Girolamo Mangano
(TG Leonardo RAI)
11/10/2012, 09:45
Fisica e televisione quotidiana vivono un rapporto delicato -
per non dire difficile - ma non troppo diverso dall'informazione in
generale, come quando si parla di politica, o di cronaca, o di arte. La
televisione - come tutti i media - svolge il suo compito informativo tra
l'esigenza di precisione, indipendenza, competenza da una parte e -
dall'altra - la serrata tempistica. Due aspetti...
Dr
Paola Emilia Cicerone
11/10/2012, 11:00
Per i quotidiani la fisica è spesso argomento ostico, eccessivamente teorico o associato a pericoli. Ma sono legate alla fisica anche le ricerche sull’origine dell’universo, le esplorazioni spaziali, molte conquiste della tecnologia e della medicina e molti personaggi interessanti. La fisica ha una storia da raccontare ma come convincere i giornalisti a starla a sentire?
Bruno Olivieri
(Centimetri)
11/10/2012, 12:00
Compito dell'infografica è spesso proprio quello di sintetizzare e spiegare
con un immagine quello che altrimenti necessiterebbe di molte, troppe
parole.
Provate a immaginare cosa significa cercare di "visualizzare" il bosone di
Higgs...
Federico Pedrocchi
(Direttore Moebius - Radio24)
11/10/2012, 12:30
Che differenza c'è fra parlare di fisica in radio e parlare delle altre
scienze? Oppure non c'è nessuna differenza? Ma si può parlare di scienza
alla radio? E in generale?
Si può parlare di scienza in generale? Perché parlare?
A queste domande, che rimandano a circa 11 mila risposte, si cercherà di
darne: due.