Conveners
Divulgazione e didattica nella scuola
- Pasquale Migliozzi (NA)
Divulgazione e didattica nella scuola
- Luca Lista (NA)
Divulgazione e didattica nella scuola
- Pasquale Migliozzi (NA)
Marisa Michelini
(Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine)
10/10/14, 9:00 AM
Divulgazione e didattica nella scuola
Stiamo pagando la scarsa attenzione prestata finora alla didattica della fisica a tutti i livelli: un’immagine distorta e demotivante della fisica ne è la conseguenza sia nei giovani che nei cittadini. Comunicare fisica va quindi letto come un compito di diffusione di una cultura a cui tutti possono accedere, che offre esperienza di cosa la fisica sia negli strumenti, nei metodi, nel carattere...
marco costa
(Universita di Torino)
10/10/14, 9:30 AM
Divulgazione e didattica nella scuola
Presentazione orale
Scoprire di cosa e' fatto il mondo e imparare a misurarlo partendo da qualcosa che esiste ma non e' visibile ai nostri occhi per incoraggiare un atteggiamento di curiosità cognitiva come motivazione all’osservazione e alla scoperta, utilizzando un modello di insegnamento/apprendimento che parta da domande e problemi, li analizzi e ne studi strategie di risoluzione. Apprendere attraverso...
Dr
Pasquale Di Nezza
(LNF)
10/10/14, 9:50 AM
SxT, il sito web istituzionale dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nasce nel 2002 e ha come target la divulgazione della fisica e delle sue scoperte di frontiera utilizzando un linguaggio scolastico e fruibile dal vasto pubblico. Dopo oltre dieci anni, con un continuo feedback con i suoi "webnauti", ha migliorato ed arricchito le sue pagine arrivando ad avere oltre 1000 visitatori al...
Concetto Gianino
(CT)
10/10/14, 10:10 AM
La fisica sui media
Presentazione orale
L’incontro fra un maestro di karate e un professore di fisica di un liceo ha originato un’attività di didattica della fisica senza precedenti nel nostro paese: lo studio della fisica tramite la pratica del karate. Dopo l’esperienza maturata in sette anni di attività nelle scuole, la partecipazione a diversi eventi di divulgazione scientifica, la pubblicazione di articoli e la presentazione di...
Laura Franchini
(Associazione Scienza Viva, Amici di Città della Scienza (A.I.F:)),
Pietro Cerreta
(Associazione Scienza Viva, Amici di Città della Scienza e A.I.F)
10/10/14, 11:00 AM
Divulgazione e didattica nella scuola
Presentazione orale
Che fatica fu per Galileo studiare il moto dei corpi senza un cronometro, senza fotografie e senza video! Fortunatamente le cose sono cambiate! Constatare che il periodo di un pendolo dipende dalla radice quadrata della sua lunghezza, verificare sperimentalmente la validità del teorema delle corde, esaminare le traiettorie paraboliche di palline che saltano da un trampolino sono tutti...
Tommaso Tabarelli De Fatis
(MIB)
10/10/14, 11:20 AM
Divulgazione e didattica nella scuola
Presentazione orale
Secondo un’indagine recente, circa il 60% degli studenti di scuola
secondaria accede a internet tramite smartphone e quasi tutti hanno
utilizzato almeno una volta un’applicazione (App). La percentuale è in
costante aumento e non è sbagliato chiedersi se e come gli smartphone
possano essere utilizzati come strumenti didattici. Gli smartphone sono
dotati di sensori che registrano dati...
Prof.
Giovanni Pezzi
(AIF., Palestra della Scienza di Faenza)
10/10/14, 11:40 AM
Divulgazione e didattica nella scuola
Presentazione orale
L'A.I.F. (Associazione per l'insegnamento della fisica) in collaborazione con la Palestra della Scienza del Comune di Faenza, organizza dal 21 al 25 luglio a Faenza una scuola estiva sul tema "Smartphone, tablet e nuove tecnologie per l'insegnamento della fisica".
La diffusione crescente di smartphone e tablet tra gli studenti apre interessanti possibilità per l’insegnamento della fisica....
Dr
Tiziano Virgili
(Università di Salerno e INFN)
10/10/14, 12:00 PM
Divulgazione e didattica nella scuola
Presentazione orale
Il successo dell'acceleratore LHC ha portato un nuovo crescente interesse popolare verso la fisica delle alte energie. Data la complessità degli argomenti, appare quanto mai necessario usare metodi "accattivanti" per divulgarne i concetti fondamentali. Nel mio intervento presenterò alcuni esempi di come sia possibile illustrare mediante attività ludiche diversi aspetti della fisica delle alte...
Dr
Isabella Susa
(Centro Interuniversitario Agorà Scienza)
10/10/14, 12:20 PM
Divulgazione e didattica nella scuola
Presentazione orale
Agorà Scienza, Centro per la diffusione della cultura scientifica e il public engagement degli Atenei del Piemonte, ha tra i suoi principali assi di intervento quello delle scuole; in particolare propone azioni che favoriscano il contatto tra studenti e docenti delle scuole superiori con ricercatori (sia del mondo accademico che di centri di ricerca).
Il progetto To3 nano outreach, in...
Dr
Angela Laurora
(Associazione Didafisica)
10/10/14, 12:40 PM
Divulgazione e didattica nella scuola
Presentazione orale
Si vogliono presentare i risultati di una sperimentazione di metodologie didattiche nella scuola primaria che, per una precisa scelta progettuale, ha riguardato sia gli insegnanti che gli alunni sui medesimi percorsi didattici relativi alla misura di grandezze fisiche e all’ottica geometrica.
Per entrambi i percorsi proposti ci si è ispirati ai lavori di ricerca in didattica della fisica...
Flavia Maria Groppi
(MI),
Giuseppina Imme'
(CT),
Mariagabriella Pugliese
(NA)
10/10/14, 2:00 PM
Dr
Lucia Morganti
(CNAF-INFN)
10/10/14, 2:30 PM
Divulgazione e didattica nella scuola
Presentazione orale
Nell'ambito del progetto nazionale per la divulgazione e la didattica ideato e realizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica e finanziato dal Ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca, l'Istituto di Radioastronomia (IRA-INAF) ha recentemente realizzato il cortometraggio 3D "Come funziona la radioastronomia".
Destinato ai visitatori dei radiotelescopi, in gran parte studenti...
Antonio Amoroso
(TO), Dr
Marta Rinaudo
(Univ. Torino - Dip. di Fisica)
10/10/14, 2:50 PM
Divulgazione e didattica nella scuola
Presentazione orale
Il percorso didattico è rivolto principalmente alla scuola secondaria e avvicina gli studenti a concetti fisici fondamentali legati alla presenza/assenza dell’aria; soprattutto nella sua parte più qualitativa, può però essere di interesse anche per persone semplicemente desiderose di comprendere meglio i fenomeni incontrati nella vita quotidiana.
Il progetto si pone l’obiettivo di...
Ernesta De Masi
(Progetto "Scienza e Scuola")
10/10/14, 3:10 PM
Divulgazione e didattica nella scuola
Presentazione orale
Il progetto si svolge con l’appoggio del Dip. di Fisica della Università di Napoli Federico II, della Sezione di Napoli dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e della Fondazione IDIS – Città della Scienza.
Il progetto è sostenuto dall'Ufficio Scolastico Regionale della Campania e ha ricevuto finanziamenti dalla Università di Napoli Federico II, dalla Fondazione Banco di...
Graziella Bucci
(AIF)
10/10/14, 3:30 PM
Descriveranno le principali caratteristiche del libro la professoressa Laura Franchini e la professoressa Maria Tramontano.
Durante la presentazione verrà proiettato un breve filmato su DVD riguardante un'esperienza di laboratorio descritta nel manuale.
Ernestina De Masi,
Giovanni Di Pezzi,
Laura Franchini,
Marco Costa
(TO),
Marisa Michelini, Dr
Pasquale Di Nezza
(LNF), Dr
Rossella Parente
(Fondazione Idis - città della Scienza)
10/10/14, 3:50 PM