Description
In this contribution, we describe how the CNAF user support group utilizes a comprehensive Infrastructure as Code (IaC) process to effectively support user service provision and customize the scientific computing platform.
Our project leverages the IaC paradigm to provide scientific resources and services to research communities. We integrate IaC into the INFN Tier-1 data center, using...
Il Federation Manager è un servizio della PaaS di INFN Cloud con una duplice funzione: automatizzare e semplificare la procedura di federazione di nuovi provider di risorse all’interno dell’infrastruttura distribuita del progetto DataCloud e per gestire le richieste di utilizzo di risorse da parte delle comunità scientifiche sui provider federati.
L’architettura del progetto prevede un...
La complessità delle infrastrutture informatiche dell’INFN, distribuite tra sezioni e laboratori in Italia, richiede un approccio flessibile nella gestione delle vulnerabilità. Il Nucleo scansioni (NUCS-Scansioni) dell'INFN ha adottato una strategia ibrida che combina strumenti di scanning open-source e commerciali: OpenVAS nelle versioni Greenbone Community Edition (GCE) e Greenbone DECA,...
Il progetto ICSC HaMMon (Hazard Mapping and Vulnerability Monitoring) mira a valutare il rischio associato agli eventi climatici estremi, combinando tecnologie di Intelligenza Artificiale e Data Visualization per supportare applicazioni assicurative e di monitoraggio ambientale. Gli obiettivi principali includono: (1) la valutazione dei danni post-evento tramite immagini satellitari e...
The INFN Cloud platform’s federation middleware is based on the INDIGO PaaS Orchestration system, which allows handling high-level deployment requests from users while orchestrating the deployment process across the IaaS platforms made available by the federated Cloud providers. Currently, the INDIGO PaaS Orchestrator determines which provider use for creating a deployment based on an ordered...
Antonino Formuso1, Camilla Scapicchio1, Silvia Arezzini1, Alessio Fiori1 Francesco Laruina1, Francesca Lizzi1, Simone Lossano1, Enrico Mazzoni1,
Alessandra Retico1
1 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Pisa, Pisa, Italia
The rising applications of data processing to medical imaging have increased the demand for IT platforms that are capable of storing and managing large...
Concluse le operazioni di setup dell'infrastruttura per ospitare nei SSNN la nuova istanza Open Access Repository per la produzione scientifica dell'INFN, che si prevede di aprire in produzione il 5 Maggio, si descrive il lavoro svolto, quello in corso, e si presentano le funzionalità principali del sistema a supporto dell'Open Science e della data FAIR-ness.
La sezione di Padova (assieme ai Laboratori Nazionali di Legnaro) è da tempo dotata di un’infrastruttura Cloud (CloudVeneto) federata con la Cloud nazionale dell’INFN (INFN Cloud), in grado di supportare varie richieste di calcolo scientifico di diverse comunità. Recentemente, abbiamo integrato questa infrastruttura con le le risorse finanziate dal progetto PNRR Terabit. Quest’ultimo ha tra i...
All’interno dell’infrastruttura INFN DataCloud è stato implementato un servizio di software management con lo scopo di facilitare gli utenti nella pubblicazione di software in un ambiente altamente eterogeneo e distribuito. Il servizio è basato su CernVM FileSystem (CVMFS), un sistema scalabile, affidabile, sviluppato e mantenuto al CERN e già usato da molte collaborazioni scientifiche (in...