55
25m
Sala Saturno (Hotel Ariston)

Sala Saturno

Hotel Ariston

Via Laura, 13 - Capaccio-Paestum (SA)
Presentazione orale Tecnologie ICT (Harware e Software) Tecnologie ICT Hardware e Software

Speaker

Enrico Calore (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Description

L'uso di acceleratori hardware è ormai molto comune, ed i più diffusi sono senz'altro basati su GPU. Recentemente però, in alcuni Data Center, stanno cominciato a venire utilizzati anche acceleratori basati su FPGA, con l'obiettivo di accelerare carichi di lavoro specifici.
Data la tendenza all'utilizzo in ambito HPC di hardware sempre più eterogeneo e specializzato, nonché le recenti acquisizioni di produttori di FPGA da parte di aziende leader nello sviluppo di processori, si può immaginare che gli acceleratori basati su FPGA saranno sempre più diffusi nel prossimo futuro.
È già noto che le FPGA permettono di accelerare l'esecuzione di codici in diversi campi applicativi, ma stimare le loro prestazioni, in particolare nel contesto di carichi di lavoro HPC, non è banale.
Per farlo abbiamo sviluppato un benchmark sintetico denominato FER (FPGA Empirical Roofline), in grado di misurare la performance di calcolo e la larghezza di banda della memoria di acceleratori basati su FPGA. Utilizzando il noto modello Roofline come base teorica, FER permette inoltre di stimare le prestazioni raggiungibili da kernel generici, in base alla loro intensità computazionale.
In questo intervento presenteremo il funzionamento del benchmark FER, cogliendo l'occasione di discutere le possibili applicazioni di acceleratori basati su FPGA nell'ambito del calcolo HPC.

Primary authors

Enrico Calore (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Sebastiano Schifano (FE)

Presentation materials