Speaker
Michela Fragona
(Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine, Center for Biotechnology, College of Science and Technology, Temple University, Philadelphia, Pennsylvania, USA)
Description
L'evoluzione della comunicazione rincorre a breve distanza quella della tecnologia. In pochi anni, lo sviluppo del Web (oggi definito come Web 3.0) e dei media ad esso collegati, ha stravolto le conosciute tecniche di interazione ed offerto nuove opportunità. La divulgazione culturale e scientifica ha subito la stessa accelerazione, ritrovandosi proiettata in ambienti dalle straordinarie potenzialità comunicative, di cui la conoscenza e l'utilizzo stanno alla base di progetti comunicativi innovativi. A partire dai blog, passando per i social network e proseguendo attraverso applicazioni, smartphone, tablet, ambienti virtuali e nuovi strumenti per l'editoria digitale, analizzeremo questo sviluppo inarrestabile a cui anche i comunicatori della scienza si stanno affiancando. Come un'applicazione per Facebook o per lo smartphone può comunicare fisica? Quale il momento in cui il fisico passa dall'utilizzo personale di questi strumenti alla diffusione dei contenuti tramite essi?
Tra gli altri, particolare attenzione sara' data a due progetti "eHealth" e "Virtual University". Il programma di ricerca "eHealth" riguarda l'intersezione di discipline quali l'informatica medica, la salute pubblica e l'e-learning con l'obiettivo di migliorare l'assistenza sanitaria attraverso le più recenti tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Applicazioni in corso del programma eHealth sono: e-learning, simulazioni mediche, Virtual Science e progetti clinici.
Virtual University e' un progetto internazionale basato sulla tecnologia dei mondi virtuali con obiettivo di organizzare classi, lezioni e seminari in diverse lingue.
Primary author
Michela Fragona
(Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine, Center for Biotechnology, College of Science and Technology, Temple University, Philadelphia, Pennsylvania, USA)
Co-authors
François Boeck
(The Virtual University group, Belgium)
Giuseppe Russo
(Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine, Center for Biotechnology, College of Science and Technology, Temple University, Philadelphia, Pennsylvania, USA)
Richard Trilling
(The Virtual University group, Belgium)