In questo progetto confrontiamo due tipi di camera a nebbia: una con ghiaccio secco e una con gel refrigerante. Entrambi i modelli permettono di visualizzare le tracce di particelle ionizzanti, ma con differenze significative in visibilità e durata. Analizziamo vantaggi, limiti e condizioni operative ottimali di ciascun sistema. L’obiettivo è individuare la soluzione più accessibile ed...
Presentiamo una verifica sperimentale della legge dell'induzione elettromagnetica attraverso l'oscillazione di un magnete all'interno di una bobina. L'attività nasce dalla catalogazione preliminare del materiale disponibile in laboratorio, valorizzando strumenti e materiali già presenti e realizzando manufatti ad hoc. Discutiamo procedure, dati raccolti e analisi quantitativa dei risultati...
L'apparato costruito, a imitazione di un sommozzatore, permette di studiare come si comportano corpi immersi in un liquido al variare della loro massa e verificare la legge di Archimede.
La macchina di Shive permette di studiare alcuni fenomeni tipici delle onde meccaniche, come la riflessione e la dipendenza della velocità di propagazione dalla tensione.
L'apparato realizzato, a imitazione di un sottomarino, permette di studiare il comportamento di corpi immersi in un liquido al variare della loro massa.
Costruzione di supporto per il disegno di coniche come parabola ed ellissi
La leva idraulica è un apparato che sfrutta la legge di Pascal per sollevare grandi masse applicando una piccola forza.
L'esperimento consiste nel verificare se e come la resistenza aerodinamica varia all’aumentare dell’area della sezione trasversale di un oggetto e all’aumentare della velocità del flusso d’aria. L'esperimento è realizzato tramite soffiera, dinamometro e sensore di pressione.
Utilizzando una bilancia elettrodinamica sono stati eseguiti più set di misure, dapprima mantenendo costante la distanza tra i due fili attraverso cui scorreva la corrente e variando la massa sulla bilancia (quindi la forza); in seguito lasciando invariata la massa e modificando progressivamente la distanza, di cui abbiamo misurato le variazioni con un nonio
L'apparato sperimentale utilizzato è un motore ad aria calda che replica il ciclo di Stirling. Siamo riusciti a rilevare le variazioni di volume e di pressione con appositi sensori, riproducendo il ciclo e stimando il lavoro prodotto attraverso il dispositivo Cassy. Abbiamo quindi stimato l'energia elettrica impiegata e il calore disperso nel circuito di raffreddamento per ricavare un valore...
In questo esperimento si intende determinare il valore dell'accelerazione di gravità gg attraverso la caduta libera di una pallina metallica. Per ottenere il valore di g, sfrutteremo le leggi del moto uniformemente accelerato. La pallina viene lasciata cadere da una posizione iniziale nota e il suo passaggio viene rilevato da due fotocellule poste a due altezze differenti rispetto al suolo....
In questo esperimento si intende determinare la costante elastica kk di una molla attraverso la misura dell’allungamento prodotto da una massa appesa. La parte superiore della molla viene fissata verticalmente e alla parte inferiore della molla viene sospesa una massa nota; una volta raggiunto l’equilibrio, si misura l’allungamento della molla rispetto alla lunghezza a riposo. Applicando la...
In questo esperimento si intende determinare la temperatura di equilibrio risultante dalla miscelazione di due masse d’acqua a temperature differenti. Sono stati utilizzati 600 ml di acqua a 18,4 °C e 300 ml di acqua a 73,2 °C, che sono stati mescolati in un recipiente. Formulando delle previsioni basate esclusivamente sui dati iniziali e misurando successivamente la temperatura finale della...
Il generatore di Van de Graaff è uno strumento elettrostatico inventato nel 1929 dal fisico Robert Van de Graaff. Permette di accumulare cariche elettriche su una sfera metallica, generando un'elevata differenza di potenziale. Nel nostro esperimento abbiamo osservato una scarica elettrica generata tra la sfera e un elettrodo.
Le astroparticelle sono particelle subatomiche provenienti dallo spazio, studiate per comprendere fenomeni astrofisici e cosmologici.
I raggi cosmici sono un tipo di astroparticelle, principalmente protoni e nuclei atomici accelerati ad alte energie, che viaggiano attraverso l'universo e colpiscono l'atmosfera terrestre,
generando sciami di particelle secondarie.
L’obiettivo del progetto è realizzare una mappa sulle procedure di analisi dati che possa rimanere in laboratorio a supporto di tutti gli studenti.
Il poster descrive sinteticamente i concetti basilari dell’analisi dati relativa agli esperimenti realizzati dagli studenti in laboratorio.
L’idea nasce dalla necessità riscontrata da parte degli studenti di una mappa concettuale facilmente...
Il progetto presenta due esperienze di laboratorio finalizzate alla comprensione del principio di Archimede.
Entrambe le attività sono rivolte a studenti del secondo anno del liceo scientifico.
Gli esperimenti permettono di osservare direttamente gli effetti della spinta di Archimede attraverso la misura dei dati promuovendo la verifica sperimentale delle leggi fisiche.
Il lavoro stimola la...
Il nostro progetto di laboratorio per Lab2go si basa sulla verifica sperimentale de principio di Galileo. Utilizzando un robot abbiamo riprodotto la caduta di un grave solidale a un sistema in moto a velocità costante. L’apparato è stato progettato e costruito da noi utilizzando il robot LEGO®️ MINDSTORMS®️ Education EV3.
Il poster della 3T “Tutto quello che avreste voluto sapere sulla pressione, ma non avete mai
osato chiedere” presenta alcune esperienze che mostrano la pressione in azione. Dalla
lattina che si accartoccia al drinking bird, passando per l’acqua che sale all’interno di un
barattolo in cui si spegne una candela al righello sotto il foglio di carta che può spezzarsi, la
variazione di...
Il poster della 3S "Scintille di conoscenza" presenta un viaggio nell’elettrostatica attraverso
esperimenti semplici ma efficaci, come l’elettrizzazione per strofinio e l’uso del generatore di
Van de Graaff. Verrà mostrato anche un circuito elettrico con interruttore per introdurre i
concetti base dell’elettricità.