Amedeo Staiano
(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sezione di Torino),
Ermanno De Biaggi
(Museo Regionale di Scienze Naturali), Prof.
Mauro FRANCAVIGLIA
(University of Torino)
08/10/2012, 09:00
Prof.
Sander Bais
(Universiteit van Amsterdam)
08/10/2012, 09:15
I fisici comunicano la fisica
Keynote talk
In this talk I will present some ideas and examples that help to convey the essentials of the hard science to broad audiences of interested laymen or bright kids.
Prof.
Nicola Vittorio
(Universita' di Roma "Tor Vergata")
08/10/2012, 11:30
Mrs
Selena Agnella
(Centro Interuniversitario Agorà Scienza)
08/10/2012, 14:30
Fisica e società
Oral presentation
Il progetto appartiene alla tradizione di studi conosciuti come Science-Technology-Society studies e ha l’obiettivo di esplorare atteggiamenti, motivazioni, ostacoli e pratiche dei fisici italiani nel comunicare la scienza. I dati sono stati ottenuti attraverso due CAWI, Computer-Assisted Web Survey, condotte su tutta la comunità dei fisici nelle università italiane e nei principali Centri di...
Dr
Renzo Rancoita
(Collaboratore Sezione Didattica – Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino)
08/10/2012, 15:30
Invited
Nelle scuole superiori i ragazzi apprendono che fisica significa, dal greco, natura, che le molteplici scoperte fatte dagli uomini hanno portato a suddividere, con il passare dei secoli, il grande libro della scienza in numerosi capitoli sempre più ricchi, che è pressoché impossibile per una sola mente conoscere tutto e che anche i ricercatori e gli studiosi oggi sono degli specialisti in...
Prof.
Laura Montanaro
(Politecnico di Torino)
08/10/2012, 16:00
Invited
Dr
Marco Genovese
(INRIM)
08/10/2012, 16:30
Oral presentation
In questo intervento presenteremo la pluriennale esperienza dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica nel campo della divulgazione scientifica.
In particolare presenteremo il ciclo di conferenze "il Tempo della Scienza" e la partecipazione ad eventi quali "La notte dei ricercatori", “Settimane della Scienza” promossa dal CentroScienza , “Gran Tour” , “Crescere in città”.
Giorgio Dragoni
(BO)
08/10/2012, 16:50
I fisici comunicano la fisica
Oral presentation
The complex theme of the determination, like the exact date or the original author, of a discovery will be discussed as a preliminary part of this talk. The main part will be devoted to the unusual case of the first production of the fotostatic system.
It is common to attribute to Chester Carlson the realization of this system (1938) and the first image produced: “10.-22.-38 ASTORIA”. But it...
Prof.
Giulio Peruzzi
(INFN Padova)
08/10/2012, 17:10
Luca Lista
(NA)
08/10/2012, 17:30
Raccontare la scoperta
Oral presentation
L'interpretazione di importanti risultati scientifici può essere spesso oscura ai non addetti ai lavori. Oltre alla intrinseca difficoltà nel comprendere fenomeni legati al mondo dell'invisibile, che possono essere formulati in modo completo solo con l'ausilio di complessi strumenti matematici, il significato stesso di "scoperta", "evidenza" o "osservazione" può essere ambiguo, se non si...
Mrs
Lucilla Giagnoni
(no)
08/10/2012, 17:50
Fisica e arte
Invited
Come si rapporta l’uomo all’infinito?Una volta superata la concezione tolemaica del cosmo in cui la Terra e dunque l’uomo sono al centro dell’universo, come ricostruire il proprio essere nel mondo? L’immagine del cosmo teorizzata da Keplero e Galileo, la nuova visione dell’uomo che nel 1600 si rivela anche attraverso capolavori come l’Amleto di Shakespeare, a quali nuove prospettive si...