08:30
|
Sessione 4. La scuola: divulgazione e didattica (II)
(until 18:35)
()
|
08:30
|
Scienza Attiva – I giovani e la scienza partecipata
- Dr
Andrea De Bortoli
(Centro Interuniversitario Agorà Scienza)
()
|
09:00
|
La storia della fisica come strumento per la didattica
- Dr
Matteo Leone
(Univ. Torino)
()
|
09:30
|
Comunicare fisica tra divulgazione e didattica
-
Marisa Michelini
(Universita di Udine)
()
|
10:00
|
Semplicemente...complesso
-
marisa porcelli
(sc.elementare A. Spinelli)
Marco Costa
(Università di Torino)
()
|
10:30
|
--- Coffee break ---
|
11:00
|
Una ricerca di metodi didattici per lo sviluppo di strumenti cognitivi per la fisica
- Dr
Antonella Maraner
(Ricercatrice indipendente)
()
|
11:20
|
LABORATORIO DI RADIOATTIVITA’: UN ESEMPIO EFFICACE DI DIFFUSIONE SCIENTIFICA
- Prof.
Giuseppina Imme'
(INFN-CT; Dip.Fisica&Astron.-UniCT)
()
|
11:40
|
La radioattività è tutta intorno a noi: un approccio didattico sperimentale
-
Paolo Vitulo
(PV) Dr
Paolo Maria Montagna
(PV)
()
|
12:00
|
IL PROGETTO EEE: I raggi cosmici a scuola
- Dr
Elisa Bressan
(Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi & INFN Bologna)
()
|
12:20
|
CORAM (COsmic RAy Mission): un esperimento di outreach nelle scuole, 100 anni dopo i lavori di Pacini e Hess.
-
Ivan De Mitri
(Universita' del Salento and INFN)
()
|
12:40
|
La scoperta dei raggi cosmici
- Prof.
Alessandro De Angelis
(Università di Udine)
()
|
13:15
|
"Come vorrei essere una particella!"
- Dr
Barbara Sciascia
(LNF)
()
|
13:30
|
--- Lunch Break ---
|
14:20
|
Comunicare Scienza per Condividere Scienza
-
Maria Rosaria Masullo
(NA)
()
|
14:40
|
Lavorare con i bambini: la nuova frontiera della divulgazione Particolarità, sfide e soluzioni, dopo dieci anni di divulgazione astronomica a Bologna (età: 5-10 anni).
- Mr
Antonio De Blasi
(INAF Astronomical Observatory)
()
|
15:00
|
Storia nelle classe 3 primaria: una lezione di cosmologia
- Dr
Livia Conti
(INFN-PD)
()
|
15:15
|
BIAS GENITORIALE. La comunicazione dell'astronomia per bambini in presenza degli accompagnatori...
-
Angelo Adamo
(INAF)
()
|
15:30
|
Didattica della Fisica nella scuola primaria: esperienze di formazione per gli insegnanti.
- Dr
Samuele Straulino
(Universita` di Firenze)
()
|
15:45
|
“Adotta Scienza e Arte nella tua classe”. Progetto divulgativo-didattico anno scolastico 2012-2013
- Prof.
Matteo Torre
(Liceo Scientifico Alexandria)
()
|
16:00
|
FARE RICERCA SPERIMENTALE NELLA SCUOLA SECONDARIA: UN’OPPORTUNITA’ E UNA RISORSA
- Dr
Paola Porta
(Liceo classico “Vincenzo Gioberti” di Torino)
()
|
16:15
|
Iniziative associazione AIF per la comunicazione della fisica
- Prof.
Tommaso Marino
(Associazione AIF)
()
|
16:30
|
--- Coffee break ---
|
17:00
|
L'insegnamento della fisica negli istituti tecnici dopo la riforma: idee, proposte, sperimentazioni.
- Dr
Vera Montalbano
(Dipartimento di Fisica, Università di Siena)
()
|
17:15
|
“YES, WE CAV!” - studenti in stage
-
Francesco De Sabata Formenton
(UD)
()
|
17:30
|
Alla scoperta dell’energia
- Dr
Paolo Grosso
(Univ. Torino)
()
|
17:45
|
Comunicare la Scienza: un progetto sulla divulgazione scientifica per la scuola
- Dr
Michela Chiosso
(TO)
()
|
18:00
|
CIELO@SCUOLA: IL SISTEMA INTEGRATO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA IN AMBITO ASTRONOMICO E ASTROFISICO
- Dr
ANNALISA DELIPERI
(INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI TORINO)
()
|