Giornate di Studio sul Piano Triennale

Europe/Rome
Auditorium Manzoni

Auditorium Manzoni

Via De' Monari 1/2 Bologna
Description

 

Le giornate di Studio sul Piano Triennale INFN 2019-2021 rappresentano, come di consueto, un importante momento di proposta, confronto e analisi della politica scientifica dell’Istituto.

Quest’anno avrà particolare rilievo la sintesi dell’evento appena concluso a Roma “Fisica delle Particelle -. Verso la nuova Strategia Europea” organizzato per elaborare un contributo iniziale INFN che servirà ad aprire la discussione a livello europeo sulla roadmap delle ricerche in fisica fondamentale.

 Il programma, oltre a fornire una illustrazione generale delle attività dell’Istituto, approfondirà argomenti quali il futuro delle attività del calcolo scientifico, dell'Open Access e della formazione del personale.
 

Segreteria organizzativa
Participants
  • Friday 12 October
    • 1
      Introduzione Direttore Sezione di Bologna
      Speaker: Graziano Bruni
    • 2
      Saluti Autorità
    • The GAP and the Origin of the Fundamental Forces (Gravity and QED, QFD, QCD)
      Convener: Antonino Zichichi
      slides
    • 3
      Relazione Generale
      Speaker: Fernando Ferroni
      Slides
    • 4
      What Next TTA
      Speaker: Roberto Gomezel
      What Next TTA - poster
      What Next TTA - progetti
    • 5
      Verso la nuova European Strategy
      Speaker: Fabio Zwirner
      Slides
    • 16:30
      Coffee break
    • 6
      SPES at its best
      Speaker: Diego Bettoni
      Slides
    • 7
      Progettazione e Gestione dei Fondi Esterni INFN
      Speaker: Amedeo Staiano
      Slides
    • 8
      Discussione
    • 9
      Riconoscimento ai dipendenti senior dell'Istituto
    • 20:00
      Cena sociale
  • Saturday 13 October
    • 10
      CNAF al Tecnopolo e prospettive del calcolo scientifico
      Speaker: Antonio Zoccoli
      Slides
    • 11
      20 anni di Formazione nell'INFN
      Speaker: Marco Grassi
      Slides
      Video
    • 12
      Progressi verso l'Open Access
      Speaker: Stefano Bianco
      Slides
    • 10:30
      Coffee break
    • 13
      Gli esperimenti LHC verso HiLumi
      Speaker: Nadia Pastrone
      Slides
    • 14
      La frontiera delle onde gravitazionali: Einstein Telescope
      Speaker: Michele Punturo
      Slides
    • 15
      Discussione generale e conclusioni
    • 13:00
      Lunch